MINISTERO
DELL'ISTRUZIONE
DELL'UNIVERSITÀ
E DELLA RICERCA |
 |
Programmi di ricerca cofinanziati - Modello C
Rendiconto di unita' di ricerca - ANNO 2002
prot. 2002131335_006
|
1. Area Scientifico Disciplinare
principale |
13: Scienze economiche e statistiche |
|
2. Coordinatore Scientifico del
programma di ricerca |
SALVADORI Neri |
|
- Università |
Università di PISA |
|
- Facoltà |
Facolta' di ECONOMIA |
|
- Dipartimento/Istituto |
Dip. SCIENZE ECONOMICHE |
|
3. Titolo del programma di ricerca |
Crescita Economica e Distribuzione del Reddito |
|
4. Responsabile Scientifico
dell'Unità di Ricerca |
OPOCHER Arrigo |
|
- Università |
Università degli Studi di PADOVA |
|
- Facoltà |
Facolta' di SCIENZE POLITICHE |
|
- Dipartimento/Istituto |
Dip. SCIENZE ECONOMICHE |
|
5. TITOLO del programma
dell'unità di ricerca |
Distribuzione e crescita con rendimenti non
decrescenti: un'analisi delle prime teorie neoclassiche e di quelle
contemporanee. |
|
6. SETTORE principale
dell'unità di ricerca: |
SECS-P/04 |
|
7. Finanziamenti assegnati
all'unità di ricerca: |
|
|
- Quota Ateneo |
3.000 € |
|
- Quota MIUR |
6.800 € |
|
- Finanziamento totale |
9.800 € |
8. Descrizione della Ricerca eseguita e dei
risultati ottenuti
La ricerca svolta
dall'unità locale di Padova ha
avuto per oggetto due importanti momenti storici della modellistica
neoclassica riguardante la distribuzione del reddito e la crescita
economica: il momento formativo, dell'ultimo decennio del secolo XIX ed
un importante momento di svolta, collocabile a partire dagli anni '80
del secolo scorso, nel quale è stata sviluppata una nuova teoria
della
crescita endogena.
Per quanto riguarda il periodo formativo, è stata svolta
un'accurata
analisi testuale di alcune opere di Wicksteed, Walras e Barone, che
hanno per primi formalizzato i problemi della distribuzione del reddito
sulla base del concetto di produttività marginale. Dall'analisi
condotta emerge che la teoria elaborata da questi primi autori
neoclassici era molto meno ambiziosa -ed al tempo stesso più
corretta
sul piano formale e più consapevole dei propri limiti- di quanto
sarebbe stata poi la teoria della produttività marginale
affermatasi
nel XX secolo (ed esemplificata dalla Theory of Wages di Hicks). In
particolare si è cercato di dimostrare che essi si limitavano ad
una
descrizione di un punto di equilibrio di lungo periodo caratterizzato
dall'assenza di profitti netti; non troviamo invece nelle loro opere
alcuna teoria formale della domanda dei fattori produttivi in relazione
al loro prezzo, tema che sarà invece centrale nella teoria
aggregata
della distribuzione del XX secolo. Si è poi argomentato che
l'introduzione di una teoria della domanda dei fattori produttivi sulla
base dell'apparato formale di questi primi autori neoclassici incontra
dei seri problemi logici, che non sono stati adeguatamente messi a
fuoco nei dibattiti sulla teoria neoclassica della distribuzione. Il
fondamentale problema consiste nel fatto che, se nel lungo periodo i
profitti netti sono pari a zero in tutte le industrie, allora non
è mai
possibile 'isolare' la variazione del prezzo di un singolo fattore
produttivo, assumendo che gli altri prezzi rimangano costanti: ogni
analisi di statica comparata deve prevedere la variazione contemporanea
di più prezzi. Un'ultima fase di questo filone della ricerca ha
inteso
dimostrare che la teoria della distribuzione dei primi autori
neoclassici non sia per nulla incompatibile con una teoria
dell'interesse basata sul concetto di surplus. Al contrario, alcuni
autori del medesimo periodo -in particolare Pantaleoni e Wieser-
vedevano la produzione come un flusso circolare ed erano consapevoli
dell'esistenza di un certo nesso logico tra surplus e interesse.
