Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca
Dipartimento per l'Università, l'Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica e per la Ricerca
Direzione Generale per il Coordinamento e lo Sviluppo della Ricerca


PROGRAMMI DI RICERCA SCIENTIFICA DI RILEVANTE INTERESSE NAZIONALE
RICHIESTA DI COFINANZIAMENTO (D.M. 19 marzo 2010 n. 51)

PROGETTO DI UNITÀ DI RICERCA - MODELLO B
Anno 2009 - prot. 2009NXTCP9_007


1 - Area Scientifico-disciplinare
13: Scienze economiche e statistiche  100%   


2 - Coordinatore Scientifico

SALVADORI  NERI   
Professore Ordinario  
Università di PISA 
Facoltà di ECONOMIA 
Dipartimento di SCIENZE ECONOMICHE 


3 - Responsabile dell'Unità di Ricerca

LAVEZZI  ANDREA MARIO 
Professore Associato confermato   12/05/1970  LVZNRM70E12D142V 
Università degli Studi di PALERMO 
Dipartimento di STUDI SU POLITICA, DIRITTO E SOCIETA' 
091 23892208
(Prefisso e telefono)
 
091 6112023
(Numero fax)
 
lavezzi@unipa.it 


4 - Curriculum scientifico

Testo italiano
CURRICULUM VITAE di Andrea Mario Lavezzi
Aggiornato maggio 2010

DATI ANAGRAFICI
Nome e cognome: Andrea Mario Lavezzi
Nato a: Crema (CR) il 12 maggio 1970

ATTUALE AFFILIAZIONE
Professore associato di Economia Politica
Dipartimento di Studi su Politica, Diritto e Società
Università di Palermo
Piazza Bologni 8, 90134 Palermo, Italy
Tel. ++39-09123892208 Fax +39-0916112023
E-mail: lavezzi@unipa.it
Web: www.unipa.it/~lavezzi

TITOLI DI STUDIO/ATTIVITA’ DI RICERCA E PROFESSIONALE
Novembre 1994: Laurea in Economia Politica, conseguita presso l’Università “L. Bocconi” di Milano, titolo della tesi: “La teoria Post-Keynesiana del profitto”; votazione finale: 110/110.

Aprile 1999: titolo di Dottore di Ricerca in Economia Politica conseguito presso l’Università di Siena, titolo della tesi: “Acquisizione di capitale umano ed evoluzione della qualità della forza lavoro”.

Maggio - luglio 1999 e settembre - novembre 1999: collaborazione con il Dipartimento di Economia Politica dell’Università di Siena nell’ambito del progetto finanziato dall’Unione Europea: “Industrial Dynamics and Employment in Europe”.

Ottobre 1999 – settembre 2003: titolare di Assegno di Ricerca dal titolo “Teoria della crescita”, presso il Dipartimento di Scienze Economiche dell'Università di Pisa.

Ottobre 2003 – dicembre 2003: titolare di borsa di studio dal titolo “Crescita economica e distribuzione del reddito”, presso il Dipartimento di Scienze Economiche dell'Università di Pisa.

Gennaio 2004 – agosto 2006: ricercatore in Economia Politica, Università di Pisa.

Settembre 2006 – presente: professore associato in Economia Politica, Università di Palermo

VISITING POSITIONS
Visiting student, Balliol College, Università di Oxford (UK), Gennaio-Giugno 1997
Visiting scholar, New School University, New York (USA), Settembre-Dicembre 2002
Visiting scholar, University of California, Irvine (USA), Aprile 2010


INTERESSI DI RICERCA
Teoria e analisi empirica della crescita economica, Network sociali, Economia del crimine organizzato.

PUBBLICAZIONI
In riviste:
“Transitions Out of Unemployment: the Role of Social Networks' Topolgy and Firms' Recruitment Strategies” (with N. Meccheri) in corso di pubblicazione in Metroeconomica (2010) [23]

"Economic Structure and Vulnerability to Organised Crime: Evidence from Sicily” (2008), Global Crime 9, 198-220. [25]

"Productivity Polarization and Sectoral Dynamics in European Regions" (con D. Fiaschi), (2007), Journal of Macroeconomics 29, 612-637 [22].

"Appropriate Technology in a Solovian Nonlinear Growth Model" (con D. Fiaschi) (2007), Oxford Review of Economic Policy 23, 115-133 [23].

"Nonlinear Economic Growth: Some Theory and Cross-country Evidence" (con D. Fiaschi) (2007), Journal of Development Economics 84, 271-290. (versione rivista di [13])

“On High-Skill and Low-Skill Equilibria: a Markov Chain Approach” (2006) Metroeconomica. 57, 121-157. [9]

"Nonlinear Growth in a Long-Run Perspective" (con D. Fiaschi) (2004), Applied Economics Letters 11, 101-104. [10]

"Distribution Dynamics and Nonlinear Growth" (con D. Fiaschi) (2003), Journal of Economic Growth 8, 379-401. [8] (versione rivista di [3]).

"Smith, Marhall and Young on Division of Labor and Economic Growth” (2003), European Journal of the History of Economic Thought 10, 81-108. [6]

"Investment-Productivity Dynamics and Distribution Dynamics in a Multisector Economy: Some Theory and an Application to Italian Regions" (2003), Structural Change and Economic Dynamics 14, 185-211. [7] (versione rivista di [2]).

"Segmentazione del mercato del lavoro ed acquisizione di capitale umano: un'applicazione delle catene di Markov" (2001), Studi Economici 73, 103-129. [4] (versione rivista di [1]).

- In volumi:
“Struttura economica e vulnerabilità al crimine organizzato in Sicilia” (2008), in A. La Spina (a cura di), “I costi della criminalità. Mafia ed estorsioni in Sicilia”, Il Mulino. [24]

“A Note on Simmetry in Job Contact Networks” (2007) (con N. Meccheri), in A. Consiglio (a cura di), Artificial Markets Modelling, Springer (basato su [20]).

“Growth Volatility Indices” (2006) (con D. Fiaschi), in A. Namatame, T. Kaizouji, Y. Aruka (a cura di), “The Complex Networks of Economic Interactions. Essays in Agent-Based Economics and Econophysics”, Springer. (versione precedente di [17])

“Job Contact Networks, Inequality and Aggregate Output” (2005) (con N. Meccheri), in N. Salvadori and R. Balducci (a cura di), Innovation, Unemployment and Policy in the Theories of Growth and Distribution, Elgar. [20] (versione rivista di[18])

“An Empirical Analysis of Growth Volatility: a Markov Chain Approach” (2005) (a cura di), in J. Leskow, M. Puchet, L. F. Punzo (eds.), New Tools of Economic Dynamics, Springer. [14]

"Division of Labour and Economic Growth: Paul Romer's Contribution in an Historical Perspective" (2003), in Salvadori, N. (a cura di), Growth Theory: a 'Classical' Perspective, Elgar. [5]

WORKING PAPERS
Complex Dynamics in a Simple Model of Economic Specialization" (2003), Discussion Papers del Dipartimento di Scienze Economiche, Università di Pisa, n. 2. [16]

“On the Determinants of Growth Volatility: a Nonparametric Approach” (con D. Fiaschi) (2003), Discussion Papers del Dipartimento di Scienze Economiche, Università di Pisa, n. 25. [15]

“Nonlinear Growth and the Productivity Slowdown” (2005), Collana “Studi e Ricerche”, Dipartimento di Scienze Economiche, Università di Pisa, nr. 102 . [19]

“Productivity Dynamics across European Regions: the Effect of Structural and Cohesion Funds” (con D. Fiaschi e A. Parenti) (2009) , Discussion Papers del Dipartimento di Scienze Economiche, Università di Pisa, n. 84 [26]

“Counterfactual Distribution Dynamics Across European Regions” (con D. Fiaschi e A. Parenti) (2009) , Discussion Papers del Dipartimento di Scienze Economiche, Università di Pisa, n. 85 [28]


LAVORI IN CORSO
“On the Determinants of Growth Volatility: a Markov Chain Approach” (con D. Fiaschi) (2004). [17]

“Social Networks in Labor Markets: The Effects of Symmetry, Randomness and Exclusion on Output and Inequality” (con N. Meccheri) (2005) [20]

“Growth and Convergence Across European Regions: an Empirical Investigation” (con D. Fiaschi) (2005). [21]

“Productivity Polarization and Sectoral Dynamics in European Regions” (with D. Fiaschi) (2006) [22]

“An Empirical Analysis of Growth Regimes” (con M. Marsili) (2009) [12]

“Growth Regimes in European Regions” (con A. Parenti) (2008) [27]

“The Structural Evolution of an Economy in Presence of Organized Crime” (2010), [28]

“Organized Crime as a Social Network” (2010), [29]

“The Costs and Benefits of Resisting the Extortion Racket” (con M. Battisti e T. Fioroni) (2010) [30]

“On Low-Skill Equilibria: Evidence from Italy” (con T. Bassetti) (2010) [31]


CONVEGNI/ATTIVITA’ SEMINARIALE
1)Università di Pisa (marzo 2000), presentazione di [1].
2)“II Congreso Latinoamericano de Teoria Economica”, San Luis, Argentina, (settembre 2000), presentazione di [2].
3)“Temi classici nelle moderne teorie della crescita, primi risultati”, Istituto di Studi Filosofici di Napoli, (novembre 2000), presentazione di [6].
4)“First workshop on 'New Tools for Qualitative Analysis in Economic Dynamics'”, Università di Siena (dicembre 2000), presentazione di [3].
5)Università di Pisa (gennaio 2001), presentazione di [3].
6)Università di Bologna (marzo 2001), presentazione di [3].
7)“The Role of Interactions in the Economy”, Università di Teramo (maggio 2001), presentazione di [3].
8)“Old and New Theories of Growth: an Assessment”, Pisa (ottobre 2001), presentazione di “Division of Labor and Economic Growth: from Adam Smith to Paul Romer and Beyond”, da cui sono stati tratti [5] e [6].
9)42° Riunione annuale della Società Italiana degli Economisti, Roma, Accademia Italiana dei Lincei (ottobre 2001), presentazione di [3].
10)“Innovation and Growth: New Challenges for the Regions”, Sophia-Antipolis, Francia (gennaio 2002), presentazione di una prima versione di [21].
11)“Workshop on Economics with Heterogeneous Interacting Agents (WEHIA 2002)”, Trieste (maggio 2002). Presentazione (poster) di [9].
12)“Third workshop on 'New Tools for Qualitative Analysis in Economic Dynamics'”, CIMAT, Guanajuato, Messico (ottobre 2002), presentazione di [14].
13)“Workshop on Economics with Heterogeneous Interacting Agents (WEHIA 2003)”, Kiel, Germania (maggio 2003), presentazione di [16].
14)“9th International Conference of Computing in Economics and Finance (CEF 2003)”, Seattle, USA (luglio 2003), presentazione di [16].
15)Università di Pisa (novembre 2003), presentazione di [13].
16)Università di Milano - Bicocca (dicembre 2003), presentazione di [15].
17)School of Oriental and African Studies, University of London, UK (marzo 2004), presentazione di [13].
18)“Workshop on Economic Growth and Distribution”, Università di Padova (marzo 2004), presentazione di [18].
19)Università di Palermo (aprile 2004), seminario su “Introduzione all'economia della proprietà intellettuale”.
20)“Economic Growth and Distribution”, Lucca (luglio 2004), presentazione di [19].
21)“10th International Conference of Computing in Economics and Finance (CEF 2004)”, Amsterdam, Olanda (luglio 2004), presentazione di [19].
22)“Mathematical Models Applied to the Biological Sciences, Economics, and Complex Systems”, Grosseto, (luglio 2004), presentazione di [19].
23)“New Economic Windows 2004 (NEW 2004)”, Università di Salerno, (settembre 2004), presentazione di [18].
24) 45° Riunione annuale della Società Italiana degli Economisti, Bologna, (ottobre 2004), presentazione di [18].
25)Università di Pisa (novembre 2004), presentazione di [19].
26)“Workshop on Industry and Labor Dynamics. The Agent-based Computational Economics Approach (WILD@ACE 2004)”, Moncalieri (TO), (dicembre 2004), presentazione di [18].
27)“First Italian Congress of Econometrics and Empirical Economics”, Università Cà Foscari, Venezia, (gennaio 2005), presentazione di [19].
28)Humboldt University, Berlino, Germania, (gennaio 2005), presentazione di [19].
29)Università di Pisa (maggio 2005), presentazione di [21].
30)“School and Workshop on Structure and Function of Complex Networks”, Abdus Salam International Centre for Theoretical Physics, Trieste, (maggio 2005), presentazione di [20].
31)“Knowledge and Regional Economic Development”, Barcellona, Spagna, (giugno 2005), presentazione di [21].
32)"11th International Conference of Computing in Economics and Finance (CEF 2005)", Washington D.C., USA (luglio 2005), presentazione di [20].
33)“7th INFER Annual Conference. Regional Economics: New challenges for theory, empirics and policy”, Londra, UK (ottobre 2005), presentazione di [21].
34)“Annual Meeting of the American Economic Association”, Boston, USA (gennaio 2006), presentazione di [19].
35)“Workshop on Spatial Econometrics and Statistics”, Roma, (Maggio 2006), presentazione di [21].
36)“Dynamics, Economic Growth and International Trade (DEGIT 2006)”, Gerusalemme, Israele (giugno 2006), presentazione di [19].
37) “Second Italian Congress of Econometrics and Empirical Economics”, Università di Bologna, Polo di Rimini, (gennaio 2007), presentazione di [22].
38)Università di Cagliari (maggio 2007), presentazione di [22].
39)Università di Palermo (Febbraio 2008), presentazione di [23].
40)Università di Napoli, “Parthenope” (Luglio 2008), presentazione di [26].
41)"5th European Conference on Complex Systems", Gerusalemme, Israele (settembre 2008), presentazione di [23].
42)Univesità LUISS, Roma (dicembre 2008), presentazione di [26].
43)Università di Oxford, UK, presentazione di [25]
44)“International Workshop on Network Science (NETSCI09)”, Venezia (giugno 2009), presentazione di [23]
45)“Poverty Traps: an Empirical and Theoretical Assessment”, Napoli (Ottobre 2009), presentazione di [12]
46)Università di Palermo (marzo 2010), presentazione di [12]
47)University of California, Irvine, USA (aprile 2010), presentazione di [12]


PARTECIPAZIONE A PROGETTI DI RICERCA
1)“Temi classici nella moderna teoria della crescita” (COFIN 1999). Coordinatore: Prof. Neri Salvadori (Università di Pisa). Attività di ricerca, attività organizzativa e di coordinamento.

2)“Recenti sviluppi nell'analisi qualitativa e nella simulazione object-oriented della dinamica economica” (COFIN 2000). Coordinatore: Prof. Lionello F. Punzo (Università di Siena). Attività di ricerca.

3)“Crescita e distribuzione del reddito” (COFIN 2002). Coordinatore: Prof. Neri Salvadori (Università di Pisa). Attività di ricerca, attività organizzativa e di coordinamento.

4)“Fragilità finanziaria e progresso tecnico con agenti eterogenei ed interazione sociale: modelli, simulazioni, verifiche empiriche” (COFIN 2004). Coordinatore: Prof. Domenico Delli Gatti (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano). Attività di ricerca.

5)“Crescita economica: dinamiche sociali ed istituzionali (COFIN 2005). Coordinatore: Prof. Neri Salvadori (Università di Pisa). Attività di ricerca, attività organizzativa e di coordinamento.

ATTIVITA' DIDATTICA
Assistenza alla didattica: Economia Politica I (Microeconomia), Facoltà di Economia, Università di Pisa: febbraio - maggio 2001, febbraio - maggio 2002, febbraio - maggio 2003 e febbraio-maggio 2004.

Corso di “Introduction to the Empirical Analysis of Economic Growth", 1. Dottorato in Economia Politica, Università di Pisa: Luglio 2003, Settembre 2004, Ottobre 2005, Novembre 2006, Febbraio 2008.
2. Dottorato in Economia Politica, Università di Pisa, e Internationl Doctoral Programme in Economics, Scuola Superiore S. Anna, Pisa: Ottobre 2009

Esercitazioni di Economia Politica I (Microeconomia), Facoltà di Economia, Università di Pisa: febbraio - maggio 2004, febbraio - maggio 2005 e febbraio - maggio 2006.

Corso di “Economia Politica (II Modulo, Macroeconomia)”, Corso di Laurea in Comunicazione pubblica, sociale e d'impresa, Università di Pisa, novembre-dicembre 2004.

Corso di “Economia dell'informazione”, Corso di Laurea in Comunicazione pubblica, sociale e d'impresa, Università di Pisa, febbraio-maggio 2005.

“Introduzione alla teoria economica”, “Master in Management dell'Innovazione”, Scuola Superiore S. Anna, Pisa, novembre 2005.

Corso di Economia Politica I (Microeconomia, II modulo), Facoltà di Economia, Università di Pisa: febbraio - maggio 2006.

“Introduction to Development Economics”, “Master of Arts in Human Rights and Conflict Management”, Scuola Superiore S. Anna, Pisa, Marzo 2006 e Marzo 2007.

“Cross-Country Convergence: from Theory to Empirics”, Dottorato in Economia Politica, Università di Siena, Maggio 2006.

“Economia Politica (Microeconomia e Macroeconomia)”, “Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza”, Università di Palermo, Ottobre 2006 – Maggio 2007. Ottobre 2007-Maggio 2008, Ottobre 2008-Maggio 2009, Ottobre 2009-Dicembre 2009.

