MINISTERO DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

RELAZIONE ANNUALE

COORDINATORE

Anno 2005 - prot. 2005131559




Dati riassuntivi del progetto

Coordinatore 

SALVADORI Neri

 

Università 

Università degli Studi di PISA

 

Titolo del Programma 

Crescita economica: dinamiche sociali ed istituzionali

 

Costo originale del Progetto 

280.000 €

 

Quota Cofinanziamento MIUR 

117.000 €

 

Quota Cofinanziamento ATENEO 

58.000 €

 

Totale finanziamento 

175.000 €

 

Fondi complessivi utilizzati nel primo anno 

46.934 €

 


 

1. Obiettivo della Ricerca

Il primo anno di attività del gruppo ha visto lo svolgimento delle attività indicate come Fase 1 (della durata prevista di 3 mesi), e di parte di quelle indicate come Fase 2 (della durata di 12 mesi).

Come affermato nell'Obiettivo del Programma di Ricerca, l'attività di ricerca si articolerà in sette temi (le singole etichette non riportano il riferimento alla Crescita, per evitare ripetizioni):

A. Dinamiche istituzionali
B. Dinamiche sociali
C. Eterogeneità degli agenti economici
D. Conoscenza
E. Tecnologia e Dinamica Strutturale
F. Settore pubblico
G. Istituzioni internazionali, Commercio e Sottosviluppo.

I primi due temi definiscono il quadro complessivo del progetto di ricerca ed a nostro avviso sono talmente connessi che la linea di demarcazione tra loro è spesso arbitraria. L’analisi della relazione fra crescita economica, dinamiche istituzionali e dinamiche sociali non può prescindere dall’assunto che l’economia in esame sia popolata da agenti eterogenei. E questo ci conduce al terzo tema. Canali fondamentali attraverso cui le istituzioni influiscono sul processo di crescita sono la produzione della conoscenza ed il cambiamento tecnologico. E questo ci conduce al quarto ed al quinto tema. Infine, una analisi delle relazioni tra crescita economica da un lato e dinamiche sociali ed istituzionali dall’altro non può fare a meno di considerare alcune delle istituzioni fondamentali che permeano le economie avanzate: il settore pubblico e le istituzioni internazionali. Questi sono gli aspetti trattati nel sesto e settimo tema.

Ci saranno dei prodotti principali della ricerca, la cui produzione sara' monitorata e seguita da tutti i membri del gruppo tramite riunioni plenarie o parziali, un sito web, ecc. Ma questa produzione sarà solo la punta di un iceberg in quanto tanta altra attività di ricerca sarà collegata a quella monitorata solo dal fatto che sarà svolta dagli stessi studiosi sulle stesse problematiche o su problematiche collegate. Prevediamo una pluralità di prodotti, che possono essere volumi, numeri speciali di riviste, ecc. Gli altri prodotti della ricerca troveranno invece la propria strada come articoli di riviste scientifiche o capitoli di volumi o interi volumi. Sia i prodotti monitorati che gli altri saranno anche inseriti in una collana di Working Papers gestita nell’ambito della ricerca, per facilitarne la diffusione nella comunità scientifica.

La ricerca si articolerà nel tempo in 4 fasi. La prima (tre mesi) dedicata alla fissazione dei prodotti da raggiungere ed ad una maggiore definizione dei compiti dei singoli studiosi coinvolti. La seconda (un anno) prevede la produzione dei risultati, che saranno presentati in workshop organizzati dal gruppo, e l'organizzazione di un Convegno internazionale in cui i risultati del gruppo saranno presentati in un ampio scambio con studiosi esterni al gruppo di ricerca che a loro volta presentano loro. La terza (quattro mesi) sarà dedicata alla realizzazione del Convegno interrnazionale, e la quarta (cinque mesi) al completamento dei prodotti monitorati del gruppo e la consegna a chi si occuperà della diffusione (casa editrice, redazione di rivista, ecc.).


