MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA
DIPARTIMENTO PER LA PROGRAMMAZIONE IL COORDINAMENTO E GLI AFFARI ECONOMICI - SAUS
PROGRAMMI DI RICERCA SCIENTIFICA DI RILEVANTE INTERESSE NAZIO NALE
RICHIESTA DI COFINANZIAMENTO

(DM n. 20 del 19 febbraio 2002)
PROGETTO DI UNA UNITÀ DI RICERCA - MODELLO B
Anno 2002 - prot. 2002131335_008


Parte: I
1.1 Programma di Ricerca di tipo: interuniversitario

Area Scientifico Disciplinare: Scienze economiche e statistiche

1.2 Durata del Programma di Ricerca: 24 mesi

1.3 Coordinatore Scientifico del Programma di Ricerca

SALVADORI NERI  
(cognome) (nome)  
Università di PISA Facoltà di ECONOMIA
(università) (facoltà)
SECS-P/01 Dipartimento di SCIENZE ECONOMICHE
(settore scient.discipl.) (Dipartimento/Istituto)


nerisal@ec.unipi.it
(E-mail)


1.4 Responsabile Scientifico dell'Unità di Ricerca

CAMINATI MAURO  
(cognome) (nome)  


Professore associato 16/03/1953 CMNMRA53C16G337X
(qualifica) (data di nascita) (codice di identificazione personale)

Università degli Studi di SIENA Facoltà di ECONOMIA
(università) (facoltà)
SECS-P/01 Dipartimento di ECONOMIA POLITICA
(settore scient.discipl.) (Dipartimento/Istituto)


caminati@unisi.it
(prefisso e telefono) (numero fax) (E-mail)


1.5 Curriculum scientifico del Responsabile Scientifico dell'Unità di Ricerca

Testo italiano

Note biografiche:
1978: Laurea in Economia e commercio, Università di Modena .
1981: M. Phil. in Economics, University of Cambridge (U. K.).
1982-3: Research student presso lo University College, London.
Curriculum Accademico
1983-1992: Ricercatore presso il Dipartimento di Economia Politica, Università di Siena.
1992- Professore associato
Altre attività scientifiche
Membro del comitato organizzatore di:
-Workshop internazionale “Convergence to Long Period Positions”, Certosa di
Pontignano (Siena), 5-7 aprile 1990.
- Scuola Estiva Internazionale “Cycles, Growth and Structural Ch’ange”, Certosa di Pontignano (Siena), luglio 1998.
Membro del comitato editoriale di Political Economy: Studies in the Surplus Approach(1986-1990).
Coordinatore Scientifico dei Quaderni del Dipartimento di Economia Politica (1993- 2001).

Testo inglese

Biographic Notes:
1978: Degree in Economics, University of Modena, Italy.
1981: M. Phil. in Economics, University of Cambridge (U. K.).
1982-3: Research student at University College, London.

Academic Record:
1983-1992: Ricercatore at the Economics Department, University of Siena.
1992- Associate Professor at the Economics Department, University of Siena.
Other Scientific Activities:
Member of the organising committee of:
- International Workshop “Convergence to Long Period Positions”, Certosa di
Pontignano (Siena), 5-7 April 1990.
- International Summer School “Cycles, Growth and Structural Change”, Certosa di
Pontignano (Siena), July 1998.
Member of the Editorial Committee of Political Economy: Studies in the Surplus Approach
(1986-1990).
Scientific Coordinator of Quaderni del Dipartimento di Economia Politica (1993 - 2001).

1.6 Pubblicazioni scientifiche più significative del Responsabile Scientifico dell'Unità di Ricerca
  1. CAMINATI M. (?). R&D Models of Economic Growth and the Long-Term Evolution of Productivity and Innovation.
    In NERI SALVADORI (ED.). The Theory of Economic Growth: A Classical Perspective. in corso di stampa. CHELTENHAM: EDWARD ELGAR (UNITED KINGDOM).
  2. CAMINATI M. (2000). Concorrenza, lungo periodo e cambiamento economico.
    In MASSIMO PIVETTI (A CURA DI). Piero Sraffa. Contributi per una biografia intellettuale. ISBN: 88-430-1665-2 ROMA: CAROCCI (ITALY).
  3. CAMINATI M. (1999). Complementarity, Opportunity and the Co-Evolution of Techniques. Quaderni del Dipartimento di Economia Politica , Università di Siena. luglio. (vol. 260).
  4. CAMINATI M. (1998). Harrodian Instability and Learning. ECONOMIC NOTES. pp. 299-320.
  5. CAMINATI M. (1986). Technical Progress, Economic Life of Equipment and Effective Demand. POLITICAL ECONOMY STUDIES IN THE SURPLUS APPROACH. vol. 2 ISSN: 0393-5744 .

1.7 Risorse umane impegnabili nel Programma dell'Unità di Ricerca

1.7.1 Personale universitario dell'Università sede dell'Unità di Ricerca

Cognome Nome Dipart./Istituto Qualifica Settore
scient.
Mesi
uomo
2002 2003
Personale docente:
1  CAMINATI  MAURO  ECONOMIA POLITICA  Prof. associato  SECS-P/01  10
(ore: 1375)
 10
(ore: 1375)
2  PIERANI  PIERPAOLO  ECONOMIA POLITICA  Ricercatore  AGR/01  2
(ore: 275)
 2
(ore: 275)
3  SORDI  SERENA  ECONOMIA POLITICA  Prof. associato  SECS-P/01  1
(ore: 137)
 1
(ore: 137)
Altro personale:

1.7.2 Personale universitario di altre Università

Cognome Nome Università Dipart./Istituto Qualifica Settore
scient.
Mesi
uomo
2002 2003
Personale docente:
Altro personale:

1.7.3 Titolari di assegni di ricerca

Cognome Nome Dipart./Istituto Anno del titolo Mesi
uomo
2002 2003
 

1.7.4 Titolari di borse per Dottorati di Ricerca e ex L. 398/89 art.4 (post-dottorato e specializzazione)

Cognome Nome Dipart./Istituto Anno del titolo Mesi uomo
1. D'ALESSANDRO  SIMONE  ECONOMIA POLITICA  2004 
(ore: 275) 
2. DRAGO  FRANCESCO  ECONOMIA POLITICA  2004 
(ore: 275) 

1.7.5 Personale a contratto da destinare a questo specifico programma

Qualifica Costo previsto Mesi uomo

1.7.6 Personale extrauniversitario dipendente da altri Enti

Cognome Nome Ente Qualifica Mesi uomo


Parte: II
2.1 Titolo specifico del programma svolto dall'Unità di Ricerca

Testo italiano

Innovazione, concorrenza e cambiamento strutturale

Testo inglese

Innovation, Competition and Structural Change

2.2 Settori scientifico-disciplinari interessati dal Programma di Ricerca
  • SECS-P/01 - ECONOMIA POLITICA
  • AGR/01 - ECONOMIA ED ESTIMO RURALE

2.3 Parole chiave

Testo italiano
CAMBIAMENTO STRUTTURALE ; PROGRESSO TECNOLOGICO ; CONCORRENZA ; VARIETÀ ; ESTERNALITÀ ; RICERCA E SVILUPPO ; COMPOSIZIONE DELLA DOMANDA ; RENDIMENTI DELL'ATTIVITA' INNOVATIVA ; COMPLEMENTARIETÀ

Testo inglese
STRUCTURAL CHANGE ; TECHNOLOGICAL PROGRESS ; COMPETITION ; VARIETY ; EXTERNALITIES ; RESEARCH AND DEVELOPMENT ; DEMAND COMPOSITION ; RETURNS OF INNOVATION EFFORT ; COMPLEMENTARITIES