ALTRI DATI
Referee per: Bulletin of Economic Research, Crime and Delinquency, History of Economic Ideas, Journal of Development Economics, Journal of Economic Growth, Journal of the History of Economic Thought, Journal of Macroeconomics, Metroeconomica, Review of Political Economy, Statistical Methods and Applications, Studies in Nonlinear Dynamics and Econometrics

Assistant editor: Metroeconomica (2004 - presente)

Frequenza del Corso residenziale di Econometria per i partecipanti ai programmi di dottorato di ricerca, organizzato dal Centro Interuniversitario di Econometria, tenutosi a Bertinoro (FO), settembre 1996.

Soggiorno come visiting graduate student (borsa di studio “Erasmus”) presso il Balliol College dell’Università di Oxford (UK), per il periodo gennaio - giugno 1997.

Frequenza della Scuola Estiva: "Markov Models of Evolution, Growth and Adaptation in the Economy" (Prof. Y. Kaniovski), Università di Trento, settembre 1999.

Frequenza della scuola estiva di econometria tenutasi a Bertinoro (FO), organizzata dal Centro Interuniversitario di Econometria nel giugno 2001. Corsi seguiti: “Econometric Issues in the Study of Inequality and Growth” (Prof. S. N. Durlauf); “Quantitative Macroeconomics: Analyzing Business Cycles” (Prof. M. Ravn).

Partecipazione al primo “Thematic Institute of the Complex Systems Network of Excellence (EXYSTENCE) on Networks, Dynamics and Socio-Economics” (13 maggio - 1 giugno, 2002), Abdus Salam International Centre for Theoretical Physics, Trieste.

Frequenza della scuola estiva di econometria tenutasi a Bertinoro (FO), organizzata dal Centro Interuniversitario di Econometria nel giugno 2004. Corsi seguiti: “Applied Nonparametric Methods” (Prof. W. Härdle); “Econometrics of Structural Change and Threshold Models” (Prof. B. Hansen).

Ottima conoscenza della lingua inglese scritta e parlata; buona conoscenza della lingua francese scritta e parlata; conoscenza scolastica della lingua spagnola.


Testo inglese
ANDREA MARIO LAVEZZI
CURRICULUM VITAE
(Updated May 2010)

Personal
Andrea Mario Lavezzi
Born in Crema (CR) Italy, May 12, 1970.
Citizenship: Italian

Affiliation
Associate Professor of Economics
Dipartimento di Studi su Politica, Diritto e Società
Università di Palermo
Piazza Bologni 8, 90134 Palermo, Italy
Tel. ++39-09123892208 Fax +39-0916112023
E-mail: lavezzi@unipa.it
Web: http://www.unipa.it/~lavezzi

DEGREES/RESEARCH ACTIVITIES
November 1994: B.Sc. (Laurea) in Economics, Bocconi University, Milan (110/110). Thesis: "La teoria Post-Keynesiana del profitto" (The Post-Keynesian Theory of Profit). Supervisor: Prof Giorgio Lunghini.

April 1999: Ph.D. in Economics, University of Siena. Dissertation: "Acquisizione di capitale umano ed evoluzione della qualità della forza lavoro". ("Human Capital Acquisition and the Evolution of Workforce Quality"). Supervisor: Prof Neri Salvadori

May-November 1999: research assistance, Department of Economics, University of Siena, Italy, for the EU project: "Industrial Dynamics and Employment in Europe".

October 1999 - December 2003: research fellow (Assegnista di Ricerca), Department of Economics, University of Pisa.

January 2004 – August 2006: Lecturer, Department of Economics, University of Pisa.

September 2006 – present: Associate Professor of Economics, University of Palermo

VISITING POSITIONS
Visiting student, Balliol College, University of Oxford (UK), January-June 1997

Visiting scholar, New School University, New York (USA), September-December 2002

Visiting scholar, University of California, Irvine (USA), April 2010

RESEARCH INTERESTS
Growth Theory, Growth Empirics, Social Networks, Economics of Organized Crime.

PUBLICATIONS
- In journals:
“Transitions Out of Unemployment: the Role of Social Networks' Topolgy and Firms' Recruitment Strategies” (with N. Meccheri) forthcoming in Metroeconomica (2010) [23]

"Economic Structure and Vulnerability to Organised Crime: Evidence from Sicily” (2008), Global Crime 9, 198-220. [25]

"Productivity Polarization and Sectoral Dynamics in European Regions" (with D. Fiaschi) (2007), Journal of Macroeconomics 29, 612-637 (based on [22])

"Appropriate Technology in a Solovian Nonlinear Growth Model" (with D. Fiaschi) (2007), Oxford Review of Economic Policy 23, 115-133 [23].

"Nonlinear Economic Growth: Some Theory and Cross-country Evidence" (with D. Fiaschi) (2007), Journal of Development Economics 84, 271-290. (revised version of [13])

“On High-Skill and Low-Skill Equilibria: a Markov Chain Approach” (2006) Metroeconomica. 57, 121-157. (revised version of [9])

"Nonlinear Growth in a Long-Run Perspective" (with D. Fiaschi) (2004), Applied Economics Letters 11, 101-104. [10]

"Distribution Dynamics and Nonlinear Growth" (with D. Fiaschi) (2003), Journal of Economic Growth 8, 379-401. [8] (revised version of [3]).

"Smith, Marhall and Young on Division of Labor and Economic Growth” (2003), European Journal of the History of Economic Thought 10, 81-108. [6]

"Investment-Productivity Dynamics and Distribution Dynamics in a Multisector Economy: Some Theory and an Application to Italian Regions" (2003), Structural Change and Economic Dynamics 14, 185-211. [7] (revised version of [2]).

"Segmentazione del mercato del lavoro ed acquisizione di capitale umano: un'applicazione delle catene di Markov" (2001), (Labor Market Segmentation and Human Capital Acquisition: an Application of Markov Chains), Studi Economici 73, 103-129. [4] (revised version of [1]).

- In books:
“Struttura economica e vulnerabilità al crimine organizzato in Sicilia” (2008) (Economic Structure and Vulnerability to Organized Crime in Sicily), in A. La Spina (ed.), “I costi della criminalità. Mafia ed estorsioni in Sicilia”, Il Mulino. [24]

“A Note on Simmetry in Job Contact Networks” (2007) (con N. Meccheri), in A. Consiglio (ed.), Artificial Markets Modeling, Springer (based on [20]).

“Growth Volatility Indices” (2006) (with D. Fiaschi), in A. Namatame, T. Kaizouji, Y. Aruka (eds.), “The Complex Networks of Economic Interactions. Essays in Agent-Based Economics and Econophysics”, Springer. (previous version of [17])

“Job Contact Networks, Inequality and Aggregate Output” (2005) (with N. Meccheri), in N. Salvadori and R. Balducci (eds.), Innovation, Unemployment and Policy in the Theories of Growth and Distribution, Elgar. [20] (revised version of [18])

“An Empirical Analysis of Growth Volatility: a Markov Chain Approach” (2005) (with D. Fiaschi), in J. Leskow, M. Puchet, L. F. Punzo (eds.), New Tools of Economic Dynamics, Springer. [14]

"Division of Labour and Economic Growth: Paul Romer's Contribution in an Historical Perspective" (2003), in Salvadori, N. (ed.), Growth Theory: a 'Classical' Perspective, Elgar. [5]

WORKING PAPERS
"Complex Dynamics in a Simple Model of Economic Specialization" (2003), Discussion Papers del Dipartimento di Scienze Economiche, Università di Pisa, n. 2. [16]

“On the Determinants of Growth Volatility: a Nonparametric Approach” (con D. Fiaschi) (2003), Discussion Papers del Dipartimento di Scienze Economiche, Università di Pisa, n. 25. [15]

“Nonlinear Growth and the Productivity Slowdown” (2005), Collana “Studi e Ricerche”, Dipartimento di Scienze Economiche, Università di Pisa, nr. 102 . [19]

“Productivity Dynamics across European Regions: the Effect of Structural and Cohesion Funds” (with D. Fiaschi and A. Parenti) (2009) , Discussion Papers del Dipartimento di Scienze Economiche, Università di Pisa, n. 84 [26]

“Counterfactual Distribution Dynamics Across European Regions” (with D. Fiaschi and A. Parenti) (2009) , Discussion Papers del Dipartimento di Scienze Economiche, Università di Pisa, n. 85 [28]


WORK IN PROGRESS
“On the Determinants of Growth Volatility: a Markov Chain Approach” (with D. Fiaschi) (2004). [17]

“Social Networks in Labor Markets: The Effects of Symmetry, Randomness and Exclusion on Output and Inequality” (with N. Meccheri) (2005) [20]

“Growth and Convergence Across European Regions: an Empirical Investigation” (with D. Fiaschi) (2005). [21]

“Productivity Polarization and Sectoral Dynamics in European Regions” (with D. Fiaschi) (2006) [22]

“An Empirical Analysis of Growth Regimes” (with M. Marsili) (2009) [12]

“Growth Regimes in European Regions” (with A. Parenti) (2008) [27]

“The Structural Evolution of an Economy in Presence of Organized Crime” (2010), [28]

“Organized Crime as a Social Network” (2010), [29]

“The Costs and Benefits of Resisting the Extortion Racket” (with M. Battisti e T. Fioroni) (2010) [30]

“On Low-Skill Equilibria: Evidence from Italy” (with T. Bassetti) (2010) [31]


CONFERENCES/SEMINARS
1.University of Pisa (March 2000), presentation of [1].
2."II Congreso Latinoamericano de Teoria Economica", San Luis, Argentina, (September 2000), presentation of [2].
3.Istituto di Studi Filosofici di Napoli, (November 2000), presentation of [6] at the workshop: "Classical Themes in Modern Growth Theories: First Results".
4.University of Siena (December 2000), presentation of [3] at the: "First workshop on 'New Tools for Qualitative Analysis in Economic Dynamics'".
5.University of Pisa (January 2001), presentation of [3].
6.University of Bologna (March 2001), presentation of [3].
7.University of Teramo (May 2001), presentation of [3] at the workshop: "The role of Interactions in the Economy".
8."Old and New Theories of Growth: an Assessment", Pisa, (October 2001), presentation of [6].
9.42nd Annual Meeting of "Società Italiana degli Economisti", Rome, Accademia Italiana dei Lincei (October 2001), presentation of [3].
10.''Innovation and Growth: New Challenges for the Regions'', Sophia-Antipolis, France (January 2002), presentation of [11].
11."Workshop on Economics with Heterogeneous Interacting Agents (WEHIA 2002)", Trieste, (May 2002), (poster) presentation of [9].
12."Third workshop on 'New Tools for Qualitative Analysis in Economic Dynamics'". CIMAT, Guanajuato, Mexico (October 2002), presentation of [14].
13."Workshop on Economics with Heterogeneous Interacting Agents (WEHIA 2003)", Kiel, Germany (May 2003), presentation of [16].
14."9th International Conference of Computing in Economics and Finance (CEF 2003)", Seattle, USA (July 2003), presentation of [16].
15.University of Pisa (November 2003), presentation of [13].
16.University of Milan - Bicocca (December 2003), presentation of [15].
17.School of Oriental and African Studies, University of London, UK (March 2004), presentation of [13].
18.University of Padua (March 2004), presentation of [18] at the "Workshop on Economic Growth and Distribution".
19.University of Palermo (April 2004), seminar on "Introduction to the Economics of Intellectual Property".
20."Economic Growth and Distribution", Lucca, (June 2004), presentation of [19].
21."10th International Conference of Computing in Economics and Finance (CEF 2004)", Amsterdam, The Netherlands (July 2004), presentation of [19].
22."Mathematical Models Applied to the Biological Sciences, Economics, and Complex Systems", Grosseto, (July 2004), presentation of [19].
23."New Economic Windows 2004: Complexity Hints for Economic Policy (NEW 2004)", Salerno, (September 2004), presentation of [18].
24.45th Annual Meeting of "Società Italiana degli Economisti", Bologna, (October 2004), presentation of [18].
25.University of Pisa (November 2004), presentation of [19].
26.“Workshop on Industry and Labor Dynamics. The Agent-based Computational Economics Approach (WILD@ACE 2004)”, Moncalieri (TO), (December 2004), presentation of [18].
27.“First Italian Congress of Econometrics and Empirical Economics”, Università Cà Foscari, Venezia, (January 2005), presentation of [19].
28.Humboldt University, Berlin, Germany, (January 2005), presentation of [19].
29.University of Pisa (May 2005), presentation of [21].
30.“School and Workshop on Structure and Function of Complex Networks”, Abdus Salam International Centre for Theoretical Physics, Trieste, (May 2005), presentation of [20].
31.“Knowledge and Regional Economic Development”, Barcelona, Spain, (June 2005), presentation of [21].
32."11th International Conference of Computing in Economics and Finance (CEF 2005)", Washington D.C., USA (July 2005), presentation of [20].
33.“7th INFER Annual Conference. Regional Economics: New challenges for theory, empirics and policy”, London, UK (October 2005), presentation of [21].
34.“Annual Meeting of the American Economic Association”, Boston, USA (January 2006), presentation of [19].
35.“Workshop on Spatial Econometrics and Statistics”, Rome, (May 2006), presentation of [21].
36.“Dynamics, Economic Growth and International Trade (DEGIT 2006)”, Jerusalem, Israel (June 2006), presentation of [19]
37. “Second Italian Congress of Econometrics and Empirical Economics”, University of Bologna, Rimini Campus, (January 2007), presentation of [22].
38.University of Cagliari (May 2007), presentation of [22].
39.University of Palermo (February 2008), presentation of [23].
40.University of Naples, “Parthenope” (July 2008), presentation of [26].
41. "5th European Conference on Complex Systems", Jerusalem, Israel (September 2008), presentation of [23].
42. LUISS University, Rome (December 2009), presentation of [26].
43. Oxford University, UK, (February 2009), presentation of [25]
44. “International Workshop on Network Science (NETSCI09)”, Venice (June 2009), presentation of [23]
45)“Poverty Traps: an Empirical and Theoretical Assessment”, Naples (October 2009), presentation of [12]
46)University of Palermo (March 2010), presentation of [12]
47)University of California, Irvine, USA (April 2010), presentation of [12]


RESEARCH NETWORKS
"Temi classici nella moderna teoria della crescita" (Classical Themes in Modern Growth Theory) (COFIN 1999). Coordinator: Prof. Neri Salvadori (University of Pisa).

"New tools for the Qualitative Analysis of Economic Dynamics" (COFIN 2000). Coordinator: Prof. Lionello F. Punzo (University of Siena).
"Growth and Income Distribution" (COFIN 2002). Coordinator: Prof. Neri Salvadori (University of Pisa).

“Financial Fragility and Technological Progress with Heterogeneous Agents and Social Interaction: models, simulations and empirical analyses” (COFIN 2004). Coordinator: Prof. Domenico Delli Gatti (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milan).

“Economic Growth: Social and Institutional Dynamics” (COFIN 2005). Coordinator: Prof. Neri Salvadori (University of Pisa).

TEACHING
Teaching Assistance in Economics I, Faculty of Economics, University of Pisa: February - May 2001, February - May 2002, February - May 2003, February-May 2004.

"Introduction to the empirical analysis of economic growth",
1. Ph. D in Economics, University of Pisa: July 2003, September 2004, October 2005, November 2006, February 2008.
2. Ph. D in Economics, University of Pisa, and Internationl Doctoral Programme in Economics, Scuola Superiore S. Anna, Pisa: October 2009

Classes of Economics I (Microeconomics), Faculty of Economics, University of Pisa: February – May 2004, February – May 2005 and February – May 2006.

“Economics (Macroeconomics)”, “Corso di Laurea in Comunicazione pubblica, sociale e d'impresa”, University of Pisa, November – December 2004.

“Economics of Information”, “Corso di Laurea in Comunicazione pubblica, sociale e d'impresa”, University of Pisa, February - May 2005.

“Introduction to Economic Theory”, “Master in Management dell'innovazione”, Scuola Superiore S. Anna, Pisa, November 2005.

“Introduction to Development Economics”, “Master of Arts in Human Rights and Conflict Management”, Scuola Superiore S. Anna, Pisa, March 2006 and March 2007.

Economics I (Microeconomics), Faculty of Economics, University of Pisa, February – May 2006.

“Cross-Country Convergence: from Theory to Empirics”, Ph. D in Economics, University of Siena, May 2006.

“Economics (Microeconomics and Macroeconomics)”, “Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza”, University of Palermo, October 2006 – May 2007, October 2007-May 2008, October 2008-May 2009, October 2009-December 2009.

OTHER
Referee for: Bulletin of Economic Research, Crime and Delinquency, History of Economic Ideas, Journal of Development Economics, Journal of Economic Growth, Journal of the History of Economic Thought, Journal of Macroeconomics, Metroeconomica, Review of Political Economy, Statistical Methods and Applications, Studies in Nonlinear Dynamics and Econometrics.

Assistant editor: Metroeconomica (2004 – present).

Summer School in Econometrics: Centro Interuniversitario di Econometria (CIDE), Bertinoro (FO), September 1996.

Summer school in: "Markov Models of Evolution, Growth and Adaptation in the Economy" (Prof Y. Kaniovski), University of Trento, September 1999.

Summer School in Econometrics: Centro Interuniversitario di Econometria (CIDE), Bertinoro (FO), Italy, June 2001. "Econometric Issues in the Study of Inequality and Growth" (Prof. S. Durlauf); "Quantitative Macroeconomics: Analyzing Business Cycles" (Prof. M. Ravn).

