Coordinatore |
SALVADORI Neri |
---|---|
Università |
Universita' di PISA |
Titolo del Programma |
Temi Classici nelle moderne teorie della crescita |
Costo originale del Progetto |
232.000.000 |
Quota Cofinanziamento MURST |
130.000.000 |
Quota Cofinanziamento ATENEO |
66.000.000 |
Totale finanziamento |
196.000.000 |
Fondi complessivi utilizzati nel primo anno |
25.346.773 |
1. Obiettivo della Ricerca
La ricerca mira a mettere
a confronto le principali teorie della crescita da Adam Smith
ai nostri giorni, allo scopo di individuarne le strutture logiche
e giungere così a una loro classificazione sistematica,
che ne metta in luce affinità e differenze, che aiuti a
una cross-fertilization, e che individui in modo pi chiaro i principali
problemi che restano aperti nelle teorie della crescita odierne.
La ricerca intende aprire la strada a un Reference Book (da completarsi
in una successiva ricerca, con la collaborazione di un pi ampio
numero di studiosi) organizzato per voci, di rassegna sistematica
delle teorie della crescita. Il progetto complessivo prevede (i)
un lavoro preliminare di chiarimento di problemi teorici rilevanti
che sfocerà in una serie di saggi da pubblicarsi in un
volume e da presentarsi a un convegno internazionale, e (ii) un
lavoro preparatorio alla compilazione del Reference Book.
Le motivazioni che hanno mosso gli studiosi del gruppo a formulare
un progetto di questo tipo sono rintracciabili (a) nella nascita
negli ultimi anni '80 e nel rapido sviluppo di una nuova letteratura
sulla crescita economica che ha preso il nome di "crescita
endogena" in quanto uno dei suoi scopi principali è
lo studio della determinazione della crescita medesima; (b) nei
contributi del Coordinatore Scientifico che mostrano che la struttura
logica sottostante ai modelli di crescita endogena menzionati
è affine alla struttura logica sottostante ai modelli classici
di crescita, dove un saggio di salario reale dato determina (congiuntamente
con i dati tecnologici) il saggio del profitto e quindi, tramite
il meccanismo risparmio-investimento, il saggio di crescita: nella
moderna letteratura il "capitale umano" o la "conoscenza"
determinano lo stesso meccanismo in quanto si puÚ formalizzare
una "tecnologia" che li produce, esattamente come il
saggio di salario reale "produceva" lavoro nelle analisi
degli economisti Classici; (c) in contributi di altri membri del
gruppo circa altri aspetti di raccordo tra gli economisti Classici
e le moderne teorie della crescita sia in relazione al tipo di
concorrenza, sia alla funzione della moneta, del commercio internazionale,
ecc.
2.1 Risultati (i risultati di
maggior rilievo conseguiti nel corso dell'attività di ricerca)
Il programma originario
prevedeva quattro fasi, di cui la prima di nove mesi, l'ultima
di tre mesi, e le due intermedie di sei mesi ciascuna.
Nella prima fase si prevedeva di precisare le aree problematiche,
lo sforzo di ricerca sulle quali pi possa contribuire a chiarire
la situazione attuale della teoria della crescita e in particolare
l'effettiva misura e le conseguenze del riemergere di temi classici;
in questa fase si prevedeva di precisare anche l'elenco di saggi
da far confluire nel volume menzionato sub (i) nell'"Obiettivo
della ricerca", e si prevedeva di inziare la stesura di quei
saggi, sui cui temi il gruppo reputava di avere idee abbastanza
chiare. La seconda fase prevedeva il completamento di alcuni dei
saggi formulati nella prima fase e la trattativa con una casa
editrice di livello internazionale sulla base dello schema predisposto
nella prima fase e dei saggi giunti ad uno stadio sufficientemente
avanzato; contemporaneamente si prevedeva di mettere in cantiere
altri saggi e di iniziare a disegnare il reference book con individuazione
degli studiosi esterni al gruppo attuale che possano partecipare
a questa impresa. Nella terza fase si prevedeva di completare
tutti i saggi iniziati nella prima fase e quasi tutti quelli messi
in cantiere nella seconda fase e di completare il disegno del
reference book, anche tramite una trattativa con gli studiosi
esterni al gruppo attuale che possano partecipare a questa impresa;
inoltre si prevedeva di preparare un campione di "voci"
del reference book da utilizzare per una trattativa con la casa
editrice e di organizzare un Convegno Internazionale da espletarsi
nella quarta fase. In questa fase, infine, oltre a realizzare
il Convegno Internazionale, si prevedeva di completare il volume
di saggi e di trattare la pubblicazione del reference book con
una casa editrice internazionale sulla base del materiale predisposto
nella fase 3.