 

2.1 Risultati (i risultati di maggior rilievo conseguiti nel corso dell'attività di ricerca)

La Fase 1 si è svolta con una sola riunione (Pisa, 17-18 marzo 2006) e con un’ampia attività di comunicazione per posta elettronica. Della riunione è stato redatto un verbale disponibile nel sito web predisposto dal gruppo: http://growthgroup.ec.unipi.it/verbali.html Si sono individuati cinque prodotti monitorati, e si sono individuati dei responsabili per seguirne la loro realizzazione. Nel sito http://growthgroup.ec.unipi.it/prodotti.html è possibile seguire come la struttura iniziale dei prodotti definiti alla fine della Fase 1 sono evoluti dopo le riunioni che si sono svolte in occasione dei workshop realizzati durante la Fase 2.

I titoli provvisori che sono stati dati ai prodotti monitorati sono:
Public Sector, Monetary and Fiscal Policy and Growth
Geography, Structural Change and Development
Long-run Growth and the Standard of Life
Knowledge Production, Technological Evolution and Economic Organization
Labour Market, Wages, Inequality and Welfare

“Public Sector, Monetary and Fiscal Policy and Growth” è curato da Renato Balducci e Carlo Panico. Il volume è diviso in quattro sezioni. La prima esamina il ruolo complessivo che l’intervento pubblico può avere nei processi di crescita e sviluppo. La seconda muove dalla dimensione complessiva dell’intervento pubblico ad aspetti specifici, al fine di valutarne il loro impatto. La terza esamina alcuni punti deboli dell’intervento pubblico, soffermandosi sul problema della corruzione e della presenza di gruppi di pressione che possono spingere verso il perseguimento di obiettivi di parte più che di interessi generali della collettività. La quarta sezione approfondisce aspetti finanziari delle scelte fatte dagli operatori pubblici e privati e la loro rilevanza per la crescita economica. I lavori su cui si sta lavorando sono i seguenti.
Section A: Public Sector and Development Processes
A1 – C. Panico e M.O. Rizza, Myrdal, growth processes and equilibrium theory
A2 - T.Luzzati, La sostenibilità dello sviluppo e il ruolo delle politiche pubbliche a fronte delle crescenti scarsità ambientali: attualità dell’opera di Karl William Kapp.
A3 - P.Commendatore et al., Public policy, effective demand and growth
A4 - D.Gualerzi, Spesa pubblica ed espansione economica negli anni 90
Section B: Micro and Macroeconomic Policies for Growth
B1 - L.Fanti, Regulated wage econmy and taxation systems: a long run welfare and growth analysis
B2 - R.Balducci, Optimal Taxation of housing income and economic growth
B3 - M.Pignatti Morano, Participatory planning of economic development and production of local public goods
Section C: Government Faillures
C1 – A.Acconcia, C.Petraglia, Public spending allocation under tax evasion and corruption
C2 - F.Purificato, Dinamiche politiche e crescita economica: il ruolo dei gruppi di pressione
C3 - C.Talamo, Come la corruzione può incidere sull’efficienza dei sistemi di regolazione e programmi di sviluppo del governo
Section D: Government deficit, finale and growth
D1 – S.Capasso, C.Talamo, Titolo da definire
D2 – M.Arnone, A.Presbitero, External debt sustainability and domestic debt in heavily indebted countries
D3 – G.Conti,G.Mastromatteo, Debito pubblico, crescita economica e finanziaria. Il caso italiano