Participation to the "Thematic Institute of the Complex Systems Network of Excellence (EXYSTENCE) on Networks, Dynamics and Socio-Economics" (May 13 - June 1, 2002), ICTP Trieste, Italy.

Summer School in Econometrics: Centro Interuniversitario di Econometria (CIDE), Bertinoro (FO), Italy, June 2004. "Applied Nonparametric Methods" (Prof. W. Härdle); "Econometrics of Structural Change and Threshold Models" (Prof. B. Hansen).

Foreign languages: English: fluent; French: good; Spanish: elementary.




5 - Pubblicazioni scientifiche più significative del Responsabile dell'Unità di Ricerca

1. LAVEZZI A. (2008). Economic Structure and Vulnerability to Organised Crime: Evidence from Sicily. GLOBAL CRIME, vol. 9; p. 198-220, ISSN: 1744-0572 
2. LAVEZZI A. (2008). Struttura economica e vulnerabilità al crimine organizzato in Sicilia. In: ANTONIO LA SPINA. I costi dell'illegalità. Mafia ed estorsioni in Sicilia. p. 163-186, BOLOGNA: Il Mulino, ISBN/ISSN: 978 88 15 12397 8 
3. LAVEZZI A., FIASCHI D (2007). Appropriate Technology in a Solovian Nonlinear Growth Model. OXFORD REVIEW OF ECONOMIC POLICY, vol. 23; p. 115-133, ISSN: 0266-903X 
4. LAVEZZI A., FIASCHI D (2007). Nonlinear Economic Growth: Some Theory and Cross-country Evidence. JOURNAL OF DEVELOPMENT ECONOMICS, vol. 84; p. 271-290, ISSN: 0304-3878 
5. LAVEZZI A., FIASCHI D (2007). Productivity Polarization and Sectoral Dynamics in European Regions. JOURNAL OF MACROECONOMICS, vol. 29; p. 612-637, ISSN: 0164-0704 
6. LAVEZZI A., MECCHERI N (2007). A Note on Simmetry in Job Contact Networks. In: Artificial Markets Modeling. Palermo, 14-15 Settembre 2007Springer, p. 157-169, ISBN/ISSN: 978-3-540-73134-4 
7. LAVEZZI A. (2006). On High-Skill and Low-Skill Equilibria: a Markov Chain Approach. METROECONOMICA, vol. 57; p. 121-157, ISSN: 0026-1386 
8. LAVEZZI A., FIASCHI D (2006). Growth Volatility Indices. In: The Complex Networks of Economic Interactions. Essays in Agent-Based Economics and Econophysics. Kyoto, May 27-29, 2004Springer, p. 37-60, ISBN/ISSN: 978-3-540-28726-1 
9. LAVEZZI A., FIASCHI D (2005). An Empirical Analysis of Growth Volatility: a Markov Chain Approach. In: J. LESKOW, M. PUCHET, L. F. PUNZO. New Tools of Economic Dynamics. p. 319-334, Springer, ISBN/ISSN: 978-3-540-24282-6 
10. LAVEZZI A., MECCHERI N (2005). Job Contact Networks, Inequality and Aggregate Output. In: N. SALVADORI AND R. BALDUCCI. Innovation, Unemployment and Policy in the Theories of Growth and Distribution. p. 145-167, Elgar, ISBN/ISSN: 978 1 84542 321 6 

11. LAVEZZI A., FIASCHI D (2004). Nonlinear Growth in a Long-Run Perspective. APPLIED ECONOMICS LETTERS, vol. 11; p. 101-104, ISSN: 1350-4851 
12. LAVEZZI A. (2003). Division of Labour and Economic Growth: Paul Romer's Contribution in an Historical Perspective. In: SALVADORI N.. The Theory Growth of Economic Growth: a 'Classical' Perspective. p. 271-283, Elgar, ISBN/ISSN: 978 1 84376 010 8 
13. LAVEZZI A. (2003). Investment-Productivity Dynamics and Distribution Dynamics in a Multisector Economy: Some Theory and an Application to Italian Regions. STRUCTURAL CHANGE AND ECONOMIC DYNAMICS, vol. 14; p. 185-211, ISSN: 0954-349X 
14. LAVEZZI A. (2003). Smith, Marhall and Young on Division of Labor and Economic Growth. EUROPEAN JOURNAL OF THE HISTORY OF ECONOMIC THOUGHT, vol. 10; p. 81-108, ISSN: 0967-2567 
15. LAVEZZI A., FIASCHI D (2003). Distribution Dynamics and Nonlinear Growth. JOURNAL OF ECONOMIC GROWTH, vol. 8; p. 379-401, ISSN: 1381-4338 
16. LAVEZZI A. (2001). Segmentazione del mercato del lavoro ed acquisizione di capitale umano: un'applicazione delle catene di Markov. STUDI ECONOMICI, vol. 73; p. 103-129, ISSN: 0039-2928 




6 - Titolo specifico del Progetto svolto dall'Unità di Ricerca


Testo italiano
Cambiamento strutturale ed economia illegale


Testo inglese
Structural change and the Illegal Economy


7 - Abstract del Progetto svolto dall'Unità di Ricerca


Testo italiano
L'unità di ricerca di Palermo studierà gli aspetti relativi al cambiamento strutturale in un'economia in cui il crimine organizzato è pervasivo. I due punti costituenti la nostra analisi saranno: lo studio delle caratteristiche che un'economia assume endogenamente quando una organizzazione criminale come la Mafia siciliana interferisce nell'attività economica, in particolare attraverso l'estorsione; la struttura di equilibrio che una economia può supportare quando gli agenti economici possono scegliere di operare in un settore formale o in un settore informale, che può essere influenzato dalla presenza di una organizzazione criminale. In entrambi i casi studieremo l'interazione tra la sfera economica e quella politica.

L'analisi verrà condotta sia dal punto di vista teorico che empirico. L'unità di ricerca svilupperà modelli teorici basati principalmente sulla teoria dei giochi. Le implicazioni empiriche di tali modelli verranno testate mediante analisi econometriche.


Testo inglese
The research unit of Palermo will study the aspects of structural change in an economy in which organized crime is pervasive. The two building blocks of our analysis will be: the study of the characteristics that an economy endogenously assume when a criminal organization such as the Sicilian Mafia interferes with the economic activity, in particular through extortion; the equilibrium structure that an economy can support when agents may choose between a formal and an informal sector, the latter sector being possibly overseen by a criminal organization. In both cases we will analyze the interaction between the economic and the political spheres.

The analysis will be carried out on both theoretical and empirical grounds. The research unit will develop theoretical models, mostly based on game theory. The empirical implications of these models will be tested through econometric analyses.

8 - Settori di ricerca ERC (European Research Council)

SH Social Sciences and Humanities

SH1 Individuals, institutions and markets: economics, finance and management
SH1_1 Macroeconomics, growth, business cycles
SH1_2 Microeconomics, institutional economics


9 - Parole chiave


Testo italiano
CAMBIAMENTO STRUTTURALE 
CRIMINE ORGANIZZATO E CRESCITA 


Testo inglese
STRUCTURAL CHANGE 
ORGANIZED CRIME AND GROWTH 


10 - Stato dell'arte


Testo italiano
Nello Stato dell'arte del modello A abbiamo chiarito che il presente progetto di ricerca adotta un’ampia definizione di cambiamento strutturale (SC). In altri termini, SC viene interpretato come un processo in cui non solo varia il peso relativo dei diversi settori dell’economia, ma anche un processo in cui cambiamenti nel sistema democratico, la legislazione relativa alle imprese, l’istruzione, la regolamentazione salariale, il senso del dovere sociale di tutte le classi sociali e le relazioni internazionali, sono tenuti in considerazione nello studio delle differenze nella crescita delle varie economie. L’unità di Palermo analizzerà tali aspetti del cambiamento strutturale in un’economia caratterizzata dalla presenza del crimine organizzato.

Schelling (1967 and 1971), Gambetta e Reuter (1995) identificano le attività che più facilmente sono controllate dal crimine organizzato attraverso l’estorsione o la formazione di cartelli tra le imprese. Ad esempio, le imprese “preferite” dalle organizzazioni criminali sono caratterizzate da un basso livello tecnologico, svolgono attività tradizionali e attività economiche collegate al settore pubblico. Partendo da queste intuizioni, Lavezzi (2008) mostra l’esistenza di una robusta correlazione tra la struttura dell’economia siciliana e la presenza del crimine organizzato, suggerendo che una delle principali motivazioni della persistenza delle organizzazioni criminali è la particolare struttura dell’economia siciliana che è relativamente “distorta” a favore di quelle attività più favorevoli alla Mafia (ad esempio, verso il settore delle costruzioni, di attività tradizionali e a basso livello tecnologico, includendo in particolare un'ampia quota di imprese di piccole dimensioni, e un ampio settore pubblico). Questi risultati sono consistenti con Varese (2006), che mostra come le organizzazioni criminali si stabiliscono più facilmente nelle regioni caratterizzate da una forte presenza di attività “preferite” dall’organizzazione, e Caruso (2009), che trova una correlazione positiva tra la spesa pubblica e il crimine organizzato nelle regioni Italiane.
Le analisi toriche connesse con tale punto includono Konrad e Skaperdas (1998), Choi e Thum (2004), and Bueno de Mesquita e Hafer (2007), i quali propongono modelli basati sulla teoria dei giochi per studiare l’estorsione, e Lotspeich (1997) che fornisce una descrizione dell’estorsione e dello sviluppo economico in Russia. Dal punto di vista empirico, gli studi più rilevanti sono Alexander (1997) che, utilizzando l’evidenza empirica relativa al periodo della depressione, ha testato diverse ipotesi sullo schema di estorsione che la Mafia come soggetto razionale poteva utilizzare, e ha mostrato che il racket della pasta a Chicago adottò una tassazione regressiva, e di Asmundo e Lisciandra (2008) i quali stimano che l’estorsione ha un effetto sul GDP della Sicilia pari ad almeno l’1.4%, anche se queste stime si focalizzano solo sui costi diretti (in altri termini il pagamento della “tassa” chiamata “pizzo” in Sicilia) e non includono i costi indiretti (come ad esempio, il caso in cui le gangs manovrano le scelte delle imprese riguardo i propri fornitori).
Il nostro studio sulla dinamica del settore informale è connesso a due filoni teorici. Una è la teoria dei contratti con asimmetria informativa, in particolare lo screening con selezione avversa. L’argomento consolidato di questa letteratura, che costitutisce la componente centrale della nostra analisi sul settore formale, è che contratti incentivo-compatibili possono attenuare l’effetto delle asimmetrie informative, al costo di indurre un’inefficienza allocativa. Gli articoli classici a riguardo sono le analisi sulla determinazione non lineare dei prezzi di Mussa e Rosen (1978), Maskin e Riley (1984), lo studio del mercato del credito di Stiglitz e Weiss (1981), e l’analisi della regolamentazione di Baron e Myerson (1982).
Sarà inoltre rilevante lo studio di modelli con vincoli di partecipazioni in base al tipo di agente. I riferimenti bibliografici a riguardo sono Maggi e Rodriguez-Clare (1995) e Jullien (2000). Poiché il nostro obiettivo è lo studio dell’interazione tra il settore formale e il settore informale, l’altra teoria rilevante a cui facciamo riferimento è connessa con i contratti impliciti che si autrafforzano. Una si basa sulla minaccia di essere espulso da una relazione in corso, in seguito ad una violazione del contratto. I primi contributi a riguardo (MacLeod e Malcomson 1989, Bull 1987 e Baker, Gibbons e Murphy  1994) si sono focalizzati su modelli ad informazione simmetrica rispetto alle relazioni d'impiego. Levin (2003) fornisce una recente estensione di questi modelli in presenza di asimmetrie informative. Questo lavoro mostra che il meccanismo di controllo sul rispetto del contratto può implicare importanti limitazione sul potere di selezione nei contratti. Si veda anche la rassegna di Malcomson (2007).
L’altro meccanismo per far rispettare i contratti, che può essere più appropriato per descrivere il settore informale, è rappresentato dal controllo esercitato dalla comunità. Questo meccanismo prevede un accoppiamento casuale degli agenti in ogni periodo, e la diffusione attraverso la comunità dell’informazione riguardo la violazione del contratto. In questo scenario, gli agenti si rifiutano di negoziare con le parti che non hanno onorato i precedenti contratti. I contributi seminali a riguardo sono lo studio sulle corporazioni medievali dei mercanti di Milgrom, North e Weingast (1990), Milgrom, Weingast e Greif (1994) e Greif (1993). Una trattazione formale della cooperazione, con il gioco del dilemma del prigioniero, con incontro casuale, è fornito da Kandoori (1992) and Ellison (1994). Dixit (2003) ha mostrato che le organizzazioni criminali, come la Mafia, possono facilitare lo scambio nel settore informale diffondendo le informazioni relative alla violazione dei contratti o facendo rispettare i contratti.
Infine, l’analisi dell’interazione tra la sfera politica ed economica, ci induce a considerare da un lato il lavoro seminale di Putnam (1993) sull’impatto delle istituzioni, delle norme e della cultura sull’andamento della democrazia. Putnam (1993) ha mostrato come la formazione delle regioni italiane abbia avuto implicazioni differenti in aree del paese con percorsi storici diversi, evidenziando che i nuovi governi funzionavano meglio nelle aree del paese con una storia di maggiore partecipazione civica. Dall'altro lato, dobbiamo prendere in considerazione le intuizioni che provengono dalla letteratura su interessi politici di parte (pork-barrel politics). Una rassegna dei primi contributi a riguardo si trova in Persson (1998). Infine, l’interazione tra la sfera politica ed economica in termini di equilibrio, con feedbacks tra i due settori, viene analizzato in un modello di politica economica da Acemoglu (2008), nei capitoli 22-23, che fornirà una struttura di base per il nostro studio.


Testo inglese
In the Scientific Background of Form A, we clarified that the present research project adopts a wide concept of structural change (SC). That is, SC is interpreted as a process in which not only the relative weight of the different sectors of the economy changes, but also changes in democracy, factory-legislation, education, wage setting rules, the sense of social duty by all classes of society, and international relations, are considered when accounting for the differences in economic growth across economies. The unit of Palermo will consider the aspects of structural change when the economy is characterized by the presence of organized crime.

Schelling (1967 and 1971), and Gambetta and Reuter (1995) identify the economic activities which are easier to control by organized crime, through extortion or organization of cartels of firms. For example, small/low-tech firms, firms engaged in traditional economic activities, and economic activities related to the public sector, are those ”preferred” by criminal organizations. Starting from these insights, Lavezzi (2008) finds a robust correlation between the structure of the Sicilian economy and the presence of organized crime, suggesting that one reason for the persistence of the criminal organization is the particular structure of the economy of Sicily, which is biased towards those activities more favorable to the Mafia (e.g. construction, traditional-low/tech activities, a large pool of small firms and a large public sector). These results are consistent for example with Varese (2006), who finds that the transplantation of a criminal organization can be easier into a region rich in those activities that are ``preferred” by the organization, and with Caruso (2009), who finds a correlation between public expenditure and organized crime in the Italian regions.

Theoretical analyses related to this point include Konrad and Skaperdas (1998), Choi and Thum (2004), and Bueno de Mesquita and Hafer (2007), who propose game theoretic models to study extortion, and Lotspeich (1997), who provides a descriptive account of extortion and development in Russia. On the empirical side, relevant papers are Alexander (1997) who, using evidence for the Depression Era, tested different hypotheses on the payment scheme that a rational Mafia could utilize and showed that the Chicago pasta racket adopted a regressive tax structure, and Asmundo and Lisciandra (2008) who, instead, show that the extortion racket affects regional GDP of Sicily for at least 1.4%, although these estimates are focused only on the direct costs (i. e. the payment of the “fee”, called “pizzo” in Sicily), and do not include indirect costs (for instance when gangs also influence the choice of suppliers by a firm).

Our study of the informal sector is related to two fields. One is the literature on contracts under asymmetric information, in particular screening under adverse selection. The unifying theme of this literature, which is the building block of our analysis of the formal sector, is that incentive compatible contracts can mitigate the effect of informational asymmetries at the cost of inducing inefficiency in the allocation. Classic articles are the analysis of nonlinear pricing by Mussa and Rosen (1978) and Maskin and Riley (1984), the treatment of credit markets by Stiglitz and Weiss (1981), and the analysis of regulation by Baron and Myerson (1982).

It will be relevant to consider models with type-dependent participation constraints. References are Maggi and Rodriguez-Clare (1995) and Jullien (2000). As our objective is to understand the interaction of an informal and the formal sector, the other relevant field is related to self-enforcing (implicit) contracts. Two mechanisms to enforce implicit contracts have been identified. One is based on the threat of walking away from an ongoing relationship following a breach of contract. The seminal contributions by MacLeod and Malcomson (1989), Bull (1987) and Baker, Gibbons and Murphy ‑­(1994) focused on symmetric information models of employment relationships. Recent extension to the case of asymmetric information is Levin (2003). He showed that the enforcement constraint can impose significant limitations on the screening power of contracts. See also the review by Malcomson (2007).

The other enforcement mechanism, which we believe is the most apt to describe the informal sector, is represented by community enforcement. This requires that agents are randomly matched in every period, and that information on contract breach spreads through the community. In such an environment, agents refuse to deal with parties who have not honored previous contracts. Seminal contributions are the study of Medieval merchant guilds by Milgrom, North and Weingast (1990), Milgrom, Weingast and Greif (1994) and Greif (1993). A formal treatment of cooperation, in prisoners’ dilemma, under random matching, is provided by Kandoori (1992) and Ellison (1994). Dixit (2003) showed that criminal organizations, such as the Mafia, can facilitate exchange in the informal sector by acting as a provider of information on contract breaching or as an enforcer of contracts.