2.4 Base di partenza scientifica nazionale o internazionale

Testo italiano

1. INTRODUZIONE
I fondamenti e la struttura del progetto di ricerca di cui fa parte l'unità di Siena sono chiariti nella Sezione 2.2 del Modello A, "Base di partenza scientifica nazionale o internazionale". Tale Sezione 2.2 risulta articolata in 4 punti. Di essi il primo (Il dibattito internazionale di riferimento) evidenzia l'ambito teorico in cui la ricerca si colloca; il secondo (Chi siamo e da dove veniamo) collega questa ricerca a quella svolta e finanziata da COFIN 1999; il terzo (Aspetti problematici della EGT che abbiamo messo in luce) e il quarto (Altri aspetti problematici della EGT) illustrano gli aspetti problematici della Teoria della Crescita Endogena (EGT) che sono già stati mesi in luce a mezzo di COFIN 1999 o che attendono ancora di esserlo a mezzo della presente ricerca. Il più generale di questi è stato identificato nella relazione fra crescita economica e distribuzione del reddito, che fornisce il titolo per l'intero progetto. Nella Sezione 2.1 del Modello A dedicata agli obiettivi della ricerca è stata infine indicata la struttura (anche se parzialmente provvisoria) del risultato finale previsto. Questa struttura si articola in cinque componenti indicate in quella Sezione con le lettere A, B, C, D, E. L'unità di Siena si concentrerà sulle componenti C (Forme di mercato) e D (cambiamento strutturale); in particolare, all'interno della componente C, sulla sottocomponente C.2 (Progresso tecnologico) e all’interno della componente D, sulla sottocomponente D.1 (Introduzione di nuovi beni come fonte di cambiamento strutturale). Gli elementi della base scientifica di partenza dell'unità di Siena che richiedono un'esposizione più dettagliata sono delineati nei paragrafi seguenti.
2. FATTI STILIZZATI E REALLOCAZIONI SETTORIALI COME PUNTI DI RIFERIMENTO DI UN’INDAGINE TEORICA
Una giustificazione frequente per l’uso generalizzato di modelli di ‘steady state’ nell’analisi della crescita è costituita dalla loro coerenza con i ben noti fatti stilizzati di Kaldor. La crescita bilanciata è tuttavia non conforme ad altre notevoli regolarità empiriche evidenziate dai processi di crescita, in particolare ai cambiamenti di lungo termine nell’allocazione del lavoro fra settori e nella composizione della domanda. Sulla scia dei contributi di Kuznets (1957) e Pasinetti (1981), la letteratura più recente mostra alcuni segnali di una crescente consapevolezza che la crescita è sistematicamente associata al cambiamento strutturale. Kongsamut, Rebelo and Xie (2000), Laitner (2000), Echevarria (1997) pongono l’accento sui massicci processi di riallocazione del lavoro dall’agricoltura all’industria manifatturiera ed ai servizi.
Il progetto di ricerca dell’unità di Siena intende mettere a fuoco altri rilevanti, anche se meno frequentemente discussi, mutamenti settoriali associati alla crescita economica.
(a) La riallocazione implicita nel rapporto rapidamente crescente fra occupazione nel settore ricerca e sviluppo (R&D) e occupazione totale, quale si è palesata nella seconda metà del secolo XX° nei principali paesi industrializzati (Jones, 2000).
(b) I cambiamenti nella composizione della domanda in favore dei beni prodotti nei settori più innovativi e collegabili ad un'accelerazione nella crescita della varietà( per il caso degli USA negli ultimi 40 anni si veda Bils and Klenow, 2001).
I fatti (a) e (b) rappresentano una sfida stimolante per la teoria della crescita, specie se messi a confronto con un terzo fatto:
(c) Il tasso di crescita relativamente costante (almeno se confrontato con l’incremento di cui al punto a) della produttività negli USA nel corso degli ultimi 50 anni.
3. INDICAZIONI DI RICERCA RICAVATE DALLA LETTERATURA TEORICA
3.1. Il fatto che la quota crescente di occupazione in R&D dei paesi avanzati si rifletta nella crescita accelerata della varietà dei beni, ma non della produttività, pone alcune difficoltà ai modelli di crescita endogena con R&D.
-L’incremento di lungo termine della quota d’occupazione nel settore R&D costituisce un’ulteriore segnale di cambiamento strutturale che suggerisce l’urgenza di superare modelli costruiti in modo da generare la convergenza ad un sentiero di crescita bilanciata.
-Poiché l’allocazione del lavoro fra attività produttiva (di beni o servizi) e attività innovativa, e fra innovazione ‘estensiva’ ed ‘intensiva’ risponde ad incentivi dal lato della distribuzione, una proprietà desiderabile dei modelli con R&D è che essi siano in grado di generare rendimenti delgli investimenti in R&D coerenti con il comportamento osservato della produttività del lavoro, della produttività totale dei fattori (TFP) e con l’accelerazione nella crescita della varietà dei beni.
-Una possibile fonte delle difficoltà sopra accennate è costituita dal fatto che i modelli di crescita con R&D fanno normalmente astrazione dagli effetti delle complementarietà tecnologiche (un’eccezione è Helpman e Trajtenberg, 1994) e tendono a sovrastimare l’ampiezza degli spillover di conoscenza. Tali flussi sono sovente localizzati, a causa delle componenti tacite della conoscenza (Feldman, 1994, Jaffe, 1989). L’esito sembra essere un trattamento insoddisfacente della relazione fra crescita della varietà e della produttività.
3.2. un’ulteriore sfida è posta dai fatti (b) e (c), se si utilizza uno schema teorico che rifiuta l’assunzione della legge di Say. In tale ottica, la dinamica di lungo termine della composizione della domanda collega il tema della distribuzione a quello della relazione fra crescita e cambiamento strutturale (Pasinetti, 1981). E’ opportuno considerare a questo proposito il sostegno alla domanda di consumo e investimento proveniente dalla creazione di nuovi beni nei settori innovativi, e come l’emergere ed il declinare di figure professionali conseguenti all’innovazione tecnologica dia luogo a mutamenti distributivi che esercitano effetti di retro-azione sulla diffusione di differenti stili di consumo (Gualerzi, 2001).
3.3. La letteratura neo-schumpeteriana sulla crescita economica ha tradizionalmente sottolineato come la concorrenza abbia effetti sull’incentivo ad intraprendere l’attività innovativa. La forma di mercato ipotizzata nella maggior parte dei modelli (Barro e Sala-I-Martin, 1995, cap. 7; Thompson e Waldo, 1994; Segerstrom e Zolnierek, 1999) è la concorrenza monopolistica, con il risultato che l’enfasi è posta sugli effetti della concorrenza fra le industrie, legata all’elasticità di sostituzione fra i beni. Gli effetti della concorrenza entro le industrie sono considerati in Aghion, Harris, Howitt e Vickers (2001) che suggeriscono come tali effetti siano più variegati di quanto si tenda a riconoscere. L’approccio teorico Classico ed evoluzionistico al progresso tecnologico aggiunge un’ulteriore dimensione alla relazione fra concorrenza e crescita della varietà e della produttività che può essere utilmente integrata con le dimensioni precedentemente accennate. Esso introduce la nozione secondo cui la concorrenza è contemporaneamente distruzione di varietà (selezione) e creazione di varietà (innovazione)e fornisce elementi utili a studiare la sostenibilità di lungo termine del progresso tecnologico.
4. IL DIBATTITO SULLE MISURE DEL PROGRESSO TECNOLOGICO
Poiché il progetto dell’unità di Siena dedica particolare attenzione ai rendimenti dell’attività di R&D, occorre avere presente il dibattito nella letteratura applicata sulle misure appropriate di cambiamento tecnologico, in particolare, sugli approcci econometrici alla spiegazione dei cambiamenti nella TFP, che formano la base per il calcolo dei rendimenti degli investimenti in R&D (Alston, Craig and Pardey, 1998). L’enfasi principale della parte applicata della ricerca cade sull’analisi di alcuni problemi connessi al calcolo di tali rendimenti, problemi legati alla struttura dei ritardi attribuita alle spese di R&D (Schimmelpfennig et al., 2000)ed al deprezzamento dello stock di conoscenza di base.