“Geography, Structural Change and Development” è curato da Pasquale Commendatore e Massimo Tamberi. Il prodotto consta di 10 lavori sia empirici, sia teorici, divisi in 3 sezioni: location / geographical factors; structural change; international trade / specializzazione internazionale. Nel complesso lo stato di avanzamento appare soddisfacente: la metà dei lavori è già stata presentata nei precedenti workshop di Ancona e Siena e i relativi testi sono disponibili. Tutti gli altri lavori sono in itinere e sono programmati per una presentazione al workshop previsto in primavera a Pisa. I lavori su cui si sta lavorando sono i seguenti.
Location / Geographical Factors
1. Commendatore-Petraglia-Kubin: “Productive Public Expenditure, Endogenous Capital and Agglomeration”
2. Talamo: “Institutions, FDI and the Gravity Model”
3. Lo Turco: “South-South RTAs and Industrial Location”
Structural Change
4. Carrillo-Capasso: “Mezzogiorno d’Italia: A New Theory of Dual Economy to Reinterpret and Old Issue”
5. Bilancini-D’Alessandro: “Functional Distribution in Industrial Takeoff: Agricultural Productivity and Wages”
6. Gualerzi: “Crescita, investimento e settori a alto contenuto di conoscenza”
7. Guarini: “Produttività del lavoro e conoscenza: un’analisi econometria per le regioni italiane” International Trade / Specializzazione Internazionale
8. Mariutti: “Production of commodities by means of labour – A theory on international relations” 9. Tamberi-Lo Turco: “Modelli di Specializzazione e crescita”
10. Cutrini: “Specialisation and Concentration from a Twofold Geographical Perspective: Evidence From Europe”

“Long-Run Growth and the Standard of Life” è curato da Arrigo Opocher ed Alessandro Vercelli ed è articolato in due parti: una breve parte storica ed una più articolata parte su tematiche attuali. Lo scopo della parte storica è di mettere in rilievo come i maggiori esponenti del liberalismo classico, quali J.S. Mill e A. Marshall, hanno prestato una grande attenzione alla questione sociale del loro tempo ed in particolare al reciproco nesso causale fra qualità della vita delle classi lavoratrici e crescita potenziale; essi anticiparono quindi una serie di problematiche che solo ora vengono compiutamente affrontate dagli studiosi. Nella seconda parte del volume vengono appunto presentati alcuni approfondimenti su aspetti teorici, istituzionali ed empirici riguardanti il ruolo che l’istruzione, gli stili di vita e di consumo, la distribuzione del reddito e le politiche per la salute hanno nel determinare il tasso di crescita di lungo periodo. I lavori su cui si sta lavorando sono i seguenti:
PART I: Social policies and the “standards of life” in Classical and early Neo-Classical political economy
1.1 M. Pomini: “The debate on education financing in the Classical school”.
1.2 A. Opocher: “Does economic growth ultimately lead to a ‘nobler life’? A comparative analysis of the predictions of Mill, Marshall and Keynes”.
PART II. Learning, education and health policies: some current issues
2.1 M. Pomini: “Endogenous growth and educational systems”.
2.2 T. Bassetti: “Education and poverty in a Solow growth model”.
2.3 D. Gualerzi: Structural dynamics, Capabilities, and the standard of life.
2.4 G. Mariutti: “Something new under the sun – The structural evolution of learning and wealth since the First industrial revolution”.
2.5 R. Balducci: “Change in consumer preferences, income inequality and endogenous growth”.
2.6 A. Vercelli e S. Borghesi: “Health, globalisation and sustainable development”.
2.7 T. Fioroni e L. Zanelli: “Health Expenditure, Economic Growth and Inequality: Private versus Public System”.
2.8 D. Dottori: “Health Funding, Inequality, and Economic Growth”.

“Knowledge Production, Technological Evolution and Economic Organization” è curato da Mauro Caminati. Il prodotto si compone di sette lavori e, data la sua dimensione relativamente ridotta, è stato pensato come numero monografico per rivista internazionale. I contributi analizzano gli aspetti istituzionali, organizzativi e strutturali legati all’attività innovativa e più in generale ai processi di apprendimento, sia in ambito di impresa, sia a livello sistemico. Vengono studiati in particolare i nessi fra ricerca di base e ricerca applicata, l’architettura di rete dei trasferimenti di conoscenza fra settori tecnologici, la relazione fra specializzazione del capitale umano e composizione dell’output. I lavori su cui si sta lavorando sono i seguenti.
- Antonio D’Agata: “An adaptive model of structural change”
- Mauro Caminati e Arsenio Stabile: “The Pattern of Knowledge Flows between Technology Fields: Modularity, Near-Decomposability and Compositional evolution“
- Guido Cozzi and Silvia Galli: “Sequential R&D and Public Researchers Altruism”
- Luca Spinesi: “Basic Research and Product Development: the role of Public
and Private research effort”
- GianPaolo Mariutti: “Something new under the sun – The structural evolution of learning and wealth since the First industrial revolution”
- Maria Daniela Giammanco: “Conoscenza organizzativa e processi di innovazione e diffusione delle tecnologia”
- Alessandro Vercelli, Mauro Caminati, Serena Sordi: “Complexity, modularity and technological evolution”.