When considering the interaction between the political and economic spheres, we will consider on one side the path-breaking study on the influences of institutions, norms and culture on democratic performance of Putnam (1993), who showed how the creation of Italian regions in 1970 had different implications in areas of the country with different histories. He noted that new regional governments performed better in areas of the country with a more significant history of civic participation. On the other side, we will take into account the insights from the literature on special interests politics (pork-barrel politics). Seminal contributions in this area are reviewed in Persson (1998). Finally, the interaction between the economic and political environment in terms of equilibrium outcomes, with a feedbacks between the two sectors, is the focus of dynamic political economy models, reviewed in ch.22-23 of Acemoglu (2008), that would provide a natural working environment for our study.


11 - Riferimenti bibliografici

Acemoglu, D. (2008), Introduction to Modern Economic Growth, Princeton University Press

Alexander, B. (1997), “The Rational Racketeer: Pasta Protection in Depression Era Chicago”, The Journal of Law and Economics 40, 175-202

Asmundo, A., and M. Lisciandra (2008), ``The Cost of Protection Racket in Sicily'', Global Crime 9, 221-240

Baker, G., R. Gibbons, and K. Murphy (1994), “Subjective Performance Measures in Optimal Incentive Contracts”, The Quarterly Journal of Economics 109, 1125–1156

Baker, G., R. Gibbons, and K. Murphy (2002), “Relational Contracts and the Theory of the Firm”, Quarterly Journal of Economics 117, 39–84

Bandiera, O. (2003), “Land Reform, the Market for Protection, and the Origins of the Sicilian Mafia: Theory and Evidence”, Journal of Law, Economics, and Organization 19, 218-244

Baron, D., and R. Myerson (1982), “Regulating a Monopoly with Unknown Costs”, Econometrica 50, 911–930

Bueno de Mesquita, E. and C. Hafer (2007), ``Public Protection or Private Extortion?'', Economics & Politics 20, 1-32

Bull, C. (1987), “The Existence of Self-enforcing Relational Contracts,” Quarterly Journal of Economics 102, 147–160

Caruso, R. (2009), ”Spesa pubblica e criminalità organizzata in Italia, evidenza empirica su dati Panel nel periodo 1997-2003". Economia e Lavoro 43,71-88

Choi, J. P., and M. Thum (2004), ``The Economics of Repeated Extortion'', RAND Journal of Economics 35, 203-223

Dixit, A. (2003), “On Modes of Economic Governance” Econometrica 71, 449–481

Dixit, A. (2004), Lawlessness and Economics: Alternative Modes of Governance, Princeton University Press

Ellison, G. (1994): “Cooperation in the Prisoner’ Dilemma with Anonymous Random Matching,” The Review of Economic Studies 61, 567– 588

Gambetta, D. and P. Reuter (1995), ``Conspiracy Among the Many: the Mafia in Legitimate Industries'', in Fiorentini, G. and S. Peltzman (eds.), The Economics of Organised Crime, Cambridge University Press

Gehlbach, S. (2007), ``Revenue Traps'', Economics & Politics 19, 73-96

Greif, A. (1993), “Contract Enforceability and Economic institutions in Early Trade: The Maghribi Traders’ Coalition”, American Economic Review 83, 525–548

Greif, A., P. Milgrom, and B. R. Weingast (1994), “Coordination, Commitment, and Enforcement: The Case of the Merchant Guild,” Journal of Political Economy 102, 745–76

Jullien, B. (2000), “Participation Constraints in Adverse Selection Models”, Journal of Economic Theory 93, 1–47

Kandori, M. (1992), “Social norms and Community Enforcement”, Review of Economic Studies 59, 63–80

Konrad, K. A., and S. Skaperdas (1998), ``Extortion'', Economica 65 461-477

Lavezzi, A. M. (2008), ``Economic Structure and Vulnerability to Organised Crime: Evidence from Sicily'', Global Crime 9, 198-220

Levin, J. (2003), “Relational Incentive Contracts”, American Economic Review 93, 835– 857

Lotspeich, R. (1997), “An Economic Analysis of Extortion in Russia”, MOCT-MOST: Economic Policy in Transitional Economies 7, 21-53

MacLeod, W., and J. Malcomson (1989): “Implicit Contracts, Incentive Compatibility, and Involuntary Unemployment”, Econometrica 57, 447– 480.

Maggi, G., and A. Rodriguez-Clare (1995), “On Countervailing Incentives”, Journal of Economic Theory 66, 238– 263.

Malcomson, J. (2010), “Relational Incentive Contracts”, Handbook of Organizational Economics, Princeton University Press.

Maskin, E., and J. Riley (1984), “Monopoly with Incomplete Information”, RAND Journal of Economics, 15(2), 171–196

Milgrom, P., D. North, and B. Weingast (1990), “The Role of Institutions in the Revival of Trade: The Medieval Law Merchant”, Economics & Politics 2, 1– 23

Mussa, M., and S. Rosen (1978), “Monopoly and Product Quality”, Journal of Economic Theory 18, 301–317

Persson, T. (1998), “Economic Policy and Special Interest Politics”, Economic Journal 108, 310-327

Putnam, R. (1993), Making Democracy Work: Civic Traditions in Modern Italy, Princeton University Press

Schelling, T. C. (1967), ``Economics and Criminal Enterprise'', The Public Interest 7, 61-78. Reprinted in T. C. Schelling (1984), Choice and Consequences, Harvard University Press

Schelling, T. C. (1971), ``What is the Business of Organized Crime?'', Journal of Public Law 20, 71-84. Reprinted in T. C. Schelling (1984), Choice and Consequences, Harvard University Press

Stiglitz, J., and A. Weiss (1981), “Credit Rationing in Markets with Imperfect Information”, American Economic Review 71, 393–410

Varese, F. (2006), ``How Mafias Migrate: The Case of the 'Ndrangheta in Northern Italy'', Law & Society Review 40, 411-444.


12 - Descrizione del progetto e dei compiti dell'Unità di Ricerca


Testo italiano
Gli obiettivi della Unità di Ricerca sono stati fissati nel Modulo A. Sono i seguenti.

A9. Miriamo ad indagare il rapporto tra l'evoluzione strutturale di un’economia e la presenza di criminalità organizzata, con particolare attenzione all’estorsione. Inizieremo dalle intuizioni da Schelling (1967, 1971) sui settori e sul tipo di imprese "preferite" da un'organizzazione criminale nella struttura di un gioco. Questa analisi consentirà di individuare le condizioni per l'esistenza di un equilibrio, in cui l'economia ha caratteristiche che sono strutturalmente compatibili con l'esistenza di una organizzazione criminale come la Mafia siciliana. Le caratteristiche strutturali dell'economia cui verrà data particolare attenzione saranno: la distribuzione settoriale delle imprese, le loro dimensioni e la loro tecnologia, la dimensione del settore pubblico.

A10. Il nostro obiettivo è indagare l'interazione tra un settore ufficiale e uno informale (quest'ultimo possibilmente monitorato da un'organizzazione criminale) in mercati con informazione asimmetrica. In particolare, siamo interessati ai meccanismi di equilibrio che determinano la scelta dei diversi agenti ad entrare nel primo settore o nel secondo. Inoltre, analizzeremo le conseguenze di tale settore informale per l'equilibrio istituzionale. La nostra idea principale è che la presenza di un settore informale in cui le organizzazioni criminali applicano regole dittatoriali attraverso una gerarchia rigida (che non lascia spazio alla partecipazione individuale), influenza le convinzioni circa l'efficacia dell'azione collettiva nello spazio ufficiale democratico. Il nostro obiettivo è costruire un modello teorico che spiega attraverso l'insieme di credenze la mancanza di partecipazione che caratterizza tipicamente il Sud Italia.

B6. L'analisi empirica di Asmundo e Lisciandra (2008) individua alcune caratteristiche delle imprese siciliane vittime del racket. In particolare, identifica il settore a cui appartengono queste imprese. Il nostro obiettivo è in primo luogo a raccogliere dati su tali imprese (ad esempio, condizioni finanziarie, numero di addetti, capitale sociale, ecc), al fine di fornire una descrizione più dettagliata delle loro caratteristiche, ed espandere il database utilizzato da Asmundo e Lisciandra (2008 ). Successivamente, confronteremo questo campione di imprese con altri campioni: (i) un campione di imprese siciliane che si rifiutano di pagare il racket (vedi sotto), (ii) un campione di imprese che operano in ambienti in assenza di mafia (ad esempio in altre regioni italiane), al fine di fornire un'analisi causale rigorosa degli effetti della presenza della mafia sulle caratteristiche delle imprese e sulla loro distribuzione settoriale. Inoltre, forniremo un'analisi costi-benefici per le imprese che resistono al racket, in particolare mediante il collegamento a un organizzazione anti-racket (è già in atto una collaborazione con il comitato "Addiopizzo" di Palermo).


I risultati attesi connessi con questi obiettivi sono stati indicati nel Modello A. Essi sono i seguenti:

1. Per quanto riguarda l’obiettivo A9, prevediamo di sviluppare tre modelli basati suula teoria dei giochi. Il primo modello sarà un semplice gioco sequenziale con due giocatori: un impresa F e un’organizzazione criminale M. Si definiranno le condizioni per un equilibrio di Nash perfetto nei sottogiochi nelle varie ipotesi sulle modalità di pagamento della “tassa” (ossia il “pizzo”): fissa, proporzionale allo stock di capitale di F, strutturata come una tariffa in due parti (Alexander 1997). Ci aspettiamo di individuare le condizioni in base alle quali la presenza di M, da un lato riduce l’incentivo per le imprese ad accumulare capitale fisico e ad investire in ricerca e sviluppo, e dall’altro influenza la scelta delle imprese riguardo il settore in cui svolgere la propria attività. Un secondo modello estenderà questa struttura ad N imprese. Tale modello dovrebbe presentare equilibri multipli poiché le imprese che pagano la “tassa” ad M impongono un’esternalità negativa sulle altre imprese nel senso che questo pagamento sposta l’attenzione di M sulle imprese che rifiutano di pagare (si veda, ad esempio, Bandiera 2003). La cooperazione tra le imprese può essere una caratteristica saliente del modello poiché la sua assenza può determinare l’emergenza di equilibri multipli. Un terzo modello introdurrà il governo G (Bueno de Mesquita and Hafer 2007). Seguendo l’intuizione di Gehlbach (2007), ci aspettiamo di trovare un equilibrio in cui, quando M riesce a corrompere G o ad aumentare la sua probabilità di rielezione, la dimensione di G è endogeneamente grande, e G favorisce lo sviluppo dei settori più attraenti per M (ad esempio, il settore delle costruzioni).



2. Per quanto riguarda l’obiettivo A10, un primo contributo atteso sarà un lavoro teorico in cui individui con informazioni private sono accoppiati ripetutamente al fine di effettuare degli scambi. Ogni coppia di agenti può scegliere di operare nel settore formale, in cui i contratti sono rispettati perfettamente, o può operare in un settore informale in cui gli incentivi sono forniti dal rispetto dei contratti che passa per la comunità. Quest’ultimo include la minaccia di un cambiamento durevole nei contratti disponibili per ogni agente che ha violato in passato il contratto (meccanismo di punizione). Questo approccio ci consente: (i) di caratterizzare un’economia in cui il settore formale ed informale coesistono in equilibrio, (ii) di formulare delle previsioni (che possono essere comparate con dati reali) sull’allocazione tra il settore formale ed informale delle diverse attività e dei diversi tipi di agenti all’interno della stessa attività, (iii) di effettuare delle analisi di benessere, sulla base di parametri esogeni quali la tecnologia di monitoraggio, la velocità di diffusione delle informazioni nel settore informale, il grado di capacità di fare rispettare i contratti formali, e il costo del sistema giudiziario.


3. Un altro modello includerà due settori: un settore economico in cui vi è la diffusa convinzione che l’esecuzione del contratto formale sia impossibile, e un settore politico in cui l’obiettivo della classe politica è la massimizzazione dei guadagni personali derivanti dalla carica. I cittadini possono limitare il potere dei politici e dei burocrati intraprendendo un’azione collettiva. Ci aspettiamo: (i) di spiegare il non attivismo dei cittadini attraverso un “equilibrio cattivo” basato sulla autorealizzazione delle aspettative, (ii) di trovare delle implicazioni testabili di questo modello, e confrontarle con le implicazioni alternative di un modello basato su politiche di stanziamento di spesa pubblica a favore di determinate aree al fine di ottenere consenso in vista delle votazioni (pork-barrel politics). La raccolta di dati relativi all’attivismo dei cittadini, ad esempio, dovrebbe fornire una misura della variabile che vogliamo spiegare. Il modello dovrebbe implicare una correlazione negativa tra questa variabile ed una misura dell’efficienza del sistema giudiziario civile. In alternativa dovremmo trovare una correlazione negativa tra i trasferimenti pubblici e l’attivismo dei cittadini.



4. In relazione all’obiettivo B6, ci aspettiamo di trovare una relazione causale tra la presenza della mafia e le scelte delle imprese riguardo lo stock di capitale, il livello tecnologico ed il settore di attività. In particolare, l’obiettivo è di fornire una valutazione quantitativa di questi effetti. Inoltre, analizzeremo a relazione tra la struttura dell’economia e la presenza della Mafia e viceversa in un modello econometrico ad equazioni simultanee al fine di stimare più precisamente le equazioni strutturali (questi risultati potranno costituire la controparte empirica dei modelli individuati come risultato atteso 1, o potranno diventare un lavoro indipendente). Inoltre, vorremmo fornire una solida risposta (basata sul metodo delle differenze nelle differenze, avendo risolto i problemi di selezione del campione) alla questione dell’utilità di resistere all’estorsione per le imprese che operano in aree dominate dal crimine organizzate.

Al fine di realizzare questi obiettivi ed ottenere i relativi risultati attesi, i membri dell’unità parteciperanno a tutti workshops organizzati dal gruppo ed eventualmente ne ospiteranno uno. L’unità contribuirà inoltre all’organizzazione della Conferenza finale.


Testo inglese
The Aims of the Research Unit have been fixed in the Form A. They are the following.

A9. We aim at investigating the relationship between the structural evolution of an economy and the presence of organized crime, with special attention to extortion. We will start from the insights by Schelling (1967, 1971) on the sectors and on the sort of firms which are "preferred" by a criminal organization in a game-theoretic framework. This analysis will allow the identification of the conditions for the existence of an equilibrium, in which the economy has characteristics which are structurally compatible with the existence of a criminal organization such as the Sicilian Mafia. The structural characteristics of the economy that will receive particular attention will be: the sectorial distribution of the firms, their size and technology, the dimension of the public sector.
A10. We aim at investigating the interaction between a formal and an informal sector (the latter possibly overseen by a criminal organization) in markets with asymmetric information. In particular, we are interested in the equilibrium mechanisms that determine different agents' choice to trade in former sector or in the latter. In addition, we will explore the implications of such informal sector for the institutional equilibrium. Our main idea is that the presence of an informal sector in which criminal organizations enforce dictatorial rules through a rigid hierarchy (which leaves no space to individual participation), influences beliefs about the effectiveness of collective action in the official democratic space. We aim at building a theoretical model which explains through the set of beliefs the lack of participation which tipycally characterizes Southern Italy.
B6. The empirical analysis by Asmundo and Lisciandra (2008) identifies some characteristics of the Sicilian firms victims of the extortion racket. In particular it identifies the sector to which these firms belong. We aim first of all at collecting further data on these firms (e. g. financial conditions, number of employees, capital stock, etc.), in order to provide a more careful description of their characteristics and expand the database used by Asmundo and Lisciandra (2008). Subsequently, we will compare this sample of firms with other samples: (i) a sample of Sicilian firms that refuse to pay the extortion racket (see below), (ii) a sample of firms operating in Mafia-free environments (e.g. in other Italian regions) in order to provide a rigouros causal analysis of the effects of the presence of the Mafia on firms' characteristics and on their sectorial distribution. In addition, we will provide a cost-benefit analysis for the firms that resist to the extortion racket, in particular by joining an anti-racket organization (a collaboration with the committee "Addiopizzo" of Palermo is already in place).
The predicted results connected with these aims are also been fixed in the Form A. They are the following:

1. With respect to Aim A9, we plan to develop three game-theoretic models. The first model will be a simple sequential game with two players: a firm F and a criminal organization M. We will identify the conditions for a subgame perfect Nash equilibrium under different hipotheses on the forms that the payment of the "fee" (i.e. the "pizzo") may take: lump sum, proportional to F's capital stock, two-part system (see Alexander 1997). We expect to clarify the conditions in which the presence of M on one side reduces firm's incentives to accumulate capital and to invest in R&D and, on the other, influences firm's choice of the sector in which it operates. A second model will extend this framework to N firms. We expect such model to display multiple equilibria, since firms that pay the "fee" to M impose a negative externality on other firms, because this payment shifts the "attention" of M on firms refusing to pay (see e.g. Bandiera 2003). The coordination among firms may be a salient feature of the model, whose absence may determine the emergence of multiple equilibria. A third model will introduce government G (see Bueno de Mesquita and Hafer 2007). Following the insights by Gehlbach (2007), we expect to find an equilibrium in which, when M is able to bribe G or to increase its re-election probability, the size of G is endogenously large, and G favors the development of the sectors more attractive to M (e.g. the construction sector).

