MINISTERO
DELL'ISTRUZIONE
DELL'UNIVERSITÀ
E DELLA RICERCA
Programmi di ricerca cofinanziati - Modello D
Rendiconto del programma di ricerca - ANNO 2002
prot. 2002131335


1. Area Scientifico Disciplinare principale 13: Scienze economiche e statistiche 
2. Coordinatore Scientifico del programma di ricerca SALVADORI Neri 
- Università Università di PISA 
- Facoltà Facolta' di ECONOMIA 
- Dipartimento/Istituto Dip. SCIENZE ECONOMICHE 
3. Titolo del programma di ricerca Crescita Economica e Distribuzione del Reddito 
4. Settore principale del Programma di Ricerca: SECS-P/01 
5. Costo originale del Programma: 276.700 € 
6. Quota Cofinanziamento MIUR: 180.000 € 
7. Quota Cofinanziamento Ateneo: 78.900 € 
8. Finanziamento totale: 258.900 € 
9. Durata: 24 mesi 


10. Obiettivo della ricerca eseguita

Il progetto di ricerca ha come scopo contribuire all’analisi della relazione tra distribuzione e crescita. Le principali scuole di pensiero (classiche, neoclassiche, schumpeteriane, keynesiane) saranno scrutinate al fine di isolare le strutture logiche dei vari modelli che descrivono/formalizzano quella relazione. Sulla base di questo lavoro preliminare, saranno elaborati contributi originali sistematici per studiare gli aspetti teorici della relazione tra distribuzione e crescita. Cio’ implichera’ anche il ricorso ad alcuni test empirici. Quanto sopra costituisce il punto di partenza per acquisire i seguenti tre obbiettivi:
a) sviluppare un schema teorico all’interno del quale le teorie rivali possono essere classificate, in questo modo gli elementi di affinità e quelli di differenza che caratterizzano le scuole di pensiero rivali possono essere messe in luce piu’ facilmente. Tale confronto costituira’ uno standard di riferimento sulla cui base valutare i recenti contributi alla nuova teoria della crescita (NGT) in generale, e alla teoria della crescita endogena (EGT) in particolare;
b) identificare sia le questioni teoriche rimaste ancora aperte che le prospettive di ricerca promettenti che derivano da tali questioni, includendo tra l’altro la possibilita’ di integrare e fertilizzare vicendevolmente i vari approcci teorici e di proporre interpretazioni innovative della NGT e della EGT;
c) elaborare conributi originali specifici nel campo della crescita e della distribuzione prendedo come base di partenza i punti a) e b) di cui sopra.