“Labour Market, Wages, Inequality and Welfare” è curato da Mario Lavezzi e Neri Salvadori. Il prodotto si compone di sette lavori e, data la sua dimensione relativamente ridotta, è stato pensato come numero monografico per rivista internazionale. In un primo gruppo di lavori l'attenzione è per l'istituzione dell'impresa e per alcuni aspetti istituzionali del mercato del lavoro. In un secondo gruppo di lavori vengono discusse le conseguenze di imperfezioni sul mercato del lavoro sulla crescita economica, rispettivamente in termini di accumulazione di capitale e di innovazione. I lavori su cui si sta lavorando sono i seguenti.
1.1. Bruno Jossa: “UNEMPLOYMENT IN A SYSTEM OF LABOUR-MANAGED FIRMS”
1.2. Gaetano Cuomo: “Cooperative e Crescita Economica”
1.3. Luciano Fanti e Luca Gori: “Imperfezioni del mercato del lavoro e modelli di crescita a generazioni sovrapposte”
1.4. Carmelo Parello: “An Innovation-Based Growth Model of Unemployment and Wage Inequality”
2.1. Francesco Drago: “Self-fulfilling beliefs and persistent inequality”
2.2. Lavezzi-Meccheri “Random Networks, Output and Inequality”
2.3. Valerio Filoso “Household Formation, Marital Sorting, and Family Background”

Per quel che riguarda i prodotti non monitorati elenchiamo nel seguito i lavori pubblicati, i lavori accettati per la pubblicazione, e le presentazioni a convegni nazionali ed internazionali.