2. With respect to Aim A10, our first expected contribution will be a theoretical paper in which agents with private information are repeatedly matched to trade with each other. Each pair of agents can choose to operate in the formal sector, in which contracts are executed as they are written, or can operate in the informal sector, in which incentives are provided through community enforcement. The latter involves the threat of a durable shift in the contracts available to any agent who has breached in the past (i.e. a punishment mechanism). This approach will allow us: (i) to characterize an economy in which the formal and the informal sector coexist in equilibrium, (ii) to formulate predictions (which can be contrasted to actual data) on the allocation between the formal and the informal sector of different activities and of different types of agents within the same activity, (iii) to carry out welfare analyses, on the basis of exogenous parameters, such as the monitoring technology and the speed of information diffusion in the informal sector, the degree of enforceability of formal contracts, and the cost of the judicial system.

3. We will also build a model including two sectors: an economic sector, in which there is widespread belief that formal contract execution is not possible, and a political sector, where politicians' objective is to maximize personal gains from office. Citizens can limit the power of politicians or beaurocrats by taking collective actions. We expect: (i) to be able to explain citizen non-activism through a "bad self-confirming equilibrium", (ii) to find testable implications of this model, and contrast it with alternative implications of a model based on pork-barrel politics. For example, collecting data on citizens activism should provide a measure of the variable we wish to explain. The model should imply a negative correlation between this variable and a measure of efficiency of the civil judicial system. The alternative explanation implies that we should find a negative correlation between public transfers and citizens' activism.

4. With respect to Aim B6, we expect to demonstrate that the presence of the Mafia has a causal impact on firms' choices on capital stock, technological levels, and sector of activity. In particular, we expect to be able to provide a quantitative evaluation of these effects. In addition, we will consider the relation from the structure of the economy to the Mafia and vice versa in a standard econometric setting of simultaneous equations, in order to more
precisely estimate the structural equations. (these results will be either integrated as the empirical counterpart of the models mentioned as expected result 1, or will become an autonomous paper). In addition, we expect to provide a statistically sound answer (based on difference-in-difference estimation, after having dealt with sample selection problems) to the issue of whether it is worthwhile to resist to extortion demands by the mafia, from the point of view of firms operating in an area dominated by criminal organizations.

In order to perform these aims and obtain the corresponding results, the members of the unit will participate to all the workshops organized by the group and eventually host one of them. The unit will also contribute to the organization of the final Conference.


13 - Descrizione delle attrezzature già disponibili ed utilizzabili per la ricerca proposta


Testo italiano

Nessuna

Testo inglese

Nessuna

14 - Elenco dei partecipanti all'Unità di Ricerca


14.1 Personale dipendente dall'Ateneo/Ente cui afferisce l'Unità di ricerca
14.1.a - Docenti / ricercatori / tecnologi
Cognome Nome Qualifica costo annuo lordo (a) mesi/persona previsti (b) costo attribuito al progetto ((a/12)*b)
1. LAVEZZI  Andrea Mario  Professore Associato confermato   67.897  2,65  14.994 
2. BATTISTI  Michele  Ricercatore non confermato  0  12  0 
3. BALLETTA  Luigi  Ricercatore non confermato  0  12  0 
  TOTALE           26,65  14.994 



14.1.b - Altro personale tecnico
Nessuno

14.2 Personale dipendente da altri Atenei/Enti
14.2.a - Docenti / ricercatori / tecnologi
Cognome Nome Università/Ente Qualifica costo annuo lordo (a) mesi/persona previsti (b) costo attribuito al progetto ((a/12)*b)
1. TALAMO  Giuseppina  UKE - Università Kore di ENNA  Ricercatore non confermato  0  12  0 
  TOTALE           12 


14.2.b - Altro personale tecnico
Cognome Nome Università/Ente Qualifica costo annuo lordo (a) mesi/persona previsti (b) costo attribuito al progetto ((a/12)*b)
  TOTALE          


14.3 Personale non dipendente
Cognome Nome Università/Ente Tipologia costo annuo lordo (a) mesi/persona previsti (b) costo attribuito al progetto ((a/12)*b)
1. FIORONI  Tamara  Università degli Studi di PALERMO  Assegnista  0  12  0 
  TOTALE           12 


14.4 - Personale non dipendente da destinare a questo specifico Progetto



Nessuno

15 - Mesi persona complessivi dedicati al Progetto

    Numero 
15.1 Personale dipendente dall'Ateneo/Ente cui afferisce l'Unità di ricerca   a) docenti / ricercatori / tecnologi  26,65 
b) altro personale tecnico  0 
15.2 Personale dipendente da altri Atenei/Enti  a) docenti / ricercatori / tecnologi  12 
b) altro personale tecnico  0 
15.3 Personale non dipendente già acquisito con altri fondi  a) assegnisti  12 
b) titolari di borse di dottorato  0 
c) titolari di borse di post-dottorato  0 
d) contratti di formazione specialistica  0 
e) collaboratori coordinati e continuativi  0 
f) co.co.pro  0 
g) borsisti  0 
h) altro  0 
15.4 Personale non dipendente da destinare a questo specifico Progetto  a) assegnisti  0 
b) titolari di borse di dottorato  0 
c) titolari di borse di post-dottorato  0 
d) contratti di formazione specialistica  0 
e) collaboratori coordinati e continuativi  0 
f) co.co.pro  0 
g) borsisti  0 
h) altro  0 
   TOTALE  50,65 


16 - Costo complessivo dell'Unità di Ricerca

Voce di spesa  Spesa in Euro Descrizione dettagliata
(in italiano)
Descrizione dettagliata
(in inglese)
A - Spese di personale (cofinanziamento ateneo/ente; punti 14.1 (A.1) - 14.2 (A.2) - 14.3 (A.3); non superiore al 30% del costo del progetto) 14.994     
A - Spese di personale non dipendente da destinare a questo specifico progetto - punto 14.4 (A.4) 0     
B - Spese generali (quota forfettaria pari al 60% del costo totale del personale, spesa A) 8.996     
C - Attrezzature, strumentazioni e prodotti software 10.000  Acquisto computers (desktop, latpot e/o netbook), periferiche e software  Purchase of computers (desktops, laptops and notebooks),accessories, and software 
D - Servizi di consulenza e simili 2.000  Consulenza scientifica e tecnica, anche relativa all'organizzazione del convegno finale e di workshops, e della realizzazione del sito web del gruppo  Scientific and Technical advice, also relative to the organization of the final conference and of workshops, realization of the group's website. 
E - Altri costi di esercizio 14.010  Missioni all'estero, per partecipazione a convegni, seminari o per soggiorni per ricerca, organizzazione del convegno finale e di altri incontri del gruppo  Travels abroad for attendance to seminars, conferences or for resarch visiting, organization of the final conference and of groups' workshops 
Costo Complessivo dell'Unità di Ricerca 50.000     
Finanziamento MIUR 35.000     
Costo a carico Ateneo / Ente 15.000     





I dati contenuti nella domanda di finanziamento sono trattati esclusivamente per lo svolgimento delle funzioni istituzionali del MIUR. Incaricato del trattamento è il CINECA- Dipartimento Servizi per il MIUR. La consultazione è altresì riservata al MIUR - D.G. per il Coordinamento e lo Sviluppo della Ricerca -- Ufficio V -- Settore PRIN, alla Commissione di Garanzia e ai referee scientifici. Il MIUR potrà anche procedere alla diffusione dei principali dati economici e scientifici relativi ai progetti finanziati.



Firma _____________________________________   Data 24/05/2010 ore 09:28 



ALLEGATO


Curricula scientifici dei componenti il gruppo di ricerca


Testo italiano
1. BALLETTA Luigi

Curriculum:

Nato a Roma il 12-6-1977

Posizione attuale:

2009- Ricercatore non-confermato, settore SECS P-01, Università di Palermo

Istruzione:

2000 Laurea In Economia, Università di Napoli "Federico II"
2002 Master in Economia e Finanza (M.E.F.) Università di Napoli "Federico II"
2005 M.A. Economics, Yale University, U.S.A.
2006 Dottore di Ricerca in Matematica per l'Analisi Economica e la Finanza, Università di Napoli "Federico II".
2007 MPhil Economics, Yale University, U.S.A.
2007- PhD Candidate Economics, Yale University (PhD atteso 2010)

Riconoscimenti e borse di studio:

2000 Menzione carriera e tesi, Università di Napoli "Federico II". Titolo della tesi "Teoria della regolamentazione bancaria e internal credit rating"
2002 Premio AMEF Master in Economia e Finanza, Università di Napoli "Federico II"
2003-2009 Graduate Fellowship, Dept. of Economic, Yale University.
2003-2005 Cowles Foundation Graduate Fellowship, Yale University

Attività didattica:

Docente:
2008 Financial Theory, Yale Summer School
2010 Economia Politica, Università di Palermo

Esercitazioni:
2002 Matematica Generale, prof. M. Tartaglia, Università di Napoli "Federico II"
2005 Introductory Microeconomics, prof. D. Karlan e F.Lange, Dept. of Economics, Yale University
2006 Introductory Microeconomics, prof. G. Hall, Dept. of Economics, Yale University
2006 Microeconomic Theory, prof. D. Gerardi, Dept. of Economics, Yale University
2007 Financial Theory, prof. R. Romeu (IMF), Dept. of Economics, Yale University
2008 Mathematical Game Theory, prof. J.Hörner, Dept. of Economics, Yale University

Presentazioni a convegni e workshops:

1999-2000 Workshop in Fondamenti per la Matematica per l'Economia, Università di Napoli "Federico II"
2001 Organizzazione V Meeting della Society for the Advancement of Economic Theory
2005-2009 Microeconomic Theory Lunch, Yale University
2005-2006 Mathematical Economics Workshop, Yale University
2007-2008 National Tax Association (U.S.A.), Graduate Student Session
2008 Econometric Society, North American Summer Meeting
2009 C.S.E.F. Università di Salerno ed Università di Napoli "Federico II"
2009 Society for Advancement of Economic Theory (S.A.E.T.)
2009-2010 Applied Economics Workshop, Petralia Sottana
2010 Association for Public Economic Theory, Annual Meeting

Interessi di ricerca:

Teoria Economica, Microeconomia, Economia Pubblica, Tassazione Ottima.

Working Papers:

"Full Extraction of Surplus in Dynamic Mechanisms"
"Optimal Taxation of Families: the 2x2 case"
"Bunching in Optimal Taxation"
"Stability in economies with differential information" (work in progress) con G. Bimonte
"Formal and informal enforcement mechanisms with asymmetric information" (work in progress) con A. Bonatti

pubblicazioni non disponibili 


2. BATTISTI Michele

Curriculum:

Michele Battisti

Posizione attuale
Dicembre 2008 – presente. Ricercatore in Economia Politica – Dipartimento di Studi su Diritto, Politica e Società – Università degli Studi di Palermo.
A.A. 2008-2009. Docente a contratto Economia del Lavoro – Facoltà – LUISS Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli, Roma.

Posizione precedente
Gennaio 2006 – Dicembre 2008. Assegnista di Ricerca - Dipartimento di Scienze Economiche ed Aziendali – LUISS Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli, Roma.

Istruzione
Dottorato in Storia e Teoria dello Sviluppo Economico, LUISS Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli, Roma.
Laurea in Economia e Commercio, Università degli Studi de L'Aquila, 2000.

Periodi Visiting
Department of Agricultural and Applied Economics, Virginia Tech Polytechnic and State Institute, semestre primaverile 2008.
Department of Economics, University of Southampton, semestri primavera – estate 2004.

Scuole Estive
CIDE Corso di Econometria per Dottorandi. Panel non stazionari, Palermo, 2009.
ASSEE Advanced Summer School in Economic Growth and Empirics, Prof. S. Durlauf, Rethymno, Crete (GR), 2007.
ECOMOD Summer Schools in Practical and Advanced Modelling in Computable General Equilibrium, Bruxelles (BE), 2006.
CIDE Corso di Econometria per Dottorandi. Modelli dinamici e previsione, Bertinoro (FC), 2005.
CIDE Corso di Econometria per Dottorandi. Modelli per scelte discrete e dati panel, Palermo, 2004.
CIDE Scuola Estiva in Econometria: "The econometrics of threshold and structural change", Prof. B. Hansen; "Non parametric estimation methods", Prof. W. Härdle, Bertinoro (FC), 2004.
CIDE Corso di Econometria per Dottorandi. Modelli dinamici e multiequazionali e previsione, Bertinoro (FC), 2002.

Interessi di ricerca
Economia ed Econometria della Crescita Empirica, Economia del lavoro, Econometria Spaziale, Econometria Applicata.

Affiliazioni professionali
Spatial Econometric Association, SEA. Associazione Italiana Economisti del Lavoro, AIEL. Centro Interuniversitario Crescita e Sviluppo Economico, CICSE.

Referee per la riviste:
Journal of Economic Growth, Papers in Regional Science.

Presentazione a conferenze
CFE Computational and Financial Econometrics Conference Limassol (CY) 2009.
3rd World Conference Spatial Econometrics Association SEA, Barcellona 2009.
Conference on Institutional and Social Dynamics of Growth and Distribution, Lucca 2007. 1st World Conference Spatial Econometrics Association SEA, Cambridge 2007. Conference Regional and Urban Modeling, Bruxelles, 2007. Conference Spatial Econometrics Association SEA, Rome 2006. Conference Applied Econometric Association AEA, Naples 2006. Conferenza Associazione Italiana Economisti del Lavoro AIEL, Udine 2006. Conference Ph.D.Students in Economics, Siena, 2003.

Seminari e workshop
Università Parthenope di Napoli, 2009 Lecture on Unified Growth Theory held by O.Galor, presentazione in Poster session.
Università degli studi di Pisa, 2008; Università Luiss Guido Carli, 2008; ISAE Istituto Studi e Analisi Economica, 2007; Università Luiss Guido Carli, 2006; Università degli Studi de L'Aquila, 2005.

Collaborazione con centri di ricerca
Collaboratore del CeSRI(Centro per lo Studio delle Relazioni Industriali) Luiss Guido Carli) 2005-. Collaboratore per i progetti di ricerca del consorzio Enepri, 2007-2008.

Participazione in progetti di ricerca
"Assessment of structural funds efficiency for Lazio", coordinator of the CeSRI group for CNEL relation (National Centre for Economics and Labour-Lazio Region), from June 2009 - to present.
"Profit sharing, incentivi individuali e performance d'impresa" coordinato dal Prof. M. Egidi con G.Vallanti, M.Borra, P.Garrouste, A.Festre, 2008-
"Analisi degli effetti della direttiva Bolkestein", coordinato dal Prof. F. Neri, 2006-2007
"Study on Economics, Benefits and Financing of eGovernment" Lot A. Thematic Workpackage Economic Studies, European Commission's Modinis programme, coordinato dalla Prof. M. Corsi 2005.

Pubblicazione in riviste internazionali
2010 Institutions and geography: Empirical test of spatial growth models for European regions, Economic Modelling, Elsevier, vol. 27(1), 12-21
2008 A spatially-filtered mixture of beta-convergence regressions for European regions, 1980-2002 (con G. Di Vaio), Empirical Economics 2, 121-135.
Ristampato in Arbia G., Baltagi B.H. (eds) Spatial Econometrics: Methods and Applications, Physica Verlag, Heidelberg.
2006 Persistence in Italian rate of Unemployment in presence of breaks and regional asymmetries, Applied Econometrics and International Development 6.3, 67-85.

Pubblicazione in riviste Italiane
La proposta di direttiva Bolkestein tra nuove esigenze e paure di innovazione (con V. Aniballi e F. Neri), Economia dei Servizi I(1), 9-29.
Dualismo tra occupati: evidenze empiriche per il caso Italiano, Economia, Società e Istituzioni XVII(2), 199-228.

Quaderni di ricerca
Reassessing Segmentation in the Italian Labour Market, DPTEA Quaderni di Ricerca no. 149.

Lavori in progresso
Mixing space: A Spatial Mixture Regression Model, with an Application to European Regional Convergence (con G. Arbia e G. Di Vaio).
On conditional sigma-convergence (con C. Parmeter).
Assessing changes in income distribution 1980-2000: a quantile counterfactual decomposition approach (con C. Parmeter).
Convergence and mixture analysis (con C. Parmeter).
Long-run growth regression (con G. Di Vaio e J. Zeira)


Esperienze didattiche
Corsi di Laurea
Economia del Lavoro, Università LUISS Guido Carli, 2009/2010.
Collaborazione alla didattica in Politica Economica Europea, Università LUISS Guido Carli, 2007/2009.
Collaborazione alla didattica in Integrazione Economica Europea, Università LUISS Guido Carli, 2007/2009.
Collaborazione alla didattica in Economia del Lavoro, Università LUISS Guido Carli, 2006/2009.
Collaborazione alla didattica in Politiche per l'Integrazione Europea, Università LUISS Guido Carli, 2008/2009.
Collaborazione alla didattica in Microeconomia ed Economia dell'Ambiente, Università degli Studi de L'Aquila, 2005/2007.

Corsi postlaurea
Corso preliminare in Principles of Economics, Master of European Studies, University Luiss Guido Carli, Rome, 2008.
Corso in Theory and Empirics of European Regional Convergence, per il dottorato di Storia e Teoria dello Sviluppo Economico, University Luiss Guido Carli, Rome, 2007.
Corso in Economia dell'ambiente, Master in Economia e Gestione dei Servizi Turistici, Università degli Studi de L'Aquila, 2005.