Il progetto di ricerca scaturisce dai risultati del lavoro svolto nell'ambito di un progetto finanziato tramite COFIN 1999. Il precedente lavoro si è preoccupato principalmente di mettere in rilievo gli elementi classici presenti nella EGT. Per contro il nuovo e piu’ ampio gruppo di ricerca si propone di mettere in luce temi che sono presenti in altre scuole di pensiero ma che non sono sempre facilmente trattabili nella struttura analitica dei modelli della EGT. Per menzionarne solo alcuni: la relazione tra distribuzione personale e funzionale, gli elementi di conflitto all’interno del processo distributivo, il ruolo giocato dai fattori che determinano la dinamica della composizione della domanda effettiva, un riesame della teoria del cambiamento strutturale, l’analisi del ruolo di elemanti istituzionali (ad es. la durata dei brevetti) e della composizione della domanda sulla relazione tra le attivita’ di ricerca e sviluppo (R&D) e crescita. La ricerca dovrebbe anche condurre ad una reinterpretazione delle radici teoriche della EGT.
Il principale prodotto della ricerca sara’ un volume monografico, anche se scritto a più mani e suddiviso per saggi che possano essere letti in modo autonomo. Un Convegno Internazionale sara’ organizzato dal gruppo stesso per presentare il volume monografico ad un pubblico di studiosi interessati ai temi della crescita e della distribuzione. Sia il volume che gli atti del convegno saranno proposti per la pubblicazione ad una rilevante casa editrice di livello internazionale (avendo cura di minimizzare le possibili sovrapposizioni). Tra le possibili opzioni ci sono la Cambridge University Press, la Routledge, o anche la Edward Elgar. Tutte case editrici con cui il Coordinatore Scientifico ha avuto fruttuose relazioni in passato. Altri contributi dei membri del gruppo, che sfuggono alla struttura monografica del volume, saranno pubblicati su riviste italiane e straniere ed in volumi collettanei.
Anche se la struttura del volume sarà definita nel corso di svolgimento della ricerca, il gruppo ha gia’ raggiunto un accordo sostanziale sulla rilevanza di alcune aree problematiche. Di conseguenza, e’ possibile fin da ora affermare che verranno elaborati dei saggi sulle are problematiche elencate di seguito (dettagli sono forniti nella Base scientifica, nella Descrizione del Programma di Ricerca, e nei modelli B):
A) Eterogeneità degli agenti:
A1) Agente Rappresentativo e Classi Sociali,
A2) Distribuzione del reddito e conflitto sociale,
A3) Distribuzione personale e distribuzione funzionale.
B) Domanda Effettiva:
B1) Componenti interne ed esterne della domanda effettiva,
B2) Moneta e mercati finanziari,
B3) Intervento pubblico.
C) Forme di Mercato:
C.1) Mercati non concorrenziali,
C.2) Progresso tecnico,
D) Cambiamento strutturale
D1) Nuovi beni e dinamica del consumo e dell’occupazione,
D2) Cambiamento strutturale e distribuzione del reddito.
E) Classical Magnificent Dynamics
Il Gruppo è conscio che la teoria della crescita è oggi un campo molto studiato a livello internazinale. Ma il Gruppo presenta caratteri distintivi che fanno ritenere che esso possa fornire un contributo particolarmente fruttuoso. In particolare:
(i) i suoi componenti sono stati impegnati in passato in studi su vari aspetti della teoria della crescita. Questi studi hanno gia’ indicato alcune questioni teoriche ancora aperte di grande interesse, come indicato in maggior dettaglio nei modelli B;
(ii) i suoi membri hanno prodotto contributi all’analisi economica e alla storia dell storia del pensiero economico. Cosi’, sono in grado di mettere a confronto le teorie più recenti con quelle passate, enucleando gli elementi di effettiva novità contenuti nelle teorie più recenti;
(iii) il precedente gruppo COFIN 99 e’ stato in grado di organizzare una Conferenza Internazionale a cui hanno partecipato studiosi provenienti da tutti i continenti e facenti parte di differenti scuole di pensiero e il dibattito e’ stato considerato di estremo interesse da molti, se non da tutti, i partecipanti.


11. Descrizione della Ricerca eseguita e dei risultati ottenuti

Il programma originario prevedeva quattro fasi, di cui la prima di quattro mesi, la seconda di dodici mesi, la terza di tre mesi, e l'ultima di cinque mesi.

La prima fase è stata dedicata alla definizione accurata delle parti dei prodotti principali del gruppo, dei singoli capitoli e delle relative aree problematiche. Erano previste tre o quattro riunioni, ma due sono state sufficienti. La fase è stata chiusa il 30 Marzo 2003.

La seconda fase è stata dedicata (a) all'elaborazione dei vari capitoli dei prodotti principali e (b) all'organizzazione del Convegno Internazionale nel corso del quale i risultati della ricerca sono stati presentati. Per quel che riguarda il punto (a) i singoli capitoli sono stati esaminati criticamente nel corso di quattro mini-convegni, aperti al pubblico, tenutosi ad Ancona (3-4 Ottobre 2003), Catania (23-24 Gennaio 2004), Siena (27-28 Febbraio 2004), Padova (26-27 marzo 2004). Per quanto concerne il punto (b), il Coordinatore nazionale ha istituito un Comitato Scientifico ed un Comitato Organizzativo. Ha invitato a partecipare al Comitato Scientifico gli studiosi Duncan K. Foley (New School Un., USA), Oded Galor (Brown Un., USA, e Hebrew Un. of Jerusalem, Israel), Heinz D. Kurz (Un. of Graz, Austria), Neri Salvadori (Un. di Pisa), Stephen J. Turnovsky (Un. of Washington, USA). Ha invitato a partecipare al Comitato Organizzativo gli studiosi Davide Fiaschi, Mario A. Lavezzi, Neri Salvadori, Nicola Meccheri, e, successivamente anche Massimiliano La Marca, tutti membri dell'unità di Pisa. I compiti del Comitato Scientifico sono stati: l'elaborazione di un Call for Papers, la valutazione dei saggi sottomessi per le sessioni parallele previste nel convegno, la definizione delle tavole rotonde e delle "invited lectures". Il Comitato Organizzativo ha preso contatto con le istituzioni che hanno ospitato il Convegno e i suoi partecipanti e deciso le forme di pubblicità del Convegno. La fase è stata chiusa il 30 Marzo 2004.

