Verbale della quinta riunione plenaria dei giorni 1 e 3 marzo 2001, tenutasi a Roma, presso il Dipartimento di Economia della Facoltà di Scienze Statistiche, Demografiche ed Attuariali.

 

1 marzo 2001

Sono presenti:
- Neri Salvadori (Coordinatore scientifico, Università di Pisa);
- Davide Fiaschi, Andrea Lavezzi, Tommaso Luzzati, Rodolfo Signorino (Unità di Pisa);
- Mauro Caminati, Fabio Petri (Unità di Siena);
- Salvatore Capasso, Pasquale Commendatore, Carlo Panico (Unità di Napoli, Università degli Studi Federico II);
- Giuseppe Freni (Unità di Napoli, Istituto Universitario Navale);
- Antonio D'Agata (Unità di Catania).

E' inoltre presente come uditore esterno, interessato a seguire i lavori del gruppo:
- Sergio Nisticò (Università di Roma "La Sapienza");

- La riunione ha inizio alle ore 18.00.
- Il Coordinatore propone il seguente ordine del giorno:
- 1) richiesta di finanziamento di un nuovo di programma di ricerca, con scadenza il 30 marzo 2001;
- 2) organizzazione del convegno internazionale;
- 3) organizzazione del prossimo incontro.

- La discussione ha inizio:

- Rispetto all'organizzazione del convegno internazionale (Punto 2), il Coordinatore comunica quanto segue:
- Dalla riunione precedente di Napoli era emersa la proposta di formare un comitato scientifico internazionale. Il Coordinatore informa che ha costituito un Comitato Scientifico formato da: G.Bertola, T.Eicher, D.Foley, H.D. Kurz, N.Salvadori.
- Il Convegno si potrebbe tenere a Pisa, presso l'ex convento "S.Croce in Fossabanda", a ridosso del giorno 8 ottobre 2001, per una durata di tre giorni.
- Entro due settimane si dovrà procedere alla "call for papers". Il Coordinatore suggerisce di invitare anche eventuali intere sessioni. In questo senso ogni membro del gruppo è invitato a pensare all'organizzazione di sessioni.
- Tra gli studiosi stranieri, è probabile la partecipazione di: T. Eicher, S.Turnovsky, O. Galor.
- Il termine per la presentazione dei lavori dovrebbe indicativamente essere la fine del mese di giugno.
- Il Coordinatore propone l'istituzione di un "registration fee", che copra le spese di vitto dei partecipanti.
- Si dovrà infine provvedere alla pubblicizzazione del convegno, in particolare attraverso Internet.
- Segue discussione. I punti principali esposti dal Coordinatore vengono approvati.

 

- Rispetto alla richiesta di un nuovo finanziamento (Punto 1):
- Il Coordinatore apre la discussione sull'eventuale richiesta di rifinanziamento del gruppo per un altro progetto di ricerca, da effettuarsi entro il 30 marzo 2001. L'oggetto della ricerca riguarderà la relazione tra la distribuzione funzionale del reddito e crescita economica. In particolare lo spunto per la discussione è una comunicazione che ciascun membro del gruppo ha ricevuto per posta elettronica, e che contiene alcune idee-guida formulate dai responsabili delle unità locali.
- Caminati esprime alcune perplessità su un passaggio di tale comunicazione, in particolare dove si afferma che: "se la distribuzione (funzionale) del reddito è endogena allora la crescita è esogena; se la distribuzione è esogena allora la crescita è endogena".
- Il Coordinatore, ribadisce che lo schema è ancora preliminare, ma che in ogni caso serve specificare alcuni "punti di forza" del progetto.
- Panico, ricordando che alcuni dei responsabili locali hanno diverse pubblicazioni sull'argomento, sostiene che il lavoro fatto finora dal gruppo può essere utile come base per la richiesta. In particolare questo riguarda l'analisi dei diversi approcci alla teoria della crescita economica.
- Fiaschi nota che, mentre negli autori classici è centrale la distribuzione funzionale del reddito, in quelli moderni si studia soprattutto la distribuzione personale. Quindi, potrebbe essere un tema da approfondire se in effetti, nei moderni, quando si parla di distribuzione personale non ci si stia comunque riferendo anche ad aspetti della distribuzione funzionale.
- Il Coordinatore sostiene che, nelle teorie moderne, un punto è la mancanza del concetto di lavoro salariato, sebbene le stesse teorie, che presentano similitudini nella loro struttura logica con i classici, si prestino a diverse interpretazioni.
- Panico si chiede in che modo vada presentata la relazione del nuovo progetto con quello attualmente in corso.
- Il Coordinatore afferma che non va presentata come una mera continuazione. E' importante sottolineare che il gruppo ha individuato nuove problematiche, e propone di partire dal lavoro svolto per affrontarle. L'ambito della ricerca in questo caso si presenterebbe come più circoscritto rispetto a quello attuale.
- Luzzati, a sostegno di quanto affermato dal Coordinatore, sostiene che la continuità vada vista nel generale confronto tra classici e NGT. Nella fase attuale stiamo analizzando elementi classici presenti nella NGT; nella prossima ricerca ci si dovrebbe concentrare su importanti aspetti dei classici dimenticati nella NGT.
- Nisticò propone di considerare il ruolo delle istituzioni, come la legislazione o l'organizzazione dell'educazione, in relazione al citato problema del lavoro salariato.
- Il Coordinatore esprime perplessità. Si conviene, tuttavia, che il ruolo delle istituzioni potrebbe diventare uno dei punti da approfondire, anche se non appare nel titolo.
- Petri comunica che non parteciperà al progetto.
- Caminati si riserva di definire successivamente la propria eventuale partecipazione.
- La riunione è sospesa alle 19.30. La discussione riprenderà il giorno 3 marzo.