Lingue parlate
Italiano nativo, Inglese fluente.
Programmi utilizzati
Eviews, Microfit 486, SPSS, PcGive, Stata, GeoDa095i, JmulTi 4.04, Matlab, GAMS, R.


Pubblicazioni:

  • ARBIA G, BATTISTI M., DI VAIO G (2010). Institutions and Geography: Empirical tests of Spatial Growth Models for the regions of Europe. ECONOMIC MODELLING, vol. 27; p. 12-21, ISSN: 0264-9993, doi: 10.1016/j.econmod.2009.07.004
  • ARBIA G, BATTISTI M., DI VAIO G (2010). Institutions and geography: Empirical test of spatial growth models for European regions. ECONOMIC MODELLING, vol. 27; p. 12-21, ISSN: 0264-9993, doi: 10.1016/j.econmod.2009.07.004
  • BATTISTI M., DI VAIO G (2009). A spatially-filtered mixture of beta-convergence regressions for European regions, 1980-2002. In: ARBIA G E BALTAGI B. EDITORI. Spatial Econometrics: Methods and Applications. vol. 1, Physica-Verlag Heidelberg, ISBN/ISSN: 9783790820690
  • ARBIA G, BATTISTI M., DI VAIO G (2008). Do Institutions matter more than Geography? Empirical tests of Spatial Growth Regressions for the Regions of Europe. vol. 57, Luiss Lab on European Economics Working Papers
  • BATTISTI M. (2008). Reassessing Segmentation in the Italian Labour Market. vol. 149, Quaderni di ricerca DPTEA
  • BATTISTI M., DI VAIO G (2008). A spatially filtered mixture of β -convergence regressions for EU regions, 1980–2002. EMPIRICAL ECONOMICS, vol. 34; p. 105-121, ISSN: 0377-7332, doi: 10.1007/s00181-007-0168-8
  • ANIBALLI V, BATTISTI M., NERI F (2006). La proposta di Direttiva Bolkestein fra nuove esigenze e paure di innovazione. ECONOMIA DEI SERVIZI, vol. 1; p. 9-30, ISSN: 1970-4860, doi: 10.2382/23062
  • BATTISTI M. (2006). Persistence in Italian rate of Unemployment in presence of breaks and regional asymmetries. APPLIED ECONOMETRICS AND INTERNATIONAL DEVELOPMENT, vol. 6.3; p. 67-85, ISSN: 1578-4487
  • BATTISTI M. (2005). Dualismo tra occupati: evidenze empiriche per il caso Italiano. ECONOMIA, SOCIETÀ E ISTITUZIONI, vol. XVII; p. 199-228, ISSN: 1593-9456
 

3. FIORONI Tamara

Curriculum:

CURRICULUM VITAE TAMARA FIORONI

DATI ANAGRAFICI
Nome e Cognome: Tamara Fioroni
Luogo e data di nascita: Rieti, 7 agosto 1978

POSIZIONE ATTUALE
Assegnista di Ricerca per programma di ricerca dal titolo: “Regimi Multipli nella Crescita Economica: Prospettive Teoriche ed Analisi Empiriche”
Dipartimento di Studi su politica, diritto e società “Gaetano Mosca”
Università di Palermo
Piazza Bologni 8, 90134 Palermo, Italy
E-mail: tamara.fioroni@unipa.it

TITOLI DI STUDIO
Giugno 2007: Titolo di Dottore di Ricerca in Economia Politica conseguito presso il Dipartimento di Scienze economiche dell’Università di Pisa. Tesi dal titolo: “Life Expectancy and Economic Growth” (supervisore Prof. Davide Fiaschi).

Marzo 2002: Laurea in Scienze Politiche, indirizzo Politico Economico, conseguita presso l’Università degli Studi Roma Tre. Laureata in corso con voto di laurea 110/110 e lode, tesi di laurea dal titolo: “Il ciclo Politico Legislativo dalla I alla XIII Legislatura: Analisi Statistiche per una verifica Empirica”.

Luglio 1996: Diploma di Maturità presso il Liceo Scientifico “Carlo Jucci”di Rieti.

ESPERIENZE PROFESSIONALI
Febbraio 2007 - Febbraio 2009: Assegno di Ricerca presso il Dipartimento di Scienze Economiche dell’Università di Pisa per il programma di ricerca dal titolo: “Crescita Economica, Risorse Naturali ed Innovazione”.

Giugno 2009: CICSE Lectures “Inequality and the Process of Development” tenute dal Prof. Oded Galor, Napoli.

Luglio 2008: Scuola estiva “The Jerusalem Summer School in Economic Growth, Hebrew University of Jerusalem (Gerusalemme).

Ottobre 2008 - ottobre 2010: Membro del gruppo di ricerca cofinanziato dal MIUR (PRIN 2007) dal titolo “Settori eterogenei, crescita e progresso tecnico”. Unità di Pisa, coordinatore nazionale: Prof. Neri Salvadori.

Gennaio 2006 - gennaio 2008: Membro del gruppo di ricerca cofinanziato dal MIUR (PRIN 2005) dal titolo “Crescita economica: dinamiche sociali ed istituzionali”. Unità di Pisa, coordinatore nazionale: Prof. Neri Salvadori.

Gennaio 2005 - Luglio 2005: Visiting Research Student presso l’Universitè Catholique de Louvain, Louvain-La-Neuve (Belgio).

ATTIVITA' DIDATTICA
Novembre 2009 - Marzo 2010: insegnamento al corso di Economia del Lavoro presso la facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Firenze.

Aprile 2009 - maggio 2009: Assegno per lo svolgimento di attività integrative alla didattica presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Pisa.

Ottobre 2006 - febbraio 2007: Assegno per l’incentivazione delle attività di tutorato e delle attività didattico integrative, propedeutiche e di recupero, per il corso di Economia
Politica II, presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Pisa, Prof. Francesco Filippi.

INTERESSI DI RICERCA
Economia della salute, crescita economica, capitale umano, istruzione pubblica e privata, dinamiche demografiche, lavoro minorile, stime empiriche e metodi non parametrici.

PUBBLICAZIONI
“Optimal savings and health spending over the life cycle”, forthcoming, European Journal of Health Economics, 2009 (DOI: 10.1007/s10198-009-0183-0).

“Child Mortality and Fertility: public versus private education”, Journal of Population Economics, Springer, vol. 23 (1), pagine 73-97, 2009.

“Child Mortality Decline, Inequality and Economic Growth”, in Long-Run Growth, Social Institutions and Living Standards, curatori N. Salvadori e A. Opocher, Edward Elgar, pp.160-177, (2009).

“Life Expectancy and Economic Growth”. Tesi di Dottorato, Università degli Studi di Pisa (2007).

“Life Expectancy, Health Spending and Saving”, Discussion Papers del Dipartimento di Scienze Economiche, n.62, Università di Pisa (2006).

“Introduzione alla Teoria della Crescita”(in collaborazione con Davide Fiaschi), in Istituzioni di Economia Politica, Vol. II, Macroeconomia, a cura di Rodolfo Signorino, Giappichelli Editore, pp.239-288 (2006).

LAVORI IN CORSO
“Is Child labour Sustainable?” (con S. D’Alessandro) (2010)

“The Costs and Benefits of Resisting the Extortion Racket” (con M. Lavezzi a M. Battisti ) (2010)

“Human Capital Accumulation and Longevity”, (con D. Fiaschi) (2009).

“Health Spending and Endogenous Fertility”, (2007).

“Mortality Decline and Economic Growth”, (2006).

CONVEGNI/ATTIVITA' SEMINARIALE
24 - 25 ottobre 2008: presentazione del paper “Child Mortality Decline in different Educational Systems” alla conferenza della Società Italiana degli Economisti. Perugia.

7 - 11 luglio 2008: presentazione del paper “Child Mortality Decline in different Educational Systems” alla scuola estiva in crescita economica presso la Hebrew University of Jerusalem (Gerusalemme).

21 - 23 aprile 2008: presentazione del paper “Child Mortality Decline, Inequality and Economic Growth” alla conferenza annuale della Scottish Economic Society Annual Conference, Perth (Scozia).

10 - 12 dicembre 2007: presentazione del paper “Child Mortality Decline, Inequality and Economic Growth” alla conferenza “The Institutional and Social Dynamics of Growth and Distribution”, Lucca.

19 aprile 2007: presentazione del paper “Health Spending and Endogenous Fertility” (con L. Zanelli) presso la Facoltà di Economia di Pisa, nel ciclo dei “Lunch Seminar”dei dottorandi.

16 - 17 novembre 2006: presentazione del paper “Life Expectancy, Health Spending and Saving” all’11◦ Convegno Annuale dell’ Associazione Italiana Economia Sanitaria: “Sviluppo e Sostenibilità dei sistemi Sanitari: Dinamiche Demografiche e Ambientali”. Università Ca’ Foscari, Venezia.

7 - 9 settembre 2006: presentazione del paper “Life Expectancy, Health Spending and Saving” alla 4th PhD. Conference research in economics: “Reappraising Economics as an Empirically Disciplined Science”. SIAF Campus, Volterra, Pisa.

30 marzo 2006: presentazione del paper “Life Expectancy, Health Spending and Saving”presso la Facoltà di Economia di Pisa, nel ciclo dei “Lunch Seminar”dei dottorandi.


REFEREE PER:
Metroeconomica, Journal of Economic growth, European Journal of Health Economics.

CONOSCENZE LINGUISTICHE ED INFORMATICHE
Inglese : Buona, scritto e parlato
Francese : Buona, scritto e parlato
Informatica : Maple, R, Latex, Office, Scientific WorkPlace, Stata.


Pubblicazioni:

  • FIORONI T. (2010). Child Mortality and Fertility: public versus private education. JOURNAL OF POPULATION ECONOMICS, vol. 23 (1); p. 73-97, ISSN: 0933-1433, doi: 10.1007/s00148-009-0248-5
  • FIORONI T. (2009). Child Mortality Decline, Inequality and Economic Growth. In: N. SALVADORI E A. OPOCHER. Long-Run Growth, Social Institutions and Living Standards. p. 160-177, CHELTENHAM: Edward Elgar
  • FIORONI T. (2006). Life Expectancy, Health Spending and Saving. vol. 62, Discussion Papers del Dipartimento di Scienze Economiche, Università di Pisa, 2006
  • FIORONI T., FIASCHI DAVIDE (2006). Introduzione alla Teoria della Crescita. In: RODOLFO SIGNORINO. Istituzioni di Economia Politica. vol. II, p. 239-288, TORINO: Giappichelli Editore
 

4. TALAMO Giuseppina

Curriculum:

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

Dati anagrafici

Nome: Giuseppina, Maria, Chiara, Talamo

Data di nascita: 05/06/1975
Luogo di nascita: Petralia Sottana (PA)
Nazionalità: Italiana
Stato civile: Nubile

Cellulare: 339/6008613

e-mail: giuseppinamc.talamo@unikore.it
c.talamo@unipa.it

Formazione universitaria

Gennaio 2009
Ricercatrice SECS-P/01, Economia Politica, Università Kore, Enna, Facoltà di Economia

Ottobre – Dicembre 2005
Visiting Scholar presso Centre for Financial and Management Studies.
(CEFIMS), SOAS, University of London

8-20 Settembre 2003
XIV Corso di Econometria: Serie storiche, presso il Centro Interuniversitario di Econometria (CIDE), Bertinoro (FO).

Marzo-Giugno 2003
Master in Economia e Finanza (MEF), Università Federico II di Napoli. Seguiti i corsi e sostenuti i relativi esami: Finanza, Microeconometria, Intermediari Finanziari, Analisi di Bilancio.

Settembre-Febbraio 2003
University College London, University of London. Seguiti i corsi di: Econometria, Crescita e Sviluppo, Macroeconomia.


Settembre 2001-2002
MSc in Development Economics presso la School of Oriental and African Studies (SOAS), University of London. Tesi: “Corporate Governance: lessons from developed economies with some references to emerging and transitional markets”. Supervisor, Prof. M. Nissanke.

Marzo 2001-Ottobre 2004
Dottorato di Ricerca in Economia e Politica dello Sviluppo, XV Ciclo
Dipartimento di Teoria Economica e Applicazioni, Facoltà di Scienze Politiche, Università “Federico II” di Napoli. Coordinatore, Prof. C. Panico. Supervisor, Prof. M. Pagano. “ Foreign Direct Investment, Mode of Entry and Corporate Governance”.

Settembre 1993-Dicembre 1999
Laurea in Economia e Commercio Facoltà di Economia, Università degli Studi di Palermo. Tesi in Politica Economica, “Studio sulla transizione dell’economia cubana e recenti sviluppi dell'industrializzazione” Relatore Prof. V. Li Donni. Votazione 110/110.

Aprile 2007
Abilitazione dott.re Commercialista


Settembre 1996-Giugno 1997
Diplome Universitaire de Technologie, Spècialité (D.U.T.) : Technique de Commercialisation, presso, (I.U.T.), Nizza (Francia). Tesi in Marketing.” Stage à l’Hotel Marina”.


1989-1993
Diploma di Maturità Classica, Liceo Classico Termini Imerese (Pa).

Attività Didattica

Anno Accademico 2009-2010
Professore a contratto per la cattedra di Politiche Pubbliche corso di laurea in Scienze delle politiche e dei servizi sociali
Professore a contratto per la cattedra di Politica Economica, corso di laurea in Economia Aziendale.
Professore a contratto per la cattedra di Isitutzioni di microeconomia e macroeconomia, corso di laurea in Economia Aziendale.
Professore a contratto per la cattedra di Economia Politica, corso di laurea in Giurisprudenza.

Anno Accademico 2008-2009
Professore per la cattedra di Microeconomia e Macroeconomia, Facoltà di Economia, Università Unikore di Enna

Anno Accademico 2006-2007

Professore a Contratto per la cattedra di Economia Politica Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi di Palermo, Polo Distaccato di Trapani.

2006-2007
Professore a Contratto per la cattedra di Economia dei contratti e governo societario , Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi di Palermo.

2006 - 2007
Contratto di collaborazione alla docenza per la cattedra di Economia Politica, Esercitazioni, Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi di Palermo

2006 - 2007
Contratto di collaborazione finanziato dal COT per corso di Fondamenti di matematica per le scienze sociali.


2005- 2009
Tutor per Corso di Microeconomia, Corporate Governance, International Business, Master in Financial Economics, DEFIMS distance learning, SOAS, University of London.


2005 – 2006
Professore a Contratto per la cattedra di Economia Politica (Vecchio Ordinamento) e Istituzioni di Economia Pubblica (Scienze Giuridiche, Nuovo Ordinamento), Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi di Palermo.

2005-2006
Collaborazione cattedra di Economia Monetaria e Creditizia, Facoltà di Giurisprudenza, Università di Napoli, Federico II

2005 – 2006
Professore a Contratto per la cattedra di Finanza Aziendale, Facoltà di Economia, Corso di Laurea in Economia Aziendale, Università KORE di Enna

2004-2005
Professore a Contratto per la cattedra di Economia Politica (Vecchio Ordinamento) e Istituzioni di Economia Pubblica (Scienze Giuridiche, Nuovo Ordinamento), Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi di Palermo.

2004-2005
Collaborazione cattedra di Economia Monetaria e Creditizia, Facoltà di Giurisprudenza, Università di Napoli, Federico II

Aprile 2004
Serie di lezioni per il corso “Intermediari Finanziari”, “Lectures on Corporate Governance. Seconda Università degli Studi di Napoli, Facoltà di Giurisprudenza, Santa Maria Capua Vetere, Caserta

Maggio 2004-Febbraio 2005
Contratto di collaborazione per la cattedra di Economia Politica, Facoltà di Giurisprudenza, Università di Napoli “Federico II”.

Attività di Ricerca
– Progetto di Ricerca “I costi dell’illegalità” finanziato da San Paolo e Fondazione Chinnici
– Gruppo di Ricerca (PRIN) “Economic Growth: institutional and social dynamics” gruppo di ricerca cofinanziato dal MURST.
– Raccolta dati (Fonte: DATASTREAM) ed elaborazione per progetto di ricerca in“ Non linearity in the Determinants od Capital Structure: evidence from the UK firms”. Responsabili progetto: Scaramozzino P., Harris L., Fattouh B.(DEFIMS, SOAS).
Progetto di Ricerca finanziato dall’Università degli Studi di Palermo (fondi di Ateneo)" dinamica salariale, mercato del alvoro e crescita economica",
– Progetto di Ricerca finanziato dall’Università degli Studi di Palermo (fondi di Ateneo), – “Analisi Corporate Governance in Italia: un'analisi giusiridco- economica delle principali problematiche",
– Progetto di Ricerca finanziato dall’Università degli Studi di Palermo (fondi di Ateneo), "Corruzione: freno o stimolo dell'economia?",- Progetto di Ricerca finanziato dall’Università degli Studi di Palermo (fondi di Ateneo) " Valutazione di efficacia ed efficienza dei patti territoriali avviati nella Regione Sicilia".