Testo inglese

1. INTRODUCTION
The scientific foundations and the structure of the inter-university research project in which the Siena Unit participates are discussed in Section 2.2 of Modello A, “National and International Scientific Base”. That section is organised in four points. The first of them (The international debate) clarifies the theoretical framework in which the research is located; the second (Who we are and where we come from) connects this research to that carried out and financed through COFIN 1999; the third (The EGT’s problematic aspects highlighted by the group COFIN 1999) and the fourth point (Some other EGT’s problematic aspects) illustrate a set of open issues left by the Theory of Endogenous Growth (EGT) that have been already stressed through COFIN 1999, or that still wait to be addressed through the present research. The most general among these issues has been identified in the relation between economic growth and income distribution, which provides the title for the project as a whole. Section 2.1 of Modello A indicates, in a preliminary and tentative way, the structure of the final expected result of the research. This structure consists of five components indicated in that section with the letters A, B, C, D, E. The project of the Siena Unit is focused on components C (Market Structures) and D (Structural Change); in particular, within component D, on the subcomponent C.2. (Technological Progress) and within component D, on the subcomponent D.1. (Introduction of New Goods as a Source of Structural Change).
Some elements forming the scientific base of the Siena-unit research project deserve a more detailed presentation. They are as follows.
2. STYLISED FACTS AND SECTORAL RE-ALLOCATIONS AS REFERENCE POINTS OF A THEORETICAL ENQUIRY
A standard justification for the widespread use of steady-state models in the analysis of growth is that they are consistent with Kaldor’s well-known ‘stylised facts’. Balanced growth is however inconsistent with other striking regularities of the growth process, in particular the long-term changes in the allocation of labour across sectors and in the composition of demand. Following the lead of the seminal contributions of Kuznetz (1957) and Pasinetti (1981), the most recent literature on economic growth reveals signs of a growing awareness that growth is systematically associated with structural change. Kongsamut, Rebelo and Xie (2000), Laitner (2000), Echevarria (1997) focus on the massive re-allocation of labour and expenditure away from agriculture, in favour of manufacturing and services.
The research project intends to address other striking, if less frequently discussed, reallocations associated with growth:
(a) The re-allocation implied by the fast-growing share of R&D employment in total employment in the second half of the last century (data concerning U.S.A., U.K., Japan, Germany, France are reported in Jones (2000));
(b) The changes in the demand composition in favour of the goods produced in the most innovative sectors. These changes, as observed for instance in the U.S.A. during the last 40 years (Bils and Klenow (2001)) far exceed what can be explained by relative-price changes or relative Engel-curves and appear to be connected with the growth of variety. These phenomena have been accelerating in the U.S.A. during the last 20 years.
Facts (a) and (b) represent a stimulating challenge for growth theory, in particular, if confronted with a third fact:
(c) The relatively constant (if compared with the dramatic rise under (a)) growth rate of productivity in the advanced countries over the last fifty years.
3. RESEARCH PERSPECTIVES DRAWN FROM THEORETICAL LITERATURE
3.1. The fact that the rising share of R&D employment in the advanced countries shows up in the observed acceleration of variety growth, but not in the acceleration of productivity growth poses a number of difficulties to the R&D models of endogenous growth.
- The long-term rise of the R&D employment share is a sign of structural change which recommends a strategy of model building going beyond steady-state analysis.
- Since the allocation of employment between production and innovation activities, and between intensive and extensive innovation, responds to distribution incentives, a desirable property of R&D growth models is that they yield returns to R&D effort consistent with the observed behaviour of labour productivity, of total factor productivity (TFP) and the long-term acceleration of variety growth.
- A possible source of the difficulties referred to above is that the R&D growth models normally abstract from the role of technological complementarities (an exception is Helpman and Trajtenberg (1994), which is focused on the relation between innovation, growth and cycles) and tend to exaggerate the scope of cross-sector research spillovers; these are more localised than is often admitted, particularly as a result of the tacit components of knowledge (Feldman (1994), Jaffe (1989)). The outcome may be a seriously defective treatment of the relation between productivity growth and variety growth.
3.2. A further challenge is posed by facts (b) and (c) if the rising per-capita incomes and the changes in demand composition are considered within a theoretical framework which drops the assumption of Say’s Law retained in the standard formulations of contemporary growth theory. In this vain, the long-term dynamics of effective-demand composition connects the theme of distribution to the relation between growth and structural change (Pasinetti (1981)). It is worth considering in this respect the boost to consumption and investment given by the creation of new goods in innovative sectors, and how the emerging and declining skills produced by technical innovation give rise to changes in distribution which feed-back into the diffusion of different styles of consumption (Gualerzi 2001).
3.3. The Schumpeterian literature on economic growth has traditionally underlined how competition has direct effects on the incentive to undertake innovations. The market form which is mostly assumed in this type of analysis (Barro and Sala-I-Martin, 1995, ch. 7; Thompson and Waldo, 1994; Segerstrom and Zolnierek, 1999) is monopolistic competition; as a result, the emphasis is on the effects of competition between industries, which is related to the elasticity of substitution between goods. The effects of competition within industries are considered in Aghion, Harris, Howitt and Vickers (2001) who suggest how these effects are more composite than is often assumed. The Classical and evolutionary perspective on technological progress adds a further dimension to the relation between competition, variety and productivity growth, which is worth integrating with the previous ones. It brings into the analysis the notion that competition is simultaneously destruction of variety (selection) and re-creation of variety (innovation), thus leading to considerations concerning the long-term sustainability of technological progress.
4. THE DEBATE ON THE MEASURES OF TECHNOLOGICAL PROGRESSS
Since the returns to R&D play an important role in our project, due account must be taken of the debate in the applied literature on the appropriate measures of technological change, in particular on the econometric approaches to explain the growth of TFP, which form the basis for calculating the returns to R&D (Alston, Craig and Pardey, 1998). The primary focus of the applied part of the research is in illustrating some pitfalls in the returns calculations that are related to the assumtions concerning the lag structure of the R&D expenditure (Schimmelpfennig et al., 2000) and the depreciation of the basic-knowledge stock.