 

3 marzo 2001

Sono presenti:
- Neri Salvadori (Coordinatore scientifico, Università di Pisa);
- Davide Fiaschi, Davide Gualerzi, Andrea Lavezzi, Mario Pomini, Rodolfo Signorino (Unità di Pisa);
- Mauro Caminati, Fabio Petri (Unità di Siena);
- Pasquale Commendatore, Carlo Panico (Unità di Napoli, Università degli Studi Federico II);
- Maria Rosaria Carillo, Giuseppe Freni (Unità di Napoli, Istituto Universitario Navale);
- Antonio D'Agata (Unità di Catania).

Sono inoltre presenti come uditori esterni, interessati a seguire i lavori del gruppo:
- Sergio Nisticò (Università di Roma "La Sapienza");
- Ferdinando Meacci (Università di Padova);

- La riunione ha inizio alle ore 12.30.
- Il Coordinatore propone di inserire all'ordine del giorno come punto 4) la valutazione del convegno scientifico del gruppo, tenutasi nella medesima sede di Roma tra il 2 e 3 marzo 2001, il cui programma è accluso al verbale come allegato A. Essendosi esaurita la discussione del punto 2) (convegno internazionale), la discussione riprende sul punto 1).
- Gualerzi chiede chiarimenti sul seguente passaggio della comunicazione inviata precedentemente ai membri del gruppo: "conseguenze dell'abbandono dell'ipotesi del singolo consumatore rappresentativo, ipotesi che sembra più adatta a una società artigiana che alla società moderna". In particolare si chiede se si intendano formulare ipotesi alternative.
- Il Coordinatore esclude che questo punto possa essere centrale.
- Meacci trova il tema della nuova ricerca interessante, e appropriato alla ricerca svolta finora dal gruppo. Sostiene inoltre che andrebbe sottolineato il rapporto bidirezionale tra crescita economica e distribuzione del reddito. Mostra perplessità sull'ampiezza del tema, sottolineando la mancanza di una base di partenza definita, come poteva essere la NGT per il progetto attuale.
- Il Coordinatore risponde che un approccio potrebbe basarsi sulla proposta di diverse interpretazioni di alcuni aspetti delle teorie moderne; da questa nuova interpretazione potrebbero poi discendere nuovi elementi.
- Meacci propone come temi possibili: il rapporto tra distribuzione del reddito e forme di mercato, oppure tra distribuzione del reddito e politica economica, proponendo come esempio l'attività di "rent-seeking", di cui si è discusso durante il convegno.
- Caminati avverte che la considerazione del tema "forme di mercato" rischia di allargare eccessivamente il campo di indagine.
- Nisticò ritiene necessaria una riflessione sui vari concetti di equilibrio che si sono affrontati nel workshop sui lavori di Kurz e Salvadori, tenutosi il giorno 1 marzo.
- Il Coordinatore fa notare che la questione appare troppo ampia per il gruppo che va a formarsi.
- Petri propone che un paper sull'argomento potrebbe essere preparato per il convegno internazionale di ottobre.
- Pomini si dice favorevole al nuovo gruppo, sottolineando gli elementi di continuità con la ricerca attuale. Chiede se la nuova ricerca preveda anche l'analisi di aspetti empirici o fatti stilizzati.
- Il Coordinatore ritiene che in generale le analisi empiriche sarebbero escluse; il lavoro si dovrebbe concentrare sulla distribuzione funzionale del reddito.
- Meacci chiede se la considerazione della distribuzione funzionale del reddito preveda anche l'analisi dei differenziali salariali. Sostiene che il ruolo crescente del lavoro qualificato e specializzato forse rende meno rilevanti le definizioni classiche di salario, profitto e rendita.
- Il Coordinatore risponde che il tema dei differenziali salariali può rientrare, così come quello in generale della distribuzione personale, anche se ribadisce che l'attenzione andrà concentrata sull'aspetto della distribuzione funzionale.
- Carillo nota l'attinenza del tema della nuova ricerca con quello attualmente da lei affrontato.
- Il Coordinatore propone di passare alla fase operativa. In questo senso si può pensare alla seguente struttura delle unità operative: Pisa, Napoli (Federico II), Napoli (Navale), Catania, Padova. La costituzione di un'unità a Siena per ora è lasciata in sospeso.
- Panico suggerisce di definire fin dall'inizio la struttura del volume che dovrà raccogliere i frutti della ricerca.
- Meacci suggerisce come titolo della ricerca "Crescita endogena e distribuzione del reddito".
- Dopo discussione, viene raggiunto un accordo sul titolo "Crescita economica e distribuzione del reddito".
- La riunione è sospesa alle ore 13.30.