Tra i risultati attesi si segnalavano i seguenti. Formulazione
di modelli multisettoriali di crescita endogena con e senza scelta
della tecnica, con tempo continuo e con tempo discreto. Formulazione
di modelli con determinazione endogena delle classi sociali. Estensione
degli argomenti proposti da Kurz e Salvadori per mostrare la struttura
logica di impianto Classico dei modelli di crescita endogena con
concorrenza perfetta ai modelli che considerano economie aperte
al commercio internazionale. Valutazione degli argomenti pro e
contro l'utilizzo della legge di Say nell'impostazione classica.
Valutazione della robustezza dei modelli kaleckiani di crescita
equilibrata con sottoutilizzo della capacità produttiva.
Rassegna dei modelli keynesiani e neomarxiani di fluttuazioni
(moltiplicatore-acceleratore, IS-LM dinamici, modelli derivati
dal modello Lotka-Volterra di R. Goodwin) per verificare se la
crescita equilibrata costituisca il trend delle fluttuazioni.
Classificazione delle cause della velocità del progresso
tecnico nelle teorie recenti della crescita. Chiarimenti su possibilità
di riconciliazione di teoria classica e post-Keynesiana della
distribuzione e della crescita tramite saggio d'interesse fissato
da autorità monetarie. Formulazione di modelli Kaldoriani
con settore finanziario e con valori azionari delle imprese influenzati
da politica monetaria: si accerterà se il saggio di crescita
diventi endogeno. Classificazione delle differenze tra analisi
dell'influenza della moneta nei modelli della nuova teoria della
crescita endogena che discutono fattori monetari.
Come criteri di verificabilità si prevedevano:
1)Ýla firma di un contratto in un tempo ragionevole sia
per il volume di saggi che per il reference book;
2)Ýl'organizzazione e la riuscita del Convegno Internazionale
previsto nella fase 4 (ma organizzato sin dalla fase 3);
3)Ýfrequenti incontri scientifici sotto la forma di workshops
aperti a un selezionato numero di studiosi esterni al gruppo ed
in parte anche a un pubblico di studiosi semplicemente interessati
(di cui era prevista la succinta verbalizzazione);
4) l'apertura di un sito web del gruppo presso l'Università
di Pisa;
5)Ýun rapporto del Coordinatore Scientifico al compimento
di ciascuna fase.
Il coordinatore ha avuto modo di contattare informalmente diversi
responsabili di case editrici internazionali (un contatto formale
è al momento inattuale data la mancanza di un piano preciso
dell'opera e la disponibilità in forma semi-definitiva
di alcuni capitoli). In questi contatti, oltre a riscontrare un
certo interesse, ha potuto constatare che una raccolta di saggi
del tipo di quella prospettata ha una buona possibilità
di successo solo se si presenta come una esposizione unitaria,
anche se scritta a pi mani. Questa costatazione lo ha convinto
della necessità di un maggiore lavoro di elaborazione del
volume di saggi, anche allo scopo di trasformare detti saggi pi
in capitoli dello stesso libro che non in saggi indipendenti.
Le riunioni del gruppo sono state intensificate allo scopo di
pervenire ad una proposta unitaria, per poi diradarsi allo scopo
di favorire l'elaborazione dei saggi. Contemporaneamente il Coordinatore
ha chiesto e ottenuto di rafforzare il suo ruolo di editor allo
scopo di poter pervenire pi facilmente ad un volume unitario.