Attraverso una ricostruzione razionale della posizione di Pantaleoni e
di Wieser, si è dimostrato come in ogni impresa concorrenziale
il tasso
di interesse possa essere uguale alla produttività marginale del
capitale e al tempo stesso questo comune tasso di interesse dipenda
dalla capacità del sistema economico di riprodursi con un
surplus.
Il secondo momento storico che è stato oggetto della ricerca
è
collocabile verso la metà degli anni '80 del XX secolo ed
è consistito
in un rinnovato interesse della teoria neoclassica per i problemi della
crescita. Un filone rilevante è stato caratterizzato
dall'abbandono
della consueta ipotesi di rendimenti decrescenti del capitale o,
più in
generale, del fattore accumulato.
Nella ricerca si è analizzato il modo nel quale i teorici
neoclassici
hanno incorporato l'idea dei rendimenti crescenti in modelli formali di
crescita economica, mettendo in evidenza come l'elemento di
novità non
stia tanto nel riconoscimento dell'importanza dei rendimenti crescenti,
quanto invece nella visione di un sistema economico guidato
dall'accumulazione della conoscenza più che dall'accumulazione
del
capitale.
Il gruppo di Padova ha partecipato a tutte le riunioni scientifiche,
che si sono svolte a Ancona, Catania, Siena e Padova e a tutte le
riunioni organizzative, e a quelle scientifico organizzative (aventi
per oggetto la discussione plenaria su tutti i contributi del gruppo)
che si sono svolte a Pisa. In particolare, nella riunione di Ancona,
l'unità di Padova ha presentato il seguente lavoro:
- M. Pomini, "Growth and distribution in the neoclassical traditions".
Nella riunione di Catania, l'Unità di Padova ha presentato il
seguente lavoro:
A. Opocher, "Reconsidering the early marginal productivity theory of
distribution and interest".
L'unità di Padova ha partecipato al sistema di referaggio
interno
utilizzato al fine di correggere ed armonozzare i contributi
individuali ai due volumi che costituiranno, assieme al convegno
internazionale svoltosi a Lucca nel Giugno 2004, il principale prodotto
della ricerca.
L'unità di Padova ha partecipato sia all'organizzazione che ai
lavori del citato convegno.
9. Pubblicazioni
del responsabile
| nº |
Pubblicazione |
| 1. |
OPOCHER A. (2003). "Interrelated prices"
and Sraffa's critique of partial equilibrium
EUROPEAN JOURNAL OF THE HISTORY OF ECONOMIC THOUGHT vol.
10:3 pp. 479-496 ISSN: 0967-2567 |
| 2. |
OPOCHER A. (2005). Formalising Wieser’s
theory of distribution: consistent imputation in alternative
theoretical perspectives
METROECONOMICA; RIVISTA INTERNAZIONALE DI ECONOMICA vol.
56:2 pp. 000 ISSN: 0026-1386 (forthcoming) |
dei partecipanti
| 1. |
Pomini M.; 2004; Crescita endogena e
rendimenti
crescenti nella teoria neoclassica della crescita; Rivista: Storia del
Pensiero Economico; pp.: 85-106 |
| 2. |
Pomini M.; 2005; From distribution to
inequality:
accumulation and growth in the neoclassical tradition; in Agnati A.,
Marangoni G. e Montesano A., Pellanda A. (a cura di) Studi in onore di
Davide Cantarelli , Padova, Cedam. |
10. Prodotti della Ricerca eseguita
Il principale prodotto della
ricerca consiste nei seguenti contributi:
Opocher A., "Reconsidering the early marginal productivity theory of
distribution and interest";
Pomini M., "Growth and distribution in the neoclassical traditions".
Tali contributi verranno pubblicati in uno dei due volumi (Panico C.
and N. Salvadori (Eds), Growth and distribution: different
perspectives, Edward Elgar, 2005) che costituiscono il principale
prodotto della ricerca complessiva e che sono in corso di pubblicazione.