2.4.a Riferimenti bibliografici

Aghion P.and Howitt P. (1998): Endogenous Growth Theory, MIT Press, Cambridge, Massachusetts.
Aghion P., Harris C., Howitt P. and Vickers J.(2000): “Competition, Imitation and Growth with Step-by-Step Innovation”, Mimeo.
Alston, J., Craig, B., Pardey, P. (1998): “Dynamics in the creation and depreciation of knowledge, and returns to research”, EPTD Discussion Paper, 35. International Food Policy Research Institute, Washington, D.C.
Arrow K. J., Ng, Y-K, Yang, X. (eds.) (1998): Increasing Returns and Economic Analysis, MacMillan, London.
Barro R. J. and Sala-I-Martin X. (1995): Economic Growth, McGraw-Hill, New York.
Bils M. and Klenow P. J. (2001): “The Acceleration of Variety Growth”, American Economic Review, vol. 91, n.2, pp. 274-80.
Bresnahan T. and Gordon R. J. (eds.) (1997): The Economics of New Goods, University of Chicago Press, Chicago.
Caballero R. J. and Jaffe A. B. (1993): “How High Are the Giant’s Shoulders: An Assessment of Knowledge Spillovers and Creative Destruction in a Model of Economic Growth”, NBER. Macroeconomics Annual, pp. 15-74.
Dinopoulos E. and Thompson P. (1998): “Schumpeterian Growth Without Scale Effects”, Journal of Economic Growth, vol. 3, pp. 313-37.
Echevarria C.(1997): “Changing Sectoral Composition Associated with Economic Growth”, International Economic Review, vol. 38, pp. 431-52.
Feldman M P. (1994): “Knowledge, Complementarity and Innovation”, Small Buisness Economics, vol. 6, pp. 363-72.
Grossman G. M. and Helpman E. (1991): Innovation and Growth in the Global Economy, MIT Press, Cambridge, Mass.
Gualerzi D. (2001): Consumption and Growth. Recovery and Structural Change in the U.S. Economy, Edward Elgar, Cheltenham, U.K..
Helpman E. and Trajtenberg M. (1994): “A Time to Sow and a Time to Reap: Growth Based on General Purpose Technologies”, Centre for Economic Policy Research, Working Paper 1080.
Jaffe A. B. (1989): “Real Effects of Academic Research”, American Economic Review, vol. 79, pp. 957-70.
Jones C. I. (1995): “R&D Based Models of Economic Growth”, Journal of Political Economy, vol. 103, pp. 759-84.
Jones C. I. (2000) : “Sources of U.S. Economic Growth in a World of Ideas”, Stanford Institute for Economic Policy Research, Discussion Paper N° 99-29.
Kongsamut P., Rebelo S.and Xie D. (2000): “Beyond Balanced Growth”, Mimeo.
Kuznets S. (1957): “Quantitative Aspects of the Economic Growth of Nations: II”, Economic Development and Cultural Change, Supplement to vol. V, pp. 3-111.
Laitner J. (2000): “Structural Change and Economic Growth”, Review of Economic Studies, vol. 67, pp. 545-61.
Pasinetti L. L. (1981): Structural Change and Economic Growth: A Theoretical Essay on the Dynamics of the Wealth of Nations, Cambridge University Press, Cambridge.
Schimmelpfennig, D., Thirtle, C., van Zyl, J., Arnade, C., Khatri, Y. (2000): “Short and long-run returns to agricultural R&D in South Africa, or will the real rate of return please stand up?” Agricultural Economics, vol. 23, pp. 1-15.
Schmookler J. (1966): Invention and Economic Growth, Harvard University Press, Cambridge, Massachusetts.
Segerstrom P. S. and Zolnierek J. M. (1999): “The R&D Incentives of Industry Leaders”, International Economic Review, vol. 40, pp. 745-66.
Thompson P. and Waldo D. (1994): “Growth and Trustified Capitaslism”, Journal of Monetary Economics, vol. 34, pp. 445-62.
Young A. (1928): “Increasing Returns and Economic Progress”, Economic Journal, vol. 38, pp. 527-42.