Lavori pubblicati
R.Balducci, (2006). “Public Expenditure and Economic Growth. A Critical Extension of Barro's (1990) Model”, ECONOMIA POLITICA - Journal of Analytical and Institutional Economics, vol. 2, 163-172.
M. Caminati, (2006). “Knowledge Growth, Complexity and the Returns to R&D”, Journal of Evolutionary Economics, vol. 16(3), 207-229.
M. Caminati, A. Innocenti e R. Ricciuti, (2006). “Drift effect under timing without observability: Experimental evidence”, Journal of Economic Behavior & Organization, vol. 61(3), 393-414.
P. Commendatore e M. Curie, (2006). “A dynamical analysis of alternative forms of agricultural land tenure”, Metroeconomica, vol. 57(4), 443-463.
P. Commendatore e I. Kubin, (2006). “Taxation and Agglomeration”, Center for Nonlinear Dynamics in Economics and Finance (CeNDEF) Working paper 06-08, University of Amsterdam.
G. Cozzi e L. Spinesi, (2006). “Intellectual Appropriability, Product Differentiation, and Growth”, Macroeconomic Dynamics, vol. 10(1).
G. Cozzi e L. Spinesi, (2006). “How much is Horizontal Innovation Consistent with Vertical Innovation?”, Research in Economics, vol. 60(1).
G. Cozzi (2007). “The Arrow Effect under Perfectly Competitive R&D”, Contributions to Macroeconomics, Berkeley Electronic Journals, January.
G. Cozzi e O. Tarola, (2006). “R&D Cooperation, Innovation, and Growth”, Journal of Institutional and Theoretical Economics, December.
G. Cozzi e P.E. Giordani, (2006). "Do Sunspots Matter under Complete Ignorance?", Research in Economics, vol. 60(3).
A. D'Agata, (2007). “Endogenising Sen's Capability Approach: An Adaptive Dynamic Analysis”, Journal of Socio-Economics, vol 36(2), 177-190.
R. Dieci, S. Sordi e A. Vercelli (2006). “Financial fragility and global dynamics”, Chaos, Solitons & Fractals, (Special Issue on “‘Dynamic Modelling in Economics and Finance’, in Honour of Professor Carl Chiarella”), vol. 29(3), 595-610.
M. Di Matteo, F. Filippi e S. Sordi (2006). “The confessions of an unrepentant model builder: Rummaging in Goodwin’s Archive”, Structural Change and Economic Dynamics, vol. 17(4), 400-414.
F. Drago, (2006). “Career Consequences of Hyperbolic Time Preferences”, IZA Discussion Paper 2113.
F. Drago, (2006). “Rebate or Bait? A Model of Regret and Time Inconsistency in Consumer Behavior”, CEPR Discussion Paper 5757.
G. Freni, F. Gozzi e N. Salvadori, (2006). “Existence of optimal strategies in linear multisector models”, Economic Theory, vol. 29(1), 25-48.
B. Jossa e M. Musella, (2006). “Gli intellettuali e la democrazia nell'impresa”, Studi e Note di Economia, 2006, n.1, Macroeconomia: modelli elementari, Giappichelli.
B. Jossa, (2006). “Alienazione, mercato e autogestione”, Il Ponte, vol. 62(3), marzo.
B. Jossa, (2006). “L'economia politica della rivoluzione democratica”, Politica Economica, n. 2.
B. Jossa, (2006). “La democrazia nell'impresa e i suoi nemici", Studi economici, n. 1.
A. Opocher, (2006). “Microeconomics of supply”, in The Elgar Companion to Alfred Marshall, ed. by T. Raffaelli, G. Becattini and M. Dardi, Cheltenham: Elgar, 694-700.
C. Parello e L. Spinesi, “A Schumpeterian Model of Wage Inequality and Intellectual Property Rights Enforcement”, sul volume Intellectual Property, Competition and Growth curato da Roberto Cellini e Guido Cozzi Palgrave Macmillan, Gennaio 2007.
L. Pasinetti e GP. Mariutti, (2006). “Globalizzazione economica: incentivi, ostacoli, sproporzioni”, Globalizzazione e trasmissione di modelli culturali e formativi, Milano, Istituto Lombardo di Arti e Scienze, 233-271.
M. Pomini, (2006), “Accumulation of knowledge and increasing returns in the neoclassical models”, RISEC, vol. 53.
M. Pomini e G. Tondini, (2006). “The idea of increasing returns in neoclassical models”, European Journal of the History of Economic Thought, vol. 13.
A. Presbitero, (2006). “Institutions and Geography as Sources of Economic Development”, Journal of International Development, vol. 18(3), 351-378.
A. Presbitero, (2006). “Cancellazione del debito e sviluppo economico”, Il Ponte, Gennaio.
S. Sordi e A. Vercelli, (2006). “Financial fragility and economic fluctuations”, Journal of Economic Behavior and Organization, vol. 61(4), 543-561.
S. Sordi e A. Vercelli, (2006). “Discretely proceeding from cycle to chaos on Goodwin’s path”, Structural Change and Economic Dynamic, vol. 17(4), 415-436.
S. Sordi, (2006). “‘Floors’ and/or ‘ceiling’ and the persistence of business cycles”, in T. Puu and I. Shusko (eds), Business Cycle Dynamics. Models and Tools, 277-298. Berlin: Springer-Verlag.