Pubblicazioni e Working Papers

1. Istituzioni Economia Politica ( Vol.I, II), Giappichelli: Istituzioni Economia Politica, Microeconomia (Vol. I): Asimmetrie Informative: Corporate Governance; Istituzioni Economia Politica, Macroeconomia (Vol. II): Economia Aperta;
2. "How attractive is good governance for FDI?" con Giorgio Fazio, in International Finance Review, Vol. 9(Institutional Approach to Corporate Governance), J. Joi Choi and Sandra Dow - Anvari, (Eds) , Emerald Group, ISSN 1569-3767.
3. "FDI, Mode of Entry and Corporate Governance ", in Geography, Structural Change and Economic Developemnt", in Edward Elgar, 2009
4. "Alcuni dati sui patrimoni mafiosi",in "I costi dell'illegalità", Mfia ed estorsioni in Sicilia, a cura di A. La Spina, Il Mulino, ISBN 9788815123978, 2008
4." Good Governance: corporate governance e responsabilità sociale. In: S.Cincimino in “Il governo dei processi i sviluppo locale: strutture di gestione, reti sociali e radici etiche. Dottrine ed esperienze a confronto”.Aracne editrice. (pp. 1-21). ROMA:
Working Papers:
1. "Corporate Governance: a survey of the literature", Università di Messina, Dipartimento di Economia, Statistica ed Analisi del Territorio, Quaderno n. 50;
2. "Good Governance: corporate Governance e Responsabilità Sociale", Università di Messina, Dipartimento di Economia, Statistica ed Analisi del Territorio, Quaderno n. 51;

Tesi di dottorato, 2004:Foreign Direct Investment, Mode of Entry and Corporate Governance;
Dissertation, 2002, "Corporate Governance: lessons from developed economies with some references to emerging and transitional markets; Tesi di Laurea, 1999.Studio sulla transizione dell’economia cubana e recenti sviluppi dell'industrializzazione.

Borse di studio

Giugno 2005- Giugno 2009
Assegno di Ricerca: Università degli Studi di Palermo, Facoltà di Giurisprudenza.
8-20 Settembre 2003 Borsa di Studio CIDE

2001-2003
Dottorato di Ricerca finanziato dal Fondo Sociale Europeo (F.S.E)

1996-1997
Borsa di Studio ERASMUS.

Anno accademico 2008-2009, 2009-2010 membro del consiglio del dottorato in Politica e diritto comparati nella regione euromediterranea (XXIV, XXV ciclo).
Esperienze lavorative


Luglio-Agosto 2001
Deminor-Rating (Brussels, Belgio), Stage come Analista finanziaria per le società italiane quotate in Borsa. Analisi dei principi della Corporate Governance. Società analizzate: ENI, FIAT, TELECOM, TELECOM ITALIA MOBILE, PIRELLI, OLIVETTI, BANCAINTESA, RAS, GENERALI, MEDIOBANCA, ENEL.


Settembre 2000- Febbraio 2001
AF FORUM (Roma) Associazione per l'Alta Formazione Research, Innovation and Training. Consulente nell'area attività internazionale: Assistenza alla progettazione e realizzazione dei progetti del programma Leonardo da Vinci, FUTURE I, II, SFERA.

Aprile-Giugno 1997
Stage in marketing presso l’Hotel Marina (Nizza, Francia).


Attività Universitarie

– AIESEC member comitato locale di Palermo:
• Collaboratore alla conferenza sulla “Globalizzazione economica”, premiata come miglior progetto nazionale dell’anno (1998);
• Responsabile logistica e relazioni esterne per la realizzazione del Corso di Revisione e Certificazione" (1999);
• Responsabile del progetto Philip Morris per il marketing, comitato locale di Palermo (1999)
• Company service (1998-1999);
- GIOVANI Economisti (GEKO), UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO, FACOLTÀ DI ECONOMIA.


Conoscenza lingue

Francese: Ottima conoscenza della lingua parlata e scritta : D.U.T. e attestato di lingua francese conseguito presso .

Inglese: Ottima conoscenza della lingua parlata e scritta: MSc in Development Economics, Corso di lingua presso , York (UK).

Conoscenze informatiche
Ottima conoscenza di vari sistemi operativi e software applicativi, tra cui: Windows XP Word, Excel, Internet Explorer, Netscape Navigator, Access, Power Point. Pacchetti econometrici: Eviews, Microfit, Stata.


AUTORIZZO IL TRATTAMENTO DEI MIEI DATI PERSONALI AI SENSI DELLA LEGGE 675/96


Pubblicazioni:

  • TALAMO G. (2010). La crisi economica e gi effetti sul sistema economico in Sicilia. In: ..... fondazione nuovo mezzogiorno catania, 17 aprile 2010
  • TALAMO G. (2009). FDI, Corpoarte Governance, Mode of Entry. In: EDITED BY NERI SALVADORI, PROFESSOR OF ECONOMICS, UNIVERSITY OF PISA, ITALY, PASQUALE COMMENDATORE, ASSOCIATE PROFESSOR OF ECONOMICS, UNIVERSITY OF NAPLES FEDERICO II, ITALY AND MASSIMO TAMBERI, ASSOCIATE PROFESSOR OF ECONOMICS, POLYTECHNIC UNIVERSITY OF MARCHE, ITALY. Geography, Structural Change And Economic Development.
  • TALAMO G. (2008). ALCUNI DATI SUI PATRIMONI MAFIOSI. In: LA SPINA. I costi dell'illegalità. BOLOGNA: Il Mulino
  • TALAMO G. (2008). How attractive is good governance for FDI. In: JJ CHOI AND SANDRA DOW-ANVARI, EMERALD GROUP. Institutional Approach to Corporate Governance. vol. 9, , ISBN/ISSN: ISSN 1569-3767
  • TALAMO G. (2007). Good Governance: corporate governance e responsabilità sociale. In: SALVATORE CINCIMINO. “Il governo dei processi i sviluppo locale: strutture di gestione, reti sociali e radici etiche. Dottrine ed esperienze a confronto”.Aracne editrice. p. 1-21, ROMA: Aracne editrice.
  • TALAMO G. (2007). Institutions, FDI and the Gravity Model. In: Economic Growth: Institutional and Social Dynamics. SIENA, 25 - 27 GENNAIO, p. 1-41
  • TALAMO G. (2005). Introduzione alla Corporate Governance. In: RODOLFO SIGNORINO. Istituzioni di Economia Politica, Volume I, Microeconomia. vol. I, p. 379-387, TORINO: Giappichelli
  • TALAMO G. (2005). La Bilancia dei pagamenti. La curva della bilancia dei pagamenti e il modello IS.LM. In: RODOLFO SIGNORINO. Istituzioni di Economia Politica, Volume II, Macroeconomia. vol. II, p. 322-330, TORINO: Giappichelli
  • TALAMO G., FAZIO G (2005). The Role of Corporate Governance in Attracting Foreign Direct Investment. In: Atti della “ Scottish Economic Society Conference”, Perth, Scotland, Febbraio 2006. Perth, Scozia, Febbraio 2005, PERTH, p. 1-32
 



Testo inglese
1. BALLETTA Luigi

Curriculum:

Born in Roma, 12-6-1977

Current position:

2009- Ricercatore non-confermato, field SECS P-01, Università di Palermo

Education:

2000 B.A.(Laurea) in Economia, Università di Napoli "Federico II"
2002 Master in Economia e Finanza (M.E.F.) Università di Napoli "Federico II"
2005 M.A. Economics, Yale University, U.S.A.
2006 Dottore di Ricerca (PhD) in Matematica per l'Analisi Economica e la Finanza, Università di Napoli "Federico II".
2007 MPhil Economics, Yale University, U.S.A.
2007- PhD Candidate Economics, Yale University (PhD expected 2010)

Awards and scholarships:

2000 Menzione carriera e tesi, Università di Napoli "Federico II". Titolo della tesi "Teoria della regolamentazione bancaria e internal credit rating"
2002 Premio AMEF Master in Economia e Finanza, Università di Napoli "Federico II"
2003-2009 Graduate Fellowship, Dept. of Economic, Yale University.
2003-2005 Cowles Foundation Graduate Fellowship, Yale University

Teaching Activities:

Main Instructor:
2008 Financial Theory, Yale Summer School
2010 Economia Politica, Università di Palermo

Teaching Assistant:
2002 Matematica Generale, prof. M. Tartaglia, Università di Napoli "Federico II"
2005 Introductory Microeconomics, prof. D. Karlan e F.Lange, Dept. of Economics, Yale University
2006 Introductory Microeconomics, prof. G. Hall, Dept. of Economics, Yale University
2006 Microeconomic Theory, prof. D. Gerardi, Dept. of Economics, Yale University
2007 Financial Theory, prof. R. Romeu (IMF), Dept. of Economics, Yale University
2008 Mathematical Game Theory, prof. J.Hörner, Dept. of Economics, Yale University

Presentations in workshops and seminars:

1999-2000 Workshop in Fondamenti per la Matematica per l'Economia, Università di Napoli "Federico II"
2001 Organizzazione V Meeting della Society for the Advancement of Economic Theory
2005-2009 Microeconomic Theory Lunch, Yale University
2005-2006 Mathematical Economics Workshop, Yale University
2007-2008 National Tax Association (U.S.A.), Graduate Student Session
2008 Econometric Society, North American Summer Meeting
2009 C.S.E.F. Università di Salerno ed Università di Napoli "Federico II"
2009 Society for Advancement of Economic Theory (S.A.E.T.)
2009-2010 Applied Economics Workshop , Petralia Sottana
2010 Association for Public Economic Theory, Annual Meeting

Research interest:

Economic Theory, Microeconomic Theory, Public Economics, Optimal Taxation

Working Papers:

"Full Extraction of Surplus in Dynamic Mechanisms"
"Optimal Taxation of Families: the 2x2 case"
"Bunching in Optimal Taxation"
"Stability in economies with differential information" (work in progress) with G. Bimonte
"Formal and informal enforcement mechanisms with asymmetric information" (work in progress) with A. Bonatti 


2. BATTISTI Michele

Curriculum:

Michele Battisti

Current positions
December 2008 - present. Assistant Professor of Economics - Dipartimento di Studi su Diritto, Politica e Società - Faculty of Law, Università degli Studi di Palermo (IT).
2008-2009. Adjoint Professor of Labour Economics - Department of Economic and Business - LUISS Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli, Rome.

Previous position
January 2006 - December 2008. Research Associate - Department of Economic and Business - LUISS Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli, Rome.

Education
Ph.D. History and Theory of Economic Development Luiss University, Rome 2005.
Degree in Economics, Università degli Studi de L'Aquila, 2000.

Visiting periods
Department of Agricultural and Applied Economics, Virginia Tech Polytechnic and State Institute, spring term 2008.
Department of Economics, University of Southampton, spring and summer terms 2004.

Summer schools
ASSEE Advanced Summer School in Economic Growth and Empirics, Prof. S. Durlauf, Rethymno, Crete (GR), 2007.
ECOMOD Summer Schools in Practical and Advanced Modelling in Computable General Equilibrium, Bruxelles (BE), 2006.
CIDE PhD Summer school in Econometrics. Dynamic models and forecast, Bertinoro (Forlì, IT), 2005.
CIDE PhD Summer school in Econometrics. Discrete choice models and panel data, Palermo (IT), 2004.
CIDE Summer School in Econometrics: "The econometrics of threshold and structural change", Prof. B. Hansen; "Non parametric estimation methods", Prof. W. Härdle, Bertinoro (Forlì, IT), 2004.
CIDE PhD Summer school in Econometrics. Dynamic and multiequational models and forecast, Bertinoro (Forlì, IT), 2002.

Research interests
Growth Empirics, Labour Economics, Spatial Econometrics, Applied Econometrics.

Professional Affiliations
Spatial Econometric Association, SEA. Associazione Italiana Economisti del Lavoro, AIEL. Referee for Papers in Regional Science.

Conference Presentations
Conference on Institutional and Social Dynamics of Growth and Distribution, Lucca 2007. 1st World Conference Spatial Econometrics Association SEA, Cambridge 2007. Conference Regional and Urban Modeling, Bruxelles, 2007. Conference Spatial Econometrics Association SEA, Rome 2006. Conference Applied Econometric Association AEA, Naples 2006. Conferenza Associazione Italiana Economisti del Lavoro AIEL, Udine 2006. Conference Ph.D.Students in Economics, Siena, 2003.

Invited seminars and workshop
Università degli studi di Pisa, 2008; Università Luiss Guido Carli, 2008; ISAE Istituto Studi e Analisi Economica, 2007; Università Luiss Guido Carli, 2006; Università degli Studi de L'Aquila, 2005.

Participation in research networks
Collaborator of CeSRI(Centro per lo Studio delle Relazioni Industriali) Luiss Guido Carli) 2005-. Collaborator for research projects Enepri Consortium, 2007-2008.

Participation in research projects
Participation to the project "Profit sharing, incentivi individuali e performance d'impresa" coordinated by Prof. M. Egidi with G.Vallanti, M.Borra, P.Garrouste, A.Festre, 2008-
Participation to the project "Analisi degli effetti della direttiva Bolkestein", coordinated by Prof. F. Neri, 2006-2007
Participation to the project "Study on Economics, Benefits and Financing of eGovernment" Lot A. Thematic Workpackage Economic Studies, European Commission's Modinis programme, coordinated by Prof. M. Corsi 2005.

Publications in International Journals
2010 Institutions and geography: Empirical test of spatial growth models for European regions, Economic Modelling, Elsevier, vol. 27(1), 12-21
2008 A spatially-filtered mixture of beta-convergence regressions for European regions, 1980-2002 (with G. Di Vaio), Empirical Economics 2, 121-135.
Reprinted in Arbia G., Baltagi B.H. (eds) Spatial Econometrics: Methods and Applications, Physica Verlag, Heidelberg.
2006 Persistence in Italian rate of Unemployment in presence of breaks and regional asymmetries, Applied Econometrics and International Development 6.3, 67-85.

Publications in Italian Journals
La proposta di direttiva Bolkestein tra nuove esigenze e paure di innovazione (with V. Aniballi and F. Neri), Economia dei Servizi I(1), 9-29.
Dualismo tra occupati: evidenze empiriche per il caso Italiano, Economia, Società e Istituzioni XVII(2), 199-228.

Working papers
Reassessing Segmentation in the Italian Labour Market, DPTEA Quaderni di Ricerca no. 149.
Do Institutions matter more than Geography? Empirical tests of Spatial Growth Regressions for the Regions of Europe (with G. Arbia and G. Di Vaio), Luiss Lab on European Economics Working paper no. 57.

Works in progress
Mixing space: A Spatial Mixture Regression Model, with an Application to European Regional Convergence (with G. Di Vaio).
On conditional sigma-convergence (with C. Parmeter).
Assessing changes in income distribution 1980-2000: a quantile counterfactual decomposition approach (with C. Parmeter).

Teaching experiences
Undergraduate
Labour Economics, University Luiss Guido Carli, 2009/2010.
Teaching Assistance in European Economic Policy, University Luiss Guido Carli, 2007/2009.
Teaching Assistance in Labour Economics, University Luiss Guido Carli, 2006/2009.
Teaching Assistance in European Policy Integration, University Luiss Guido Carli, 2008/2009.
Teaching Assistance in Microeconomics and Environmental Economics, Università degli Studi de L'Aquila, 2005/2007.
Postgraduate
Introductory course of Economics, Master of European Studies, University Luiss Guido Carli, Rome, 2008.
Theory and Empirics of European Regional Convergence, Ph.D. in History and Theory of Economic Development, University Luiss Guido Carli, Rome, 2007.
Environmental Economics, Master in Economics and Management of Touristic Services, Università degli Studi de L'Aquila, 2005.

Languages spoken
Italian native, English fluent.
Softwares used
Eviews, Microfit 486, SPSS, PcGive, Stata, GeoDa095i, JmulTi 4.04, Matlab, GAMS, R.


Pubblicazioni:

  • ARBIA G, BATTISTI M., DI VAIO G (2010). Institutions and Geography: Empirical tests of Spatial Growth Models for the regions of Europe. ECONOMIC MODELLING, vol. 27; p. 12-21, ISSN: 0264-9993, doi: 10.1016/j.econmod.2009.07.004
  • ARBIA G, BATTISTI M., DI VAIO G (2010). Institutions and geography: Empirical test of spatial growth models for European regions. ECONOMIC MODELLING, vol. 27; p. 12-21, ISSN: 0264-9993, doi: 10.1016/j.econmod.2009.07.004
  • BATTISTI M., DI VAIO G (2009). A spatially-filtered mixture of beta-convergence regressions for European regions, 1980-2002. In: ARBIA G E BALTAGI B. EDITORI. Spatial Econometrics: Methods and Applications. vol. 1, Physica-Verlag Heidelberg, ISBN/ISSN: 9783790820690
  • ARBIA G, BATTISTI M., DI VAIO G (2008). Do Institutions matter more than Geography? Empirical tests of Spatial Growth Regressions for the Regions of Europe. vol. 57, Luiss Lab on European Economics Working Papers
  • BATTISTI M. (2008). Reassessing Segmentation in the Italian Labour Market. vol. 149, Quaderni di ricerca DPTEA
  • BATTISTI M., DI VAIO G (2008). A spatially filtered mixture of β -convergence regressions for EU regions, 1980–2002. EMPIRICAL ECONOMICS, vol. 34; p. 105-121, ISSN: 0377-7332, doi: 10.1007/s00181-007-0168-8
  • ANIBALLI V, BATTISTI M., NERI F (2006). La proposta di Direttiva Bolkestein fra nuove esigenze e paure di innovazione. ECONOMIA DEI SERVIZI, vol. 1; p. 9-30, ISSN: 1970-4860, doi: 10.2382/23062
  • BATTISTI M. (2006). Persistence in Italian rate of Unemployment in presence of breaks and regional asymmetries. APPLIED ECONOMETRICS AND INTERNATIONAL DEVELOPMENT, vol. 6.3; p. 67-85, ISSN: 1578-4487
  • BATTISTI M. (2005). Dualismo tra occupati: evidenze empiriche per il caso Italiano. ECONOMIA, SOCIETÀ E ISTITUZIONI, vol. XVII; p. 199-228, ISSN: 1593-9456
 

3. FIORONI Tamara

Curriculum:

CURRICULUM VITAE TAMARA FIORONI

PERSONAL
Tamara Fioroni
Born in Rieti (RI) Italy, August 7, 1978.