2.5 Descrizione del programma e dei compiti dell'Unità di Ricerca

Testo italiano

Fase 1
Come suggerito nella descrizione della ‘Base scientifica’, punto 2.4. del modello B, l’obiettivo della ricerca è l’analisi dei fattori che legano l’attività di R&D a:
(i)l’accumulazione di conoscenza, la crescita della produttività e le misure del progresso tecnologico.
(ii)l’introduzione di nuovi beni ed i cambiamenti nella composizione della domanda;
(iii)i mutamenti di lungo termine nella composizione dell’occupazione;
(iv)le forme di mercato e la concorrenza.
Per ciascuno di questi temi il gruppo ha elaborato un’ipotesi di lavoro sulle questioni che rivestono maggiore interesse nell’economia della ricerca. Nondimeno, si prevede di dedicare un periodo di almeno quattro mesi al fine di completare la rassegna critica della letteratura, che costituisce la base di partenza per una definizione completa delle aree più problematiche. Poiché l’unità di Siena è particolarmente interessata a sviluppare modelli con solide motivazioni nella storia economica, una parte rilevante del lavoro di rassegna sarà orientato a selezionare le regolarità empiriche che rivestono maggiore rilevanza per il nostro progetto.
Raccogliendo l’esperienza ed i risultati della ricerca finanziata con i fondi COFIN 1999, noi siamo particolarmente interessati a sviluppare uno stile d’analisi capace d’integrare le sollecitazioni provenienti dalla letteratura neo-schumpeteriana sulla crescita, con quelle provenienti dalla letteratura Classica ed evoluzionistica. Un obiettivo prioritario della Fase 1 è pertanto costituito dall’individuazione degli elementi costitutivi essenziali dello stile d’analisi che si vuole costruire. Esso è concepito come una piattaforma teorica comune ai contributi nelle differenti aree problematiche individuate; tali contributi potranno adottare, a seconda delle circostanze, specificazioni più o meno formalizzate. Ove opportuno, l’analisi dei modelli formali si avvarrà dell’integrazione fra tecniche analitiche e di simulazione, un’area in cui l’unità di Siena ha sviluppato una specifica competenza. La costruzione di uno stile d’analisi coerente ed il suo sviluppo in contributi costruttivi si estenderà ben oltre il periodo iniziale di quattro mesi dedicato alla rassegna della letteratura. Tale lavoro sarà completato solo nelle successive fasi 2 e 3.
Risultati parziali attesi della Fase 1
Fatta salva la possibilità di rivedere parzialmente il programma della ricerca, alla luce dei risultati del lavoro preliminare appena descritto, a questo stadio siamo in grado di prevedere un insieme di saggi che coprono i temi di ricerca (i), (ii), (iii), (iv) sopra indicati. I temi saranno trattati non in modo disgiunto, ma sottolineando le strette connessioni fra essi esistenti. Il principale risultato atteso della fase 1 è costituito dal completamento di una prima versione preliminare dei seguenti 5 saggi. Con riferimento ai temi di ricerca individuati nella sezione 2.4 (Descrizione del programma di ricerca) del Modello A, con le lettere A, B, C, D, E, i primi 3 saggi qui sotto indicati sono riconducibili alla componente D (cambiamento strutturale) in particolare alla sottocomponente D.1. (Introduzione di nuovi beni come fonte di cambiamento strutturale); il saggio indicato al sottostante punto 4 è riconducibile alla componente C (forme di mercato), in particolare alla sottocomponente C.2. (Progresso tecnologico); il saggio indicato al sottostante punto 5 ha forti connessioni con entrambe le sottocomponenti C.2. e D.1 appena richiamate.
1.Si prevede in primo luogo di scrivere un lavoro di rassegna sul modo in cui le complementarietà tecnologiche e le esternalità associate ai flussi di conoscenza fra imprese e settori sono state introdotte nella letteratura sulla crescita, al fine di individuare le aree in cui le soluzioni proposte sono insufficienti o erronee, e, possibilmente, di suggerire alternative più promettenti. Le implicazioni teoriche concernenti la produttività degli investimenti in R&D dovranno essere chiaramente individuate e messe a confronto con l’evidenza empirica, anche alla luce del lavoro sviluppato dall’unità di ricerca in tale direzione (vedi il seguente punto 5).
2.Sulla base del lavoro sopra descritto, l’unità intende pervenire alla specificazione di un modello formale di crescita in grado di spiegare tre fatti stilizzati concernenti l’economia U.S.A. nel corso degli ultimi 50 anni: il forte incremento del rapporto fra occupazione in R&D ed occupazione totale, l’incremento relativo della domanda dei beni prodotti nei settori innovativi, il tasso di crescita relativamente costante della produttività del lavoro. Alcune premesse in grado di orientare l’analisi nella direzione desiderata sono state poste dal lavoro svolto dal responsabile dell’unità di ricerca nell’ambito del progetto finanziato nell’ambito di COFIN 1999. Tali indicazioni preliminari devono essere sviluppate e consolidate, in particolare con riferimento alla spiegazione endogena dei cambiamenti intertemporali nella composizione della domanda e dell’occupazione, caratteristici di un sentiero di crescita non bilanciata.
3.Si prevede inoltre di contribuire alla stesura di un saggio sui fattori di cambiamento strutturale che risultano da: (i) i fenomeni di saturazione relativa dei consumi nei confronti dei beni prodotti nei settori meno innovativi; (ii) i mutamenti distributivi associati all’espansione della domanda per i nuovi beni. Questa parte del lavoro sarà svolta in stretta collaborazione con alcuni membri dell’unità di Pisa, che hanno maturato una particolare esperienza di ricerca nel campo. L’obiettivo è quello di pervenire ad un modello in grado di suggerire un’interpretazione del ruolo beni innovativi nell’esperienza di crescita degli Stati Uniti negli ultimi 20 anni, che tenga conto del problema della domanda effettiva. Il saggio sarà scritto insieme all’unità di Pisa.
4.Un ulteriore saggio sarà focalizzato sulla relazione fra concorrenza, innovazione e crescita, ponendo particolare enfasi sulla sostenibilità di lungo termine del progresso tecnologico. Come affermato nella Base scientifica del nostro progetto (Sezione 2.4 del Modello B) il nostro obiettivo è qui di integrare l’analisi della concorrenza fra industrie ed entro le industrie, come affrontata dalla letteratura neo-schumpeteriana sulla crescita, con le forme della concorrenza (selezione, libertà d’entrata, rivalità, innovazione come creazione di varietà) sottolineate nella letteratura Classica ed evoluzionistica.
5.Si intende infine pervenire ad un saggio di natura applicata come contributo alla discussione sulle misure del progresso tecnologico, in particolare, sugli approcci econometrici alla spiegazione dei cambiamenti nella TFP, che costituiscono la base per calcolare i rendimenti della R&D. Si intende sviluppare un modello dinamico flessibile, in cui i ritardi di gestazione sono stocastici e l’impatto della R&D sulla produttività dura più a lungo di quanto ipotizzato in studi precedenti. Il modello sarà testato utilizzando dati riferiti al settore agricolo aggregato in Italia. Il confronto fra le nostre stime e le misure convenzionali dovrebbe suggerire alcuni miglioramenti di metodo. Il saggio conterrà una discussione dettagliata dei dati necessari, delle fonti e della costruzione delle variabili, in particolare delle variabili in grado di cogliere esternalità nei flussi di conoscenza fra nazioni e settori.
Si prevede che la fase 1 conduca alla stesura di versioni largamente preliminari dei saggi sopra indicati. Tali contributi saranno presentati e discussi negli incontri con le altre unità, come stimolo alla loro rielaborazione nella successiva fase 2.
Fase 2
Nella fase 2 il materiale prodotto nella fase 1 deve essere sviluppato in modo da fornire capitoli ben individuati del volume monografico indicato nel modello A come uno dei prodotti principali del gruppo di ricerca nazionale. Per quanto concerne l’unità di Siena, la stesura dei capitoli di nostra competenza porrà l’accento sulle questioni che sono comuni alle aree problematiche individuate. Valore preminente assume in questo ambito l’elaborazione di nozioni e strumenti idonei allo studio di traiettorie di crescita non riconducibili a sentieri di crescita bilanciata. Un’ulteriore questione è rappresentata dalla coerenza qualitativa fra i risultati del lavoro teorico e le indicazioni suggerite dal lavoro applicato svolto entro l’unità.
Durante la preparazione dei capitoli saranno organizzati incontri scientifici e workshop aperti a studiosi esterni al gruppo nazionale di ricerca, in modo che il confronto con un più ampio numero di esperti possa contribuire ad una migliore elaborazione del materiale.
In questa fase l’unità di Siena prenderà anche parte attiva all’organizzazione della Conferenza internazionale nel corso della quale sarà presentato il volume monografico e che è indicata nel Modello A come secondo prodotto principale della ricerca. L’insieme delle attività programmate allo scopo di raggiungere il fine indicato è specificato nel Modello A.
Fase 3 e 4
Nella fase 3 sarà completata l’organizzazione della Conferenza e questa avrà effettivamente luogo. Sarà inoltre ultimata la preparazione dei capitoli da inserire nel volume monografico, sebbene si prevede che alcune revisioni e miglioramenti editoriali si estendano alla fase 4, anche per consentire agli autori di tener conto dei commenti ricevuti nel corso della Conferenza. A tale riguardo le attività che interessano l’unità di Siena non differiscono da quelle che coinvolgono le altre unità. Si rimanda il lettore al modello A per un elenco dettagliato. Analoghe considerazioni valgono per le attività che caratterizzano la successiva fase 4 in cui si svolgerà il lavoro scientifico ed editoriale di preparazione degli Atti della Conferenza, e di revisione finale dei capitoli da inserire nel volume monografico.