Lavori accettati per la pubblicazione
P. Commendatore, “Complex dynamics in a Pasinetti-Solow model of growth and distribution”, Economics & Complexity.
P. Commendatore, M. Currie e I. Kubin, “Chaotic footloose capital”, Nonlinear Dynamics, Psychology, and Life Sciences.
P. Commendatore e M. Currie, “The cobweb, borrowing and financial crises”, Journal of Economic Behavior and Organization.
G. Cozzi e L. Spinesi, “R&D and Espionage: Effects on Income Level, Growth, and Inequality”, Cuadernos Economicos.
S. D'Alessandro e N. Salvadori, “Pasinetti versus Rebelo: Two different models or just one?”, Journal of Economic Behavior & Organization.
S. D’Alessandro, “Non-Linear Dynamics of Population and Natural Resources: The Emergence of Different Patterns of Development”, Ecological Economics.
B. Jossa, "Qualche considerazione perchè le imprese democratiche non si affermano”, Economia politica.
A.M. Lavezzi e D. Fiaschi, “Nonlinear economic growth: Some theory and cross-country evidence”, Journal of Development Economics.
A.M. Lavezzi e D. Fiaschi, “Appropriate Technology in a Solovian Nonlinear Growth Model” Oxford Review of Economic Policy.
A.M. Lavezzi e D. Fiaschi, “Productivity Polarization and Sectoral Dynamics in European Regions”, Journal of Macroeconomics.
L. Pasinetti e GP. Mariutti, “From J.R. Hicks to John Hicks”, in Scazzieri, R., Sen A., Zamagni S., (a cura di) Markets, Money and Capital: Hicksian Economics for the 21st Century, Cambridge, Cambridge University Press.
M. Pomini, “Structural Dynamics in a historical perspective, in Structural Dynamics and Economic Growth”, Edited by Richard Arena and Pier Luigi Porta, Cambridge University Press.
A. Presbitero, “The Debt-Growth Nexus: a Dynamic Panel Data Estimation”, Rivista Italiana degli Economisti.
A. Opocher e I. Steedman, “The Industry Supply Curve. Two Different Traditions”, European Journal History of Economic Thought.
A. Opocher e I. Steedman (2006), “Long-run Rising Supply Price and the Numéraire”, Metroeconomica.

Convegni dove sono stati presentati risultati della ricerca
P. Commendatore, 1st International Conference on Economic Sciences with Heterogeneous Interacting Agents (WEHIA 2006), University of Bologna, Italy. 15-17 Giugno 2006.
P. Commendatore, 2nd International Non Linear Sciences Conference (INSC 2006), Foundation for Research & Technology Hellas (FORTH), Heraklion, Crete, Greece. 10-12 Marzo 2006.
S. D’Alessandro, Conferenza DEGIT XI dal titolo “Dynamics, Economic Growth, and International Trade”, Jerusalem , Israel, 25-27 giugno 2006.
S. D’Alessandro, 9th Biennial Conference of International Society for Ecological Economics dal titolo “Ecological Sustainability and Human Well-Being”, Delhi, India, 15-18 dicembre 2006.
R. Dieci, S. Sordi, A. Vercelli, Workshop on “Complex Behavior in Economics: Modeling, Computing and Mastering Complexity”, Aix-en-Provence (Marseille), Francia, 17-21 maggio 2006.
A.M. Lavezzi e D. Fiaschi, “Annual Meeting, American Economic Association”, Boston, USA, 6-8 gennaio 2006.
T. Luzzati, M. Orsini, 9th biennal Conference of the International Society for Ecological Economics, New Delhi, 15-18 Dec. 2006.
M. Pomini, ESHET, Porto, Portogallo, aprile 2006.
A. Presbitero, XV International Tor Vergata Conference on “Money Finance and Growth”. Università di Roma Tor Vergata Roma, 13-15 Dicembre 2006.
A. Presbitero, Annual Conference of the “Verein fur Socialpolitik: Research Committee Development Economics”, University of Hannover, Berlino, 2-3 Giugno 2006
A. Presbitero, XI Spring Meeting of Young Economists, Seville, Spagna, 26-28 Maggio 2006.
A. Opocher e I. Steedman, ESHET, Porto, 28-30 April 2006.
A. Opocher e I.Steedman, Symposium “Production, Distribution, and Growth”, 21-22 May 2006.
A. Opocher, STOREP, Lecce, 1-3 Giugno 2006.
S. Sordi, A. Vercelli, Ecople Conference on “Economics: from Tradition to Complexity”, Capri (Napoli), 1-2 luglio 2006.