La terza fase è stata dedicata alla realizzazione del Convegno ed alla trattativa con una casa editrice di livello internazionale per la pubblicazione sia dei prodotti principali del gruppo che degli Atti del Convegno. Il Convegno ha avuto per titolo "Economic Growth and Distribution: On the Nature and Causes of the Wealth of Nations" (http://growth-distribution.ec.unipi.it) e si è tenuto nei giorni 16-18 Giugno 2004 nella bella sede messa a disposizione dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca presso il Complesso di San Micheletto a Lucca. La fase è stata chiusa il 20 Giugno 2004. In questa fase si è tenuta una sola riunione oltre a una riunione degli editors dei volumi.

La quarta fase è stata dedicata al completamento dei saggi dei volumi che costituiscono i prodotti principali del gruppo ed al lavoro di editing per rendere detti prodotti omogenei. Malgrado non fossero previste riunioni del gruppo in questa fase, se ne sono tenute due ed in questa fase ha avuto luogo un ampio processo di autovalutazione interna.

Per quanto concerne i risultati attesi, possiamo individuare una serie di aree tematiche su cui si è concentrato lo sforzo. Le aree in parola sono: 1) Agenti Eterogenei, 2) Domanda Effettiva, 3) Moneta e Mercati Finanziari, 4) Intervento Pubblico, 5) Mercati non Concorrenziali, 6) Progresso Tecnico, 7) Cambiamento Strutturale

Per quanto concerne il punto sub 1) e sub 7) i risultati conseguiti concernono
i) un’analisi della multidimensionalità della distribuzione del reddito (Unità di Pisa);
ii) studio dell'isteresi del salario naturale in Ricardo (Un. di Pisa);
iii) studio della relazione tra networks sociali e distribuzione del reddito (Un. di Pisa);
iv) analisi delle relazioni esistenti tra imperfezioni del mercato del lavoro, istituzioni, distribuzione e crescita (Un. di Pisa);
v) studio deli effetti distributivi legati alla composizione delle risorse umane impiegate nel settore di Information and Communication Technology (Un. di Pisa);
vi) analisi della relazione tra distribuzione delle abilità, istituzioni (famiglia) e crescita (Un. di Pisa e Napoli Parthenope);
vii) analisi della creazione di gruppi di ricerca di base e del ruolo delle istituzioni nella formazione di tali gruppi (Un. di Pisa e Napoli Parthenope);
viii) analisi della interazione fra distribuzione del reddito e conflitto di classe che emerge durante un processo di crescita economico in presenza di agenti "razionali" (Un. di Ancona);
ix) considerazione del ruolo del sindacato e individuazione degli effetti di differenti distribuzioni funzionali del reddito nei modelli di crescita endogena (Un. di Ancona);
x) esame del legame teorico tra accumulazione di capitale umano, differenziale salariale, nuove forme di rendita e crescita economica (Un. di Ancona);
xi) esplorazione degli effetti sulla crescita delle interazioni tra distribuzione e strutture demografiche (Un. di Ancona).

Per quanto concerne il punto sub 2) i risultati conseguiti concernono
i) un esame comparato del ruolo che la domanda gioca nei modelli post-keynesiani ed in quelli della EGT (Un. di Napoli Federico II);
ii) esame comparato dei diversi modi in cui gli approcci post-keynesiani (kaleckiano, neo-ricardiano, neo-marxiano) modellano la funzione dell’investimento (Un. di Napoli Federico II);
iii) analisi di aspetti generalmente poco approfonditi in modelli post-keynesiani come il ruolo delle aspettative e le restrizioni al credito(Un. di Napoli Federico II);
iv) elaborazione di modelli in cui sono presenti processi cumulativi traprogresso tecnico ed innovazione del prodotto, modificazione endogena delle preferenze per nuovi prodotti ed induzione all’innovazione in seguito all’aumento di domanda (Un. di Napoli Federico II).