Il gruppo si è riunito quattro volte (il 29-30 gennaio
2000 a Roma, presso il Dipartimento di Economia della Facolta'
di Scienze Statistiche, Demografiche ed Attuariali; l'8-9 aprile
2000 ed il 27-28 maggio 2000 a S.Giuliano Terme (PI), presso la
Sala Riunioni dell'Hotel "Granduca"; il 16-18 novembre
2000, a Napoli, presso líIstituto di Studi Filosofici).
Le prime tre riunioni non prevedevano un pubblico presente ai
lavori, anche se alle due riunioni in area pisana sono stati invitati
alcuni studiosi che hanno manifestato il loro interesse a partecipare
ai lavori del gruppo, ma non sono stati cooptati in quanto le
regole ministeriali non lo permettevano pi (altri studiosi in
condizioni analoghe erano stati cooptati prima che le nuove regole
fossero promulgate). La quarta riunione, invece, prevedeva, oltre
ad una riunione a porte chiuse, altre due giornate di lavori aperta
a tutti gli interessati, nella bella sede dell'Istituo di Studi
Filosofici. In questa sede sono stati presentati dei lavori ad
un buon livello di avanzamento, anche se tuttora provvisori.
Nelle prime tre riunioni è stato definito un primo piano
del volume, ancora estremamente provvisorio, che prevede tre parti,
una parte generale con quattro saggi, uno introduttivo con una
analisi della struttura logica delle teorie della crescita (il
dibattito interno al gruppo ha portato ad individuare, oltre alla
struttura delle assunzioni, che è stato il cavallo di battaglia
di Kurz e Salvadori su cui il gruppo si è formato, anche
la struttura dei momenti decisionali, notevoli contributi su questa
linea sono già stati forniti da D'Agata e Freni in riunioni
del gruppo) e tre dedicati rispettivamente alle teorie Classiche,
Neo-classiche e Keynesiane. (In particolare il saggio sull'economia
neoclassica dovrebbe includere una o pi parti in cui la crescita
endogena è ottenuta modellando la dinamica della popolazione
lavorativa o altri modi atti a generare lavoro in termini di unità
di efficienza, non legate alla ricerca del profitto, ma, ad esempio,
alla ricerca dello status sociale.) Una parte su temi generali
come Concorrenza e Crescita, Divisione del lavoro e Crescita,
Esternalità e Crescita, Crescita e Cicli Economici, Crescita
e Ambiente, Legge di Say e Crescita, Commercio Internazionale
e Crescita, Sistema Finanziario e Crescita, Modellistica multisettoriale
della crescita, Classi sociali e crescita. Una parte su temi specifici
che saranno inseriti solo se di particolare interesse. Tutto ciÚ
che non entrerà nel volume, ma anche versioni pi estese
di ciÚ che entrerà nel volume, sarà pubblicato,
ed in parte lo è già stato, su riviste o altri volumi
collettanei (cfr. ìLíillustrazione dellíattività
svoltaî dei Modelli B).
Nelle riunioni sono stati esposti lavori ad un buon livello di
elaborazione sui seguenti saggi previsti per il volume che dovrebbe
essere il principale prodotto della ricerca:
Parte prima: saggio introduttivo, saggio sulla teoria classica
e quello sulla teoria neo-classica;
Parte seconda: Concorrenza e Crescita, Divisione del lavoro e
Crescita, Crescita e Cicli Economici, Legge di Say e Crescita,
Classi sociali e Crescita;
Parte terza: "La nuova teoria della crescita endogena e la
metodologia dei programmi di ricerca di Lakatos", "Fattori
esogeni ed endogeni nella teoria della crescita".