La Fase 2 è attualmente in corso. Al momento si sono svolte due riunioni della Fase 2, una ad Ancona (20-21 Ottobre 2006) ed una a Siena (25-27 Gennaio 2006). Entrambe le riunioni hanno avuto una prima parte aperta al pubblico ed una seconda parte non aperta al pubblico. Nella prima parte si sono discussi lavori giunti ad un buon livello di maturazione; nella seconda parte si sono discusse (i) problematiche inerenti la connessione tra i vari lavori dei prodotti monitorati - allo scopo di giungere ai prodotti previsti; (ii) varie questioni organizzative; e (iii) tematiche inerenti i lavori non ancora giunti ad un buon livello di maturazione. Anche di queste riunioni sono stati redatti un verbali disponibili nel sito web predisposto dal gruppo: http://growthgroup.ec.unipi.it/verbali.html.

Rispetto all'organizzazione del convegno internazionale il Gruppo ha provveduto alla definizione del Comitato Scientifico, che comprende i seguenti studiosi di fama internazionale:

- Sam Bowles (Santa Fe Institute, USA)
– David de la Croix (Université Catholique de Louvain, Belgium
- Oded Galor (Brown University, USA, e Hebrew University of Jerusalem, Israele)
- Neri Salvadori (Università di Pisa, Italia)
- Stephen J. Turnovsky (University of Washington, USA)

Un Call for papers è in fase di elaborazione. La tempistica del finanziamento (fine gennaio 2006 invece che settembre 2005) ha suggerito lo spostamento del Convegno da Luglio a Dicembre. Le date previste sono 10-12 dicembre. Il titolo previsto è "The Institutional and Social Dynamics of Growth and Distribution".


 

2.2 Problemi

Non si segnalano problemi tali da condizionare la realizzazione del programma come previsto dalle indicazioni della proposta originale. Il gruppo ha sostanzialmente realizzato i compiti originariamente previsti per il primo anno. Sul versante delle spese si registrano alcuni ritardi nei pagamenti.



3. Rendiconto delle attività presso le sedi partecipanti

Responsabile 

Università 

Materiale inventariabile 

Grandi Attrezzature 

Materiale di consumo 

Quota forfetaria certificata 

Spese per calcolo ed elaborazione dati 

Personale a contratto (escluse le borse di dottorato) 

Dottorati di ricerca a carico del PRIN 2005 

Servizi esterni 

Missioni 

Pubblicazioni 

Partecipazione / Organizzazione convegni 

Altro 

TOTALE

1.

SALVADORI Neri

 

Università degli Studi di PISA

 

0

 

0

 

0

 

0

 

0

 

5.600

 

0

 

0

 

8.432

 

155

 

820

 

0

 

15.007

2.

PANICO Carlo

 

Università degli Studi di NAPOLI "Federico II"

 

0

 

0

 

192

 

0

 

0

 

0

 

0

 

0

 

4.298

 

0

 

0

 

0

 

4.490

3.

BALDUCCI Renato

 

Università Politecnica delle MARCHE

 

1.503

 

0

 

200

 

2.548

 

0

 

4.809

 

0

 

0

 

4.042

 

0

 

2.500

 

0

 

15.602

4.

VERCELLI Alessandro

 

Università degli Studi di SIENA

 

4.912

 

0

 

98

 

812

 

0

 

0

 

0

 

0

 

3.296

 

0

 

2.717

 

0

 

11.835

 

TOTALE 

  

6.415 

490 

3.360 

10.409 

20.068 

155 

6.037 

46.934


 

4.Obiettivi per il secondo anno del programma

Non si ritiene necessaria una riformulazione della proposta rispetto a quella originaria. A causa dello spostamento della data del convegno finale sarà necessario rimodulare la durata delle Fasi 2 (iniziata), 3, e 4. La Fase 2 termineraà in luglio (15 mesi invece che 12), ma assorbirà parte delle attività previste per le altre due fasi.