Per quanto concerne il punto sub 3) i risultati conseguiti concernono
i) una verifica analitica dell'ipotesi per cui, nell’ambito della EGT, l’accumulazione di capitale influenza la distribuzione, riducendo le asimmetrie informative tra datori e prenditori di fondi (Un. di Napoli Federico II);
ii) analisi della relazione tra distribuzione, crescita e fluttuazioni in modelli di ispirazione keynesiana in presenza di capitali finanziari imperfetti (Un. di Napoli Federico II);
iii) elaborazione di un modello di crescita pasinettiano, in cui si assumono propensioni al risparmio differenziate tra le classi, elementi di imperfezione dei mercati finanziari che spingono i capitalisti a prendere a prestito direttamente dai lavoratori, una funzione di produzione che non rispetta le condizioni di Inada e crescita endogena attraverso innovazione (Un. di Napoli Federico II).

Per quanto concerne il punto sub 4) i risultati conseguiti concernono
i) una ricostruzione sistematica della letteratura della EGT individuando e confrontando gli elementi principali che influenzano la relazione tra settore pubblico, distribuzione e crescita (Un. di Napoli Federico II);
ii) elaborazione di modelli in forma semplificata in cui si evidenziano le differenze specifiche fra la teoria post-keynesiana della crescita e l'EGT (Un. di Napoli Federico II);
iii) elaborazione di modelli con agenti eterogenei (capitalisti, lavoratori e capitalisti-rentiers o capitalisti finanziari) il cui reddito percepito dipende in maniera rilevante dai vari modi di finanziamento del deficit pubblico (Un. di Napoli Federico II).

Per quanto concerne il punto sub 5) i risultati conseguiti concernono
i) un’analisi delle radici storiche del concetto di progresso tecnologico, con particolare riferimento alla visione di Marx e ai fondamenti evoluzionistici di tale visione (Un. di Catania);
ii) sviluppo di modelli di crescita, possibilmente post-keynesiani, in cui viene posta particolare attenzione a comportamenti competitivi, allo scopo di formulare una teoria della crescita in linea con una teoria coerente della concorrenza (Un. di Catania);
iii) analisi empirica della relazione tra profili tecnologici delle economie avanzate e struttura occupazionale (Un. di Catania);
iv) esame del ruolo della concorrenza nel mercato del lavoro e del mercato dei beni per la spiegazione della distribuzione del reddito sia nella moderna teoria della crescita sia in altre teorie della crescita (Un. di Ancona);
v) analisi degli effetti di mercati del lavoro più o meno "rigidi" sulle opportunità di crescita economica per contrapporre gli effetti benefici sulla crescita di una maggiore capacità di adeguamento tipico di mercati del lavoro flessibili agli effetti negativi legati ad una minore accumulazione di capitale umano dovuta al maggior tasso di turnover (Un. di Ancona);
vi) elaborazione di modelli in grado di incorporare nella teoria post-keynesiana della crescita una rigorosa teoria dei mercati non concorrenziali alla luce dei recenti contributi dati dalla recente letteratura sulla crescita endogena (Un. di Ancona).

Per quanto concerne il punto sub 6) i risultati conseguiti concernono
i) l’analisi dei fattori che legano l’attività di R&D all’accumulazione di conoscenza, la crescita della produttività e le misure del progresso tecnologico, all’introduzione di nuovi beni ed i cambiamenti nella composizione della domanda e aimutamenti di lungo termine nella composizione dell’occupazione (Un. di Siena).

Maggiori dettagli sono riportati nei Modelli C relativi alle diverse Unità.

Come criteri per la valutazione si suggerivano: (1) Incontri scientifici sotto la forma di workshop aperti a un pubblico di studiosi interessati; (2) verbalizzazione di tutte le riunioni organizzative; (3) apertura di un sito web del gruppo presso l'Università di Pisa in cui inserire tutta l'attività del gruppo; (4) numerosità e qualità dei lavori prodotti; (5) l'organizzazione e la riuscita del Convegno Internazionale; (6) la firma di un contratto con una casa editrice internazionale per la pubblicazione sia dei prodotti principale del gruppo che degli atti del Convegno Internazionale; (7) manoscritto pronto per la stampa dei prodotti principali del gruppo. Per il criterio (4) vedi il campo 15. Nel seguito di questo campo daremo dettagli relativi a tutti gli altri criteri.