Testo inglese

Fase 1
As the description of the ‘scientific base’ indicates, the objective of the research program is the analysis of the factors linking R&D activity to:
(i) the accumulation of knowledge, the growth of productivity and the available measures of technological change;
(ii) the introduction of new goods and changes in the composition of demand;
(iii) the long-term changes in the composition of employment;
(iv) market structures and competition.
For each of these topics, the research group has elaborated a working hypothesis on the issues that are of prominent interest in our research agenda. Still, a period of at least four months is required to carry out the critical survey of the relevant literature which is the starting point for a complete definition of the most problematic and interesting areas. Since the Siena Unit is particularly interested in history-motivated model building, a relevant part of the survey work will be oriented at drawing the empirical regularities that are most relevant to our project.
Collecting the experience and results developed within COFIN 1999, we are particularly interested in a style of analysis which can integrate the solicitations coming for the neo-Schumpeterian literature on growth, with the solicitations coming from the Classical and evolutionary literature. A primary objective of Fase 1 is therefore the identification of the building blocks of the style of analysis which is aimed at. This is understood as a common background sustaining the contributions in the different problematic areas; such contributions will, according to circumstances, choose to adopt more or less formal specifications of the style of analysis. Whenever appropriate, the model dynamics will be analysed by integrating analytic and simulation methods, an area in which the Siena unit has a specific competence. The integration of the different building blocks in a coherent framework and their development into more constructive pieces of economic analysis will extend well beyond the four-months period required for the critical survey of the literature; in fact it will extend into the subsequent phases 2 and 3.
Risultati parziali attesi della Fase 1
Granted that the research plan may be partly revised as a result of the preliminary work described above, at this stage we can still indicate a number of essays covering the research topics (i), (ii), (iii) and (iv) above. The topics involved will not be dealt with separately, but underlining the close connections existing among them. The writing of a first draft of the following 5 essays is the main result expected from phase 1. With reference to the research topics listed in Section 2.4 (Descrizione del programma di ricerca) of Modello A and there identified with the letters A, B, C, D and E, the first 3 essays listed below can be subsumed under the component D (Structural Change), in particular under the subcomponent D.1. (Introduction of new goods as a source of structural change); the essay number 4 in the list below can be subsumed under component C (Market Structures), in particular, under the subcomponent C.2. (Technological Progress); the essay number 5 has close connections with the subcomponents D.1 and C.2 just mentioned.
1. A survey-essay will be prepared on the way technological complementarities and knowledge spill-over have been introduced in the growth literature, with the aim of indicating the areas in which the proposed solutions are still defective, and, possibly, of suggesting more promising alternatives. The theoretical implications concerning the productivity of R&D investment should be clearly identified and compared to the empirical evidence resulting in part at least from the work of the unit in this direction.
2. Based on the work described above, the Unit will build a formal and fully specified growth model which can explain three stylised facts of the U.S.A. economy over the last 50 years: the dramatic rise of the ratio of R&D employment to total employment, the rising share of the demand for goods produced in innovative sectors, the relatively constant growth rate of productivity. Some guideposts arguably orienting the analysis in the desired direction have been laid dawn by the person in charge of the Unit as a tentative result of the wok carried out within the COFIN 1999 project. These preliminary results must now be strengthened and developed, in particular with respect to the endogenous explanation of the inter-temporal changes in the composition of demand and employment, that are characteristic of a non-balanced path.
3. A further essay is also planned on the factors of structural change resulting from: (i) the relative satiation expressed by consumers for the goods produced in the less innovative sectors; (ii) the changes in distribution associated with the expansion of the new goods. This part of the work will be carried out in close connection with a number of scholars of the Pisa Unit, thus benefiting from the research experience that the Pisa Unit has in this particular direction. The objective is here to arrive at a model supporting an interpretation of the role of new goods in the U.S. growth experience of the last 20 years which takes into account the role of effective demand. The essay will be written jointly with the Pisa unit.
4. A different essay will be focused on the relation between competition, innovation and productivity growth, with great emphasis being given to the long-term sustainability of technological progress. As stated in the scientific base of this project (section 2.4) our objective here is to integrate the analysis of the competition between industries and within industries, as dealt with in the neo-Schumpeterian growth literature with the forms of competition (selection, free entry, rivalry, variety re-generation) underlined by the Classical and evolutionary literature.
5. An applied essay will be written contributing to the discussion on the econometric approaches to explain changes in total factor productivity (TFP), which form the basis for calculating the returns to R&D. A flexible, dynamic model, will be developed, in which the gestation lag is stochastic and the impact of R&D on productivity lasts much longer than in previous studies. The model will be tested using data on aggregate Italian agriculture. Comparing our estimates with conventional calculations, we aim at indicating some possible methodological refinements without suggesting that the best methods are at hand. A detailed discussion on the required data, variable construction including international and intersectoral spillover variables and their sources will be part of the essay.
The essays referred to above will be produced as preliminary drafts of contributions that have to be presented and discussed at the meetings with the other Units of the Research Group, as a step towards their further elaboration in the subsequent Phase 2.
Fase 2
In phase 2 the material produced in phase 1 must be developed to yield well identified chapters of the monographic volume, which is indicated in Modello A as one of the main research outputs of the national group. In as far as the Siena Unit is concerned, the writing of these chapters will give due emphasis to the issues that are common to the problematic areas involved; prominent among them is the elaboration of tools and concepts appropriate to the study of growth trajectories that are not balanced paths. A further issue is the qualitative coherence between the results of the theoretical work and the indications suggested by the applied work carried out within the unit.
During the preparation of these chapters meetings and workshops open to the external scholarly audience will be organised so that the confrontation with a wider public of experts in the field may serve as a stimulus to a better elaboration of the material.
In this phase, the Siena Unit will also actively participate in the organisation of the International Conference where the monographic volume will be presented and which is indicated in Modello A as the second main research output of the group. The set of activities which are planned to attain the desired end are listed in Modello A.
Fase 3 and 4
In phase 3. the Conference organisation will be completed and the conference will actually take place. The preparation of the chapters to include in the monographic volume is also accomplished, although some final editing and revision is planned in the subsequent phase, partly to take advantage before final publication of the comments received as a result of the Conference. In this respect, the activities involving the Siena Unit do not differ from those involving the other units. The reader is referred to modello A for a detailed list of these research activities. The same holds true of the subsequent activities characterising phase 4, in which the Conference proceedings will be processed and the final editing and revision of the contributions to the monographic volume will be carried out.