I risultati parziali della ricerca sono stati presentati ai seguenti
convegni o seminari:
A. Opocher, "Sraffa’s early price equations and Wieser’s “equations of
return”: an unusual comparison", Convegno annuale ESHET, Parigi, 30
Gennaio-1 Febbraio 2003;
A. Opocher, "Formalising Wieser’s theory of distribution: consistent
imputation in alternative theoretical perspectives", University of
Graz, 6 Maggio 2003;
A. Opocher, "Exchange and production equations.Understanding a debate
between Harrod and Sraffa", Convegno annuale Storep, Belgirate, 3-4
Giugno 2004;
M. Pomini, "L'evoluzione del programma di ricerca neoclassico della
crescita: alcune interpretazioni metodologiche a confronto", VIII
Congresso dell'AISPE, settembre 2004, Palermo.
Sono stati infine pubblicati o sono in corso di pubblicazione i
seguenti lavori:
A. Opocher, "Exchange and production equations.
Understanding a debate between Harrod and Sraffa", History of Political
Economy, n. 1, 2006 (forthcoming);
A. Opocher, "Formalising Wieser’s theory of distribution: consistent
imputation in alternative theoretical perspectives", Metroeconomica, n.
2, 2005 (forthcoming);
A. Opocher, "Il fondo Marco Fanno. Struttura e contenuti", Rivista
Italiana degli Economisti, n. 3, 2004;
A. Opocher, "Interrelated prices" and Sraffa's critique of partial
equilibrium" European J. History of Economic Thought, n. 3, 2003;
M. Pomini, "Crescita endogena e rendimenti crescenti nella teoria
neoclassica della crescita" (con G. Tondini), Storia del Pensiero
Economico, 1, 2004;
M. Pomini, "From distribution to inequality: accumulation and growth in
the neoclassical tradition", in Agnati A., Marangoni G. e Montesano A.,
Pellanda A. «Atti in onore di Davide Cantarelli » , in
corso di
pubblicazione presso la Cedam, Padova, 2005;
M. Pomini(con C. Spiller), "The Revision of Monetary Theory in Fanno's
Analysis", in Money and Market, a cura di A. Giacomin e C. Marcuzzo, in
corso di pubblicazione presso Routledge, London, 2005;
M. Pomini, La teoria neoclassica della crescita in una prospettiva
storica, Giappichelli, Torino, , 2005, in corso di pubblicazione.
11. Componenti dell'Unità di
ricerca che hanno effettivamente partecipato alla ricerca
Personale docente
| nº |
Cognome |
Nome |
Qualifica |
Facoltà |
Dipartimento/Istituto
Università |
mesi
uomo
dal modello |
mesi
uomo
effetiv. impegnati |
Nota |
| I anno |
II anno |
I anno |
II anno |
| 1. |
OPOCHER |
Arrigo |
Prof. Associato |
Facolta' di SCIENZE POLITICHE |
Dip. SCIENZE ECONOMICHE
Univ. PADOVA |
4 |
6 |
4 |
6 |
|
| 2. |
POMINI |
Mario |
Ricercatore |
Facolta' di GIURISPRUDENZA |
Dip. SCIENZE ECONOMICHE
Univ. PADOVA |
6 |
6 |
5 |
6 |
|
altro personale
| nº |
Cognome |
Nome |
Qualifica |
Facoltà |
Dipartimento/Istituto
Università/Ente |
mesi uomo
effetiv. impegnati |
Nota |
| I anno |
II anno |
personale a contratto
| nº |
Cognome |
Nome |
Qualifica |
Tipologia di contratto |
Inizio
del
contratto |
Durata
del
contratto
in mesi |
Costo
in Euro |
mesi
uomo |
Nota |
| I anno |
II anno |
| |
TOTALE |
|
|
|
|
|
0 |
|
|
|
12. Note relative ai componenti (punto
11)
13. Risorse umane complessivamente ed
effettivamente impegnate
| |
(mesi uomo) |
| I anno |
II anno |
TOTALE |
|
da personale universitario |
9 |
12 |
21 |
|
altro personale |