Come già menzionato gli incontri scientifici sotto forma di workshop sono stati quattro. I lavori presentati sono stati i seguenti.

Workshop di Ancona (3-4 Ottobre 2003):
R. Balducci: Spesa pubblica e crescita economica
M. Bratti e A. Bucci: Capitale umano e differenze internazionali nei livelli del reddito
L. Boggio: Growth Unemployment and Wages. Disequilibrium Models with Increasing Returns
R. Balducci e S. Staffolani: Bargaining, Distribution and Growth
E. Bellino: Unemployment and Growth: A Critical Survey

Workshop di Catania (23-24 Gennaio 2004):
S. D'Alessandro: Co-evolution of Population and Natural Resources: a Simple Malthusian-Ricardian Model
L. Spinesi e C. Parello: Partial Imitation, Inequaltity and Growth
A. Opocher: The early marginal productivity theory of distribution: a modern reading
M. Limosani: I modelli macroeconomici finanziari di Tobin: una ricostruzione storica
M. Caminati: Variety, Consumption and Growth
D. Fiaschi e R. Signorino: Natural Wages Dynamics in a Ricardian Growth Model
P. Commendatore, C. Panico, A. Pinto: Re-distributive effects of fiscal policy in the postkeynesian theory of growth and personal distribution

Workshop di Siena (27-28 Febbraio 2004):
M. Carillo e E. Papagni: Scientific Research, Social Interactions and Growth
L. Fanti e P. Manfredi: Age Distribution and Age Heterogeneity in Economic Profiles: Implications for Growth and Distribution in the Neoclassical Growth Model
A. D'Agata: Entry and Stationary Equilibrium Prices in a Post-keynesian Growth Model
D. Gualerzi: Consumption Composition: Implications for Growth and Distribution
P. Commendatore, C. Panico e S. D'Acunto: Re-distributive Effects of Fiscal Policy in the Post-keynesian Theory of Growth and Personal Distribution

Workshop di Padova (26-27 marzo 2004):
M. Pomini: Crescita e distribuzione nella teoria neoclassica: vecchie e nuove vedute
P. Commendatore: Are Kaleckian Models Relevant in the Long-run?
D. Giammanco: Some Aspects of Structural Change in Marx’s Analysis
S. Capasso: Crime, Inequality and Growth
D. Gualerzi: The Distribution Effects of ICT-driven (Information and Communication Technologies) Development
G. Mastromatteo: Quali fondamenta microeconomiche per la funzione dei salari reali di Goodwin?
F. Drago: Technological Change and Residual Wage Inequality: A Behavioural Explanation
A. M. Lavezzi e N. Meccheri: Job Contact Networks, Inequality and Aggregate Economic Performance
G. Cozzi: The Corporate Channel: Inequality, Taxation, and Growth in a Concentrated Economy

Tutte le riunioni sono state succintamente verbalizzate ed i verbali sono disponibili al sito http://growthgroup.ec.unipi.it/, che è il sito web aperto dal gruppo presso l'Università di Pisa, in cui tutta l'attività del gruppo di ricerca può essere monitorata.