2.6 Descrizione delle attrezzature già disponibili ed utilizzabili per la ricerca proposta

Anno di acquisizione Descrizione
Testo italiano Testo inglese
1.     
2.     
3.     
4.     
5.     


2.7 Descrizione della richiesta di Grandi attrezzature (GA)

Attrezzatura I
Descrizione

valore presunto ( Euro)   percentuale di utilizzo per il programma

Attrezzatura II
Descrizione

valore presunto ( Euro)   percentuale di utilizzo per il programma


2.8 Mesi uomo complessivi dedicati al programma

  numero mesi uomo
Personale universitario dell'Università sede dell'Unità di Ricerca (docenti) 3 26
(ore: 3575)
Personale universitario dell'Università sede dell'Unità di Ricerca (altri) 0 0
Personale universitario di altre Università (docenti) 0 0
Personale universitario di altre Università (altri) 0 0
Titolari di assegni di ricerca 0 0
Titolari di borse dottorato e post-dottorato 2 4
(ore: 550)
Personale a contratto 0 0
Personale extrauniversitario 0 0
Totale 5 30
(ore: 4125) 


Parte: III
3.1 Costo complessivo del Programma dell'Unità di Ricerca

Voce di spesa Spesa, Euro Descrizione
Testo italiano   Testo inglese  
Materiale inventariabile 12.000  software Matlab, Scientific Workplace, Math Type. Libri, Stampante laser a colori, computer portatile con processore Pentium 4  software Matlab, Scientific Workplace, Math type. Books, Colour Laser Printer, Desk top computer with Pentium 4 microprocessor 
Grandi Attrezzature      
Materiale di consumo e funzionamento 1.000  fotocopie, carta per stampanti, manutenzione hardware (ricambi)  photocopies, hardware mantenance expenditure 
Spese per calcolo ed elaborazione dati      
Personale a contratto      
Servizi esterni 2.000  consulenza per l'ottimizzazione dei programmi di simulazione di modelli basati su popolazioni di unità eterogenee  consultation for the optimisation of computer programs designed to simulate population-based models of technological evolution 
Missioni 6.000  Partecipazione alle riunioni periodiche con le altre unità di ricerca.  periodic meetings with the other units of the national research group 
Pubblicazioni 1.000  spese di editing  editing expenditures 
Partecipazione / Organizzazione convegni 8.000  Organizzazione di workshops aperti a studiosi esterni al gruppo di ricerca nazionale. Contributo dell'unità di Siena al finanziamento della Conferenza internazionale.  organisation of workshops with scholars external to the national research group; participation to international conferences 
Altro      


Il progetto e' gia' stato cofinanziato da altre amministrazioni pubbliche o private (art. 4 bando 2002)? NO
Amministrazioni cofinanziatrici:

  Euro
Costo complessivo del Programma dell'Unità di Ricerca 30.000 
 
Costo minimo per garantire la possibilità di verifica dei risultati 24.000 
 
Fondi disponibili (RD) 0 
 
Fondi acquisibili (RA) 9.000 
 
Cofinanziamento di altre amministrazioni
pubbliche o private (art. 4 bando 2002)
0 
 
Cofinanziamento richiesto al MIUR 21.000 
 


Parte: IV
4.1 Risorse finanziarie già disponibili all'atto della domanda e utilizzabili a sostegno del Programma

QUADRO RD

Provenienza Anno Importo disponibile, Euro Note
Università      
Dipartimento      
CNR      
Unione Europea      
Altro      
TOTAL    

4.1.1 Altro


4.2 Risorse finanziarie acquisibili in data successiva a quella della domanda e utilizzabili a sostegno del programma nell'ambito della durata prevista

QUADRO RA

Provenienza Anno della domanda o stipula del contratto Stato di approvazione Quota disponibile per il programma, Euro Note
Università 2002   disponibile in caso di accettazione della domanda  9.000  cofinanziamento interno 
Dipartimento        
CNR        
Unione Europea        
Altro        
TOTAL     9.000   

4.2.1 Altro


4.3 Certifico la dichiarata disponibilità e l'utilizzabilità dei fondi di cui ai punti 4.1 e 4.2:      SI     

Firma ____________________________________________




(per la copia da depositare presso l'Ateneo e per l'assenso alla diffusione via Internet delle informazioni riguardanti i programmi finanziati; legge del 31.12.96 n° 675 sulla "Tutela dei dati personali")




Firma ____________________________________________ 20/04/2002 19:40:09