- La riunione riprende alle ore 14.30.
- Il Coordinatore invita i membri del gruppo a fare pervenire entro il giorno 8 marzo una serie di possibili titoli per i temi di ricerca che il gruppo dovrà affrontare. Questo anche in funzione del suggerimento di Panico sulla definizione preventiva della struttura del volume.
- Il Coordinatore esprime inoltre la necessità di definire una "segreteria" che abbia compito di tipo organizzativo e una che abbia compiti di tipo redazionale. In questo senso, viene definito un gruppo composto da: D'Agata, Panico, e Signorino che avrà il compito di collaborare con Salvadori per la preparazione del modulo A della richiesta di finanziamento.
- La discussione prosegue con la valutazione del convegno appena tenutosi (Punto 4):
- I partecipanti alla riunione esprimono giudizi generalmente positivi sul livello dei saggi presentati.
- Meacci nota la presenza di una certa eterogeneità nei saggi.
- Il Coordinatore sottolinea come, in relazione ai periodi iniziali della ricerca, buona parte dell'eterogeneità sia in realtà scomparsa. Quella rimanente verrà eliminata in sede di revisione dei testi scritti, quando saranno tutti portati a compimento.
- Il Coordinatore sottolinea inoltre come il lavoro portato avanti dal gruppo sembri portare alla realizzazione di diversi prodotti collaterali rispetto al volume di saggi. Infatti, sebbene l'ipotesi del Reference Book non si concretizzerà, è il lavoro ha già portato ed è plausibile che ancor di più in futuro porti alla produzione di saggi pubblicabili su riviste, anche di ottimo livello.
- Viene poi messa in discussione l'eventualità di coinvolgere altri studiosi nel nuovo progetto di ricerca.
- Dopo ampia discussione, il Coordinatore si impegna a valutare la possibilità di contattare personalmente alcuni studiosi.
- Rispetto alla data per la prossima riunione del gruppo (Punto 3), viene individuata come possibilità il periodo tra la fine di aprile e l'inizio di maggio. La sede dovrà essere scelta tra Siena e Pisa.
- Signorino e Fiaschi annunciano l'intenzione di presentare gli sviluppi della loro ricerca. Altre possibili presentazioni sono di Sordi, Petri.
- Il Coordinatore indica la necessità di predisporre nella pagina web del gruppo una sezione dedicata al volume di saggi e una al convegno internazionale. La prima potrà contenere sia i lavori candidati alla pubblicazione nel volume, sia quelli preparatori.
- La riunione termina alle ore 15.30.


Allegato A.
DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE
Facolta' di Scienze Statistiche, Demografiche ed Attuariali
Universita' 'La Sapienza'
Via Cesalpino, 12/14

Roma 2 ­ 3 marzo 2001


Pasquale Commendatore e Carlo Panico, Keynesian Theories of Growth
Antonio d'Agata, La concorrenza nelle moderne teorie della crescita
Salvatore Capasso, Financial Markets Development and Economic Growth

Venerdì 2 marzo ore 15.00
Giuseppe Freni, Fausto Gozzi e Neri Salvadori, A Multisector AK Model with Endogenous Growth: Existence and Characterization of Optimal Paths and Steady States Analysis
Davide Fiaschi e Rodolfo Signorino, Social Classes and Heterogeneous Agents in Classical and Modern Theories of Growth
Maria Rosaria Carillo, Interazioni sociali e formazione del capitale umano nella nuova teoria della crescita

Sabato 3 marzo ore 9.00
Mauro Caminati, R&D Models of Economic Growth in the Face of Stylised Facts
Giuseppe Freni, Fausto Gozzi e Neri Salvadori, A Multisector AK Model with Endogenous Growth:Further Results
Discussione Generale