0 |
0 |
0 |
|
personale a contratto |
0 |
0 |
0 |
14. Dati complessivi relativi al
programma
| |
(numero) |
|
partecipazioni a convegni: |
|
|
in Italia |
4 |
|
all'estero |
4 |
|
articoli pertinenti pubblicati: |
|
|
su riviste italiane con referee |
1 |
|
su riviste straniere con referee |
2 |
|
su altre riviste italiane |
|
|
su altre riviste straniere |
|
|
comunicazioni a convegni/congressi internazionali |
3 |
|
comunicazioni a convegni/congressi nazionali |
2 |
|
rapporti interni |
2 |
|
brevetti depositati |
|
Tabella riassuntiva sulla ripartizione
delle spese
| Voce di spesa |
Spese indicate
nella rideterminazione di base
|
Spese rimodulate |
|
Materiale inventariabile |
0 |
150 |
|
Grandi Attrezzature |
0 |
0 |
|
Materiale di consumo |
1.800 |
1.100 |
|
Spese per calcolo ed elaborazione dati |
1.000 |
1.250 |
|
personale a contratto |
0 |
0 |
|
Servizi esterni |
0 |
0 |
|
Missioni |
4.000 |
3.600 |
|
Pubblicazioni |
0 |
0 |
|
Partecipazione / Organizzazione convegni |
3.000 |
3.700 |
|
Altro |
0 |
0 |
| TOTALE |
9.800 |
9.800 |
15. Tabella delle spese sostenute
| Voce di spesa |
Spese rimodulate |
Pagato |
Residuo da saldare
(già fatturato) |
Impegnato *
limitatamente a Pubblicazioni, Convegni e Congressi
per presentazione dei risultati finali della ricerca |
Totale spese
sostenute |
Descrizione
(elementi contabili a giustificazione)
(max 2000 Car. per ogni voce) |
| I anno |
II anno |
|
Materiale inventariabile |
150 |
0 |
117 |
27 |
|
144 |
TPH Elettronica sas. Fattura n. 419/2004 del
28/10/04 di euro 117,60(Scanner Epson Perfection 2480);
Compumania spa. Fattura n. 12282 del 6/12/04 di euro 27,21 (importop
parziale) (Mouse cordless ottico) |
|
Grandi Attrezzature |
0 |
0 |
|
|
|
0 |
|
|
Materiale di consumo |
1.100 |
0 |
609 |
502 |
|
1.111 |
TPH Elettronica sas. Fattura n. 212/2004 del
14/05/04 di euro 582(riparazione notebook con sostituzione schermo LCD
XGA);
Office global service. Fattura n. 5244 del 10/12/04 di euro 502,67
(toner stampante laser a colori);
Service center srl. Fattura n. 056/271 del 30/06/04 di euro
18,00(spedizione plico alla Duke University);
Università di Padova, Biblioteca della Facoltà di Scienze
Statistiche,
rimborso n. 1757 del 22/12/03 (prestito interbibliotecario) |
|
Spese per calcolo ed elaborazione dati |
1.250 |
0 |
1.147 |
105 |
|
1.252 |
Compumania Spa. Fattura n. 12282 del 6/12/04
di euro 105,70 (importo parziale)(Fine Reader 7.0 Professional Abbyy);
Creactive.net. Fattura n. 513/2004 del 13/7/2004 di euro 547,20
(importo parziale) (una licenza software Scientific workPlace 5 -prof.
Pomini);
Creactive.net. Fattura n. 603/2004 del 17/9/04 di euro 78,00 (un set
manuali cartacei per software Scientific workPlace 5 -prof. Pomini);
TStat Srl. Fattura n. 333/2004 del 23/11/04 di euro 522 (importo
parziale) (Licenza Accademica di software Scientific WorkPlace 5.0
-prof. Opocher) |
|
personale a contratto |
0 |
0 |
0 |
0 |
|
0 |
|
|
Servizi esterni |
0 |
0 |
0 |
0 |
|
0 |
|
|
Missioni |
3.600 |
1.169 |
2.406 |
|
|
3.575 |
2003:
prof. Opocher, missione n. 58 a Pisa del 28-29 Marzo 2003, euro 109,00;
Prof. Opocher, missione n. 143 a Cambridge (UK) del 5-13 Luglio 2003
per euro 864,04;
Prof. Pomini, missione n. 195 ad Ancona del 2-4 Ottobre 2003 per euro
192,07.