CURRENT POSITION
Research Fellow for the research project entitled: "Regimi Multipli nella Crescita Economica: Prospettive Teoriche ed Analisi Empiriche"
Dipartimento di Studi su politica, diritto e società "Gaetano Mosca"
Università di Palermo
Piazza Bologni 8, 90134 Palermo, Italy
E-mail: tamara.fioroni@unipa.it

EDUCATION
June 2007, Ph.D. in Economics, University of Pisa. Dissertation: "Life Expectancy and Economic Growth", Supervisor: Prof. Davide Fiaschi.

March 2002: B.S. in Political Science, Roma Tre University, Rome (110/110 cum laude) Thesis: "Il ciclo Politico Legislativo dalla I alla XIII Legislatura: Analisi Statistiche per una verifica empirica".

July 1996: Secondary School, Liceo Scientifico "Carlo Jucci, Rieti.

RESEARCH EXPERIENCE
February 2007 - February 2009: research fellow at the Department of Economics, University of Pisa, for the research project entitled: "Crescita Economica, Risorse Naturali ed Innovazione".

June 2009: CICSE Lectures "Inequality and the Process of Development" (Prof. Oded Galor),Napoli.

July 2008: "The Jerusalem Summer School in Economic Growth". Hebrew University of Jerusalem.

October 2008 - October 2010: Member of the research group founded by Italian Government (PRIN 2007), "Heterogeneous Sectors, Growth, and Technical Change". Coordinator: Prof. Neri Salvadori (University of Pisa).

January 2006 - January 2008: Member of the research group founded by Italian Government (PRIN 2005), Economic Growth: Institutional and Social Dynamics. Coordinator: Prof. Neri Salvadori (University of Pisa).

January 2005 - July 2005: Visiting Student, Universitè Catholique de Louvain, Louvain-La-Neuve (Belgium).

TEACHING EXPERIENCE
November 2009 - March 2010: Labor economics, Faculty of Political Science, University of Firenze.

April 2009 - may 2009: Teaching Assistant, Macroeconomics, Faculty of Political Science, University of Pisa.

October 2006 - February 2007: Teaching Assistant, Macroeconomics, Faculty of Economics, University of Pisa, Prof. Francesco Filippi.


RESEARCH INTERESTS
Health Economics, economic growth, human capital accumulation and public versus private education, fertility, child labour, non parametric methods.

PUBLICATIONS
"Optimal savings and health spending over the life cycle", forthcoming, European Journal of Health Economics, 2009 (DOI: 10.1007/s10198-009-0183-0).

"Child Mortality and Fertility: public versus private education", Journal of Population Economics, Springer, vol. 23(1), pages 73-97, 2009 .

"Child Mortality Decline, Inequality and Economic Growth", in Long-Run Growth, Social Institutions and Living Standards, edited by N. Salvadori e A. Opocher, Edward Elgar, pp.160-177, (2009).

"Life Expectancy and Economic Growth". Ph.D dissertation, University of Pisa (2007).

"Life Expectancy, Health Spending and Saving", Discussion Papers del Dipartimento di Scienze Economiche, n.62, University of Pisa (2006).

"Introduzione alla Teoria della Crescita"(with D. Fiaschi), in Istituzioni di Economia Politica, Vol. II, Macroeconomia, edited by Rodolfo Signorino, Giappichelli Editore, pp.239-288 (2006).

WORK IN PROGRESS
"Is Child labour Sustainable?" (with S. D'Alessandro) (2010)

"The Costs and Benefits of Resisting the Extortion Racket" (with M. Lavezzi a M. Battisti ) (2010)

"Human Capital Accumulation and Longevity", (with D. Fiaschi) (2009).

"Health Spending and Endogenous Fertility", (2007).

"Mortality Decline and Economic Growth", (2006).

CONFERENCES AND SEMINARS
October 24 - 25, 2008: presentation of "Child Mortality Decline in different Educational Systems" Società Italiana degli Economisti, Perugia.

July 7 - 11, 2008: presentation of "Child Mortality Decline in different Educational Systems", Jerusalem Summer School in Economic Growth, Hebrew University of Jerusalem.

April 21 - 23, 2008: presentation of "Child Mortality Decline, Inequality and Economic Growth", Scottish Economic Society Annual Conference, Perth (Scozia).

December 10 - 12, 2007: presentation of "Child Mortality Decline, Inequality and Economic Growth", The Institutional and Social Dynamics of Growth and Distribution, Lucca.

April 19, 2007: presentation of "Health Spending and Endogenous Fertility"(with Lucia Zanelli), "Lunch Seminar", University of Pisa.

November 16 - 17, 2006: presentation of "Life Expectancy, Health Spending and Saving" 11th Annual Conference "Development and sustainability of health care systems: demographic and environmental dynamics", Department of Economics, Ca' Foscari University of Venice.

September 7 - 9, 2006, presentation of "Life Expectancy, Health Spending and Saving", 4th Ph.D. Conference research in economics: "Reappraising Economics as an Empirically Disciplined Science". SIAF Campus, Volterra, Pisa.

March 30, 2006 presentation of "Life Expectancy, Health Spending and Saving" "Lunch Seminar", University of Pisa.

REFEREE ACTIVITIES
Referee for: Metroeconomica, Journal of Economic growth, European Journal of Health Economics.

LANGUAGES AND COMPUTER SKILLS
English: good, written and spoken.
French: basic knowledge.
Computer Skills: Office, OpenOffice, LATEX, Scientific Workplace, Mathematica, Maple, R, Stata.


Pubblicazioni:

  • FIORONI T. (2010). Child Mortality and Fertility: public versus private education. JOURNAL OF POPULATION ECONOMICS, vol. 23 (1); p. 73-97, ISSN: 0933-1433, doi: 10.1007/s00148-009-0248-5
  • FIORONI T. (2009). Child Mortality Decline, Inequality and Economic Growth. In: N. SALVADORI E A. OPOCHER. Long-Run Growth, Social Institutions and Living Standards. p. 160-177, CHELTENHAM: Edward Elgar
  • FIORONI T. (2006). Life Expectancy, Health Spending and Saving. vol. 62, Discussion Papers del Dipartimento di Scienze Economiche, Università di Pisa, 2006
  • FIORONI T., FIASCHI DAVIDE (2006). Introduzione alla Teoria della Crescita. In: RODOLFO SIGNORINO. Istituzioni di Economia Politica. vol. II, p. 239-288, TORINO: Giappichelli Editore
 

4. TALAMO Giuseppina

Curriculum:

Name: Giuseppina, Maria, Chiara Talamo
Date of Birth: 5th June 1975
Nationality: Italian



Mobile: ++39 339 600 86 13

Email:
giuseppinamc.talamo@unikore.it
c.talamo@unipa.it

Education

Since
2009 Researcher and Assistant Professor of Economics, Univerity Unikore(Enna)


June 2005-2008
Temporary Researcher: Economics. Department of Economics G. Mosca, Faculty of Law, University of Palermo. Research Programme:” A study on comparative corporate governance paradigm: the Italian model”.

March 2000-
October 2004 Doctoral Programme in Development Economics and Policy, Dipartimento di Teoria Economica e Applicazioni, University of Naples “Federico II”. Tutor: Prof. C. Panico, Supervisor. Prof. M. Pagano. Thesis in International Economics: ”Foreign Direct Investment, Mode of Entry and Corporate Governance”.
September 2001-
September 2002 MSc in Development Economics, at School of Oriental and African Studies (SOAS), University of London (UK). Dissertation in International Economics:” “Corporate Governance: lessons from developed economies with some references to emerging and transitional markets”. Supervisor: Prof. M. Nissanke.

September 1993-
December 1999 Degree (First Degree 110/110) in Business and Economics, University of Palermo, Faculty of Economics. Thesis in Political Economy: “The transition of the Cuban economy”. Supervisor: Prof. V. LI Donni.


Septembre 1996-
June 1997
Diplome Universitaire de Technologie, Spècialité (D.U.T.) : Technique de Commercialisation, (I.U.T.), Nice (France). Dissertation in Marketing.” Stage à l’Hotel Marina”.

Sep 1989-Jun 1993
Diploma di Maturità Classica, classical studies. Liceo Classico ”Gregorio Ugdulena”, Termini Imprese (PA) Italy . Main subject covered: Latin, Greeks, History, Philosophy, Italian Literature, physics, Biology, French, Arts.

October – December
2005 Visiting at DEFIMS, School of Oriental and African Studies (SOAS), University of London (UK). Researches on: International Economics, Corporate Governance

8-20 September 2003
Summer School. Time Series, Centro Interuniversitario di Econometria (CIDE), Bertinoro (FO).

March-June 2003 Visiting at University of Naples “Federico II “, Master in Economics and Finance (M.E.F.). Courses attended and passed exams: Finance II, Time Series, Microstructure of Financial Markets, Microeconometrics, Accountancy.


September 2002
February 2003 Visiting at University of College London (U.C.L.), University of London. Courses attended: Macroeconomics, Time Series, Economics of Development.


Work Experience
2008-2010: lecturer : Economics (Microeconomics and Macroeconomics, Political economy, Pubblic Economy ), University of Enna, KORE, Faculty of Law, Social Scinces.
2004 - 2008
Lecturer : Economics (Microeconomics and Macroeconomics), University of Palermo, Faculty of Law.


2005 - 2006
Lecturer Corporate Finance, University UNIKORE of Enna, Faculty of Business and Economics.
2005 - 2006
Teaching Assistant of Research Methods, MSc in Management in China, School of Oriental and African Studies (SOAS), University of London.

2004 - 2007
Lecturer: Macroeconomics, University of Naples “Federico II”, Faculty of Law.


July-August 2001
DEMINOR-Rating (Brussels, Belgium) www.deminor-rating.com.
I have been involved in the analysis and evaluation of company related documents (annual reports, articles of association, agenda of general meeting) of major European (in particular Italian) stock companies on the basis of corporate governance principles.

Sep 2000-March 2001
AF FORUM (Rome, Italy). www.afforum.it Association for research, training, international education.
Consultant for European projects. I have been responsible for the international office and my team has carried out several projects as part of the European “Leonardo da Vinci” program in partnership with other European countries.

April-Jun 1997 Stage at Hotel Marina (Nice, France) as a part of the ERASMUS project.

Member of Doctoral program commission: XXIV, XXV, faculty of Law "Politica e diritto comparati nella regione euromediterranea".
Academic Awards

June 2005-2007 Scholarship for research (post doc) on Corporate Governance systems in Europe, given by University of Palermo.

September 2003 Scholarship for summer school given by CIDE.

March 2000-
September 2003 Scholarship for the doctoral program given by the European Union (Fondo Sociale Europeo) and University of Naples, “Federico II”.

September 1996-
June 1997 ERASMUS. Scholarship offered by the European Union and University of Palermo.



Publications/Working Papers:

Publications
1.“Measuring the Impact of Corporate Governance on Foreign Direct Investment Flows”, Papiro Editrice, Luglio 2007;
2."How attractive is good governance for FDI?" con Giorgio Fazio, in International Finance Review, Vol. 9(Institutional Approach to Corporate Governance), J. Joi Choi and Sandra Dow - Anvari, (Eds) , Emerald Group, ISSN 1569-3767.
3. "FDI, Mode of Entry and Corporate Governance ", in Geography, Structural Change and Economic Developemnt", in Edward Elgar, 2009
4.“Alcuni dati sui patrimoni mafiosi”, fondazione Rocco Chinnici, a cura di Antonio La Spina, edizioni Il Mulino, gennaio 2008;
5.Good Governance: Corporate Governance e Responsabilità Sociale, in “Il governo dei processi i sviluppo locale: strutture di gestione, reti sociali e radici etiche. Dottrine ed esperienze a confronto”, pg. 125-134, Aracne editrice.
6.Istituzioni Economia Politica ( Vol.I, II), Giappichelli Editore - Torino:
Microeconomia (Vol. I): Appendice al capitolo 12: Asimmetrie Informative: Introduzione alla Corporate Governance;
Macroeconomia (Vol. II): Capitolo 9: Economia Aperta. 9.B “La Bilancia dei Pagamenti); 9.C “La curva della Bilancia dei Pagamenti e il modello IS – LM in Economia Aperta.

Working Paper:
1.CORPORATE GOVERNANCE: A SURVEY OF THE LITERATURE; WP 34, QUADERNI DI ECONOMIA, STATISTICA ED ANALISI DEL TERRITORIO, Facoltà di Scienze Politiche, Università di Messina;
2.GOOD GOVERNANCE: CORPORATE GOVERNANCE E RESPONSABILITA’ SOCIALE; WP 35 QUADERNI DI ECONOMIA, STATISTICA ED ANALISI DEL TERRITORIO, Facoltà di Scienze Politiche, Università di Messina;

3.Foreign Direct Investment flows and Mode of Entry, WP 020, PRIN 2005 http://growthgroup.ec.unipi.it/workingpapers.htm.

Research Projects
1.“I costi dell’illegalità” finanziato da San Paolo e Fondazione Chinnici, 2006 - 2007
2.Gruppo di Ricerca “Economic Growth: institutional and social dynamics” gruppo di ricerca cofinanziato dal MURST, COFIN, 2005 - 2007
3.Raccolta dati (Fonte: DATASTREAM) ed elaborazione per progetto di ricerca in“ Non linearity in the Determinants od Capital Structure: evidence from the UK firms”. Responsabili progetto: Scaramozzino P., Harris L., Fattouh B.(DEFIMS, SOAS).
4.Università degli Studi di Palermo (fondi di Ateneo), “Analisi comparativa dei sistemi di corporate governance”. 2004
5.Università degli Studi di Palermo (fondi di Ateneo), “L’impatto della corruzione su sviluppo e crescita”. 2005.




University Experience

September 1997-
December 1999 AIESEC (Association Internationale des Etudiants en Sciences Economiques et Commerciales).International Student Association. www.aiesec.org
Member of the local committee. Organiser for: Philip Morris Award “The best marketing project”. Company service and promoter of both conferences “ Mediterranean Development” (1999), “ Globalisation of the financial markets” (1998), awarded as the best national conference. This experience has developed my ability to organize events and to work in team.

Languages

Italian: mother language
English: fluent in written and oral
French: fluent in written and oral.

Computer Competence

Excellent knowledge of: Windows XP Word, Excel, Internet Explorer, Netscape Navigator, Access, Power Point. Competence in the use of econometric package: Eviews, Microfit, SPSS, STATA.


Pubblicazioni:

  • TALAMO G. (2010). La crisi economica e gi effetti sul sistema economico in Sicilia. In: ..... fondazione nuovo mezzogiorno catania, 17 aprile 2010
  • TALAMO G. (2009). FDI, Corpoarte Governance, Mode of Entry. In: EDITED BY NERI SALVADORI, PROFESSOR OF ECONOMICS, UNIVERSITY OF PISA, ITALY, PASQUALE COMMENDATORE, ASSOCIATE PROFESSOR OF ECONOMICS, UNIVERSITY OF NAPLES FEDERICO II, ITALY AND MASSIMO TAMBERI, ASSOCIATE PROFESSOR OF ECONOMICS, POLYTECHNIC UNIVERSITY OF MARCHE, ITALY. Geography, Structural Change And Economic Development.
  • TALAMO G. (2008). ALCUNI DATI SUI PATRIMONI MAFIOSI. In: LA SPINA. I costi dell'illegalità. BOLOGNA: Il Mulino
  • TALAMO G. (2008). How attractive is good governance for FDI. In: JJ CHOI AND SANDRA DOW-ANVARI, EMERALD GROUP. Institutional Approach to Corporate Governance. vol. 9, , ISBN/ISSN: ISSN 1569-3767
  • TALAMO G. (2007). Good Governance: corporate governance e responsabilità sociale. In: SALVATORE CINCIMINO. “Il governo dei processi i sviluppo locale: strutture di gestione, reti sociali e radici etiche. Dottrine ed esperienze a confronto”.Aracne editrice. p. 1-21, ROMA: Aracne editrice.
  • TALAMO G. (2007). Institutions, FDI and the Gravity Model. In: Economic Growth: Institutional and Social Dynamics. SIENA, 25 - 27 GENNAIO, p. 1-41
  • TALAMO G. (2005). Introduzione alla Corporate Governance. In: RODOLFO SIGNORINO. Istituzioni di Economia Politica, Volume I, Microeconomia. vol. I, p. 379-387, TORINO: Giappichelli
  • TALAMO G. (2005). La Bilancia dei pagamenti. La curva della bilancia dei pagamenti e il modello IS.LM. In: RODOLFO SIGNORINO. Istituzioni di Economia Politica, Volume II, Macroeconomia. vol. II, p. 322-330, TORINO: Giappichelli
  • TALAMO G., FAZIO G (2005). The Role of Corporate Governance in Attracting Foreign Direct Investment. In: Atti della “ Scottish Economic Society Conference”, Perth, Scotland, Febbraio 2006. Perth, Scozia, Febbraio 2005, PERTH, p. 1-32
 



.