Sono già stati annunciati contributi per la prossima riunione
del gruppo su:
Parte prima: saggio sulla teoria neo-classica e quello sulla teoria
keynesiana;
Parte seconda: Concorrenza e Crescita, Crescita e Cicli Economici,
Crescita e Ambiente, Legge di Say e Crescita, Modellistica multisettoriale
della crescita, Classi sociali e Crescita, Progresso tecnico e
Crescita.
È stato aperto un sito web sullíattività
del gruppo, che è formato di una parte aperta al pubblico
(http://www-dse.ec.unipi.it/salvadori/cofinanziamento/cofinanziamento.html)
e di una parte di uso interno per i membri del gruppo.
2.2 Problemi
Le precedenti osservazioni ci consentono di dire che i criteri di verificabilità enunciati nella proposta originaria sono stati fin ora attesi. Purtroppo non si puÚ dire lo stesso della tempistica prevista. Il volume di saggi è divenuto, nelle intenzioni, un volume compatto, ma scritto a pi mani, con maggiore impegno di lavoro sia da parte dei singoli autori che del curatore, o dei curatori, del medesimo. La produzione di contributi da inserirsi nel volume non è ancora ad un livello tale di completezza da poter contattare ufficialmente una casa editrice di livello internazionale, come è nostra intenzione fare. In queste condizioni non possiamo dire di avere ottemperato a tutto ciÚ che si prevedeva di poter compiere entro la prima fase. Queste difficoltà hanno suggerito il rinvio del lavoro preparatorio del Reference Book, che dovrà forse essere rinviato ad un altro anno di finanziamento. Nel frattempo si pensa di iniziare subito la preparazione del Convegno finale, che dovrà essere finalizzato alla presentazione alla comunità scientifica internazionale del volume di saggi.
3. Rendiconto scientifico delle attività presso le sedi partecipanti
n | Responsabile | Università | Materiale inventariabile | Grandi Attrezzature | Materiale di consumo | Spese per calcolo ed elaborazione dati | personale a contratto | Servizi esterni | Missioni | Altro | TOTALE |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | D'AGATA Antonio | Universita' degli Studi di CATANIA | 256.440 | 0 | 92.100 | 0 | 0 | 0 | 5.175.705 | 0 |
5.524.245 |
2. | FRENI Giuseppe | Istituto Universitario Navale di NAPOLI | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 3.150.300 | 0 |
3.150.300 |
3. | PANICO Carlo | Universita' degli Studi di NAPOLI "Federico II" | 0 | 0 | 143.520 | 0 | 0 | 0 | 2.925.828 | 0 |
3.069.348 |
4. | PETRI Fabio | Universita' degli Studi di SIENA | 540.000 | 0 | 847.000 | 0 | 0 | 0 | 1.878.910 | 0 |
3.265.910 |
5. | SALVADORI Neri | Universita' di PISA | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 10.336.970 | 0 |
10.336.970 |
|
|
796.440 |
0 |
1.082.620 |
0 |
0 |
0 |
23.467.713 |
0 |
25.346.773 |
4.Obiettivi per il secondo anno
del programma
Nel secondo anno di finanziamento
del gruppo è necessario prevedere diversi incontri, circa
uno ogni tre mesi, per poter monitorare lo sviluppo del volume
di saggi e la sua compattezza. Entro il secondo di questi incontri
dovremo avere un materiale pervenuto ad un livello di completezza
tale da poter contattare ufficialmente una casa editrice di livello
internazionale. Contemporaneamente bisognerà iniziare l'organizzazione
del convegno internazionale previsto a conclusione del biennio
di finanziamento (verosimilmente tra la fine di settembre e quella
di ottobre). L'elaborazione del reference book sarà per
il momento rimandata, eventualmente ad un futuro anno di finanziamento.
La preparazione del volume di saggi darà luogo, come già
è avvenuto per il primo anno, anche ad una serie di lavori
collaterali, alcuni rappresentati da versioni pi ampie di quelle
poi accolte nel volume di saggi. Questi lavori saranno pubblicati
su riviste scientifiche o volumi collettanei di livello nazionale
o internazionale.
Data 20/12/2000 10:13