2004:
prof. Opocher, missione n. 263 a Benevento del 5-7 Dicembre 2003 per
euro 243, 58;
prof. Opocher, missione n. 7 a Catania del 22-24 Gennaio 2004 per euro
331,69;
prof. Opocher, missione n. 34 a Napoli del 5-6 Febbraio 2004 per euro
145,35 (importo parziale);
prof. Pomini, missione n. 140 a Lucca del 16-19 Giugno 2004 per euro
486,29;
prof. Pomini, missione n. 235 a Pisa del 14-15 Ottobre 2004 per euro
70,00;
prof. Pomini, Missione n. 108 a Belgirate del 2-4 Giugno 2004 per euro
243,09;
prof. Opocher, missione n. 112 a Belgirate del 16-19 Giugno 2004 per
euro 313,25;
prof. Opocher, missione n. 227 a Pisa del 14-15 Ottobre 2004 per euro
274,6;
prof. Opocher, missione n. 284 a Pisa del 10-11 Dicembre 2004 per euro
116,77;
prof. Pomini, missione n. 298 a Pisa del 9-11 Dicembre 2004 per euro
335,85. |
|
Pubblicazioni |
0 |
0 |
0 |
0 |
|
0 |
|
|
Partecipazione / Organizzazione convegni |
3.700 |
0 |
2.941 |
0 |
|
2.941 |
Partecipazione prof. Pomini al convegno Eshet
2004 per euro 195;
Contributo spese per il convegno di Lucca, 16-18 Giugno 2004, per euro
480;
Spese di organizzazione convegno di Padova, Marzo 2004 per euro 1540;
partecipazione prof. Opocher a convegno Storep, 3-4 giugno 2004 per
euro 234,12;
partecipazione prof. Pomini al convegno aispe di Palermo (30/9-2/10
2004) per euro 347,24. |
|
Altro |
0 |
0 |
0 |
0 |
|
0 |
|
Impegnato *
limitatamente a Pubblicazioni, Convegni e Congressi
per presentazione dei risultati finali della ricerca |
|
|
|
|
773 |
773 |
|
| TOTALE |
9.800 |
1.169 |
7.220 |
634 |
773 |
9.796 |
|
Descrizione dettagliata della cifra impegnata.
| Voce di spesa |
Impegnato |
Estremi
dell'impegno |
Descrizione |
| Data |
Protocollo |
Pubblicazione
dei risultati finali della ricerca |
|
|
|
|
Convegni e congressi
per la presentazione
dei risultati finali della ricerca |
773 |
16/12/2004 |
18/2004, 143/2004, e 121/2004 |
Partecipazione ai seguenti convegni:
1) 9th ESHET Conference
"Economics and other disciplines"
9-12 June 2005, University of Stirling
2)Secondo convegno nazionale Storep, Siena, 3-5 Giugno 2005. |
| TOTALE |
773 |
|
|
|
Per ogni cifra impegnata ci deve essere una
descrizione di almeno 100 caratteri
Si ricorda che le cifre impegnate dovranno essere spese e rendicontate
entro SETTEMBRE 2005
Totale spese sostenute
| |
(in Euro) |
|
Totale finanziamento assegnato |
9.800 |
|
Pagato |
8.389 |
|
Residuo da saldare |
634 |
|
Impegnato |
773 |
|
Totale spese sostenute |
9.796 |
|
Residuo |
4 |
(per la copia da depositare
presso l’Ateneo e per
l’assenso alla diffusione via Internet delle informazioni riguardanti i
programmi finanziati legge del 31.12.96 n° 675 sulla "Tutela dei
dati
personali")
|
Data 15/01/2005 19:56 |
|
Firma
....................................................... |
.