Il Convegno ha visto la partecipazione di circa duecento studiosi italiani e stranieri. Le relazioni principali sono state presentate da Amit Badhuri (Un. di Pavia), Roland Benabou (Princeton Un., USA), Luciano Boggio (Un. Cattolica, Milano), Duncan K. Foley (New School Un., USA), Oded Galor (Brown Un., USA e Hebrew Un. of Jerusalem, Israele), Piero Manfredi (Un. di Pisa). Hanno partecipato alle tavole rotonde gli studiosi: Nelson H. Barbosa Filho (Federal Un. de Rio de Janeiro, Brasile), Graziella Bertocchi (Un. Modena e Reggio Emilia), Elise S. Brezis (Bar-Ilan Un., Israele), Guido Cozzi (Un. La Sapienza Roma), James K. Galbraith (Un. of Texas, USA), Heinz D. Kurz (Un. di Graz, Austria), Michael Landesmann (The Vienna Inst. for Intern. Ec. St., Austria), Chris Papageorgiou (Louisiana State Un., USA), Neri Salvadori (Un. di Pisa), Lance Taylor (New School Un., USA). Inoltre hanno presentato comunicazioni in sessioni parallele, o hanno partecipato al convegno come uditori, gli studiosi: Arpad Abraham (Duke Un., USA), Pedro H. Albuquerque (Texas A&M Un., USA), Carmen D. Álvarez Albelo (ULL, Spagna), Veronica Amarante (Un. de la República, Uruguay), Gabriele Amorosi (Un. Siena), Marianthi Anastasatou (Un. of Bristol, UK), Rainer Andergassen (Un. Bologna), Jürgen Antony (Un. of Augsburg, Germania), Ronaldo Arraes (Federal Un. of Ceará, Brasile), Giovanni Baiocchi (Un. of York, UK), Renato Balducci (Un. Ancona), Elisa Baroni (National Un. of Ireland, Irlanda), Thomas Bassetti (Un. Pisa), Leonardo Becchetti (Un. Tor Vergata Roma), Enrico Bellino (Un. Cattolica Milano), Alberto Benítez (UAM-Iztapalapa, Messico), Gabriella Berloffa (Un. Trento), Claudia Biancotti (Banca d'Italia), Harry Bloch (Curtin Un. of Technology, Australia), Alessandra Bonfiglioli (IIES - Svezia), Luigi Bonatti (Un. Bergamo), Luca Bossi (Un. of Miami, USA), Luiz Carlos Bresser-Pereira (Getulio Vargas Foundation, Brasile), Alberto Bucci (Un. Milano), Ana Hidalgo Cabrillana (Un. Carlos III, Spagna), Stefano Caiazza (Un. Tor Vergata Roma), Mauro Caminati (Un. Siena), Salvatore Capasso (CNR - ISSM), Maria Rosa Carillo (Un. Parthenope Napoli), Gaetano Carmeci (Un. Trieste), Amparo Castelló Climent (Un. Carlos III, Spagna), Carolina Castaldi (Eindhoven Technology Un., Olanda), Matteo Cervellati (Un. Pompeu Fabra, Spagna), Fabio Cerina (Un. Cagliari), Sergio Cesaratto (Un. Siena), Jean Bernard Chatelain, (Un. of Orleans, Francia), Davin Chor (Harvard Un., USA), Maurizio Ciaschini (Un. Macerata), Giam Pietro Cipriani (Un. Verona), Christiane Clemens (Un. Hannover, Germania), Pasquale Commendatore (Un. Federico II Napoli), Lorenzo Corsini (Un. Pisa), Giacomo Costa (Un. Pisa), Nadia Cuffaro (Un. Cassino), Simone D'Alessandro (Un. Siena), Antonio D'Agata (Un. Catania), Era Dabla-Norris (International Monetary Fund, USA), Lewis S. Davis (Smith College, USA), Luca De Benedictis (Un. Macerata), Guido de Blasio (London School of Economics, UK), Oscar De-Juan (Un. Castilla - La Mancha, Spagna), Fernando del Rio (Un. de Santiago de Compostela), Desiree Desierto (Un. of Nottingham, UK) , Alain Desdoigts, Walter Di Staso (Un. of Exeter, UK), Francesco Drago (Un. Siena), Christophe Ehrhart (Un. of Nice, Francia), Galit Eizman (Bar-Ilan Un., Israele), Edward Elgar (Edward Elgar Publishing LTD, UK), Luciano Fanti (Un. Pisa), Alessandro Federici (Un. La Sapienza Roma), Jesus Felipe (Asian Development Bank, Filippine), Giulia Felice (Un. Pavia), Thomas Fent (Vienna Institute of Demography, Austria), Davide Fiaschi (Un. Pisa), Tamara Fioroni (Un. Pisa), Peter Flaschel (Un. of Bielefeld, Germania), Reto Foellmi (Un. of Zurich, Svizzera), Piergiuseppe Fortunato, Gino Gancia (Un. Pompeu Fabra, Spagna), Fernando Garcia (Getulio Vargas Foundation, Brasile), Christian Gehrke (Un. of Graz, Austria), Paolo Gelain (Un. Pisa), Leonardo Ghezzi (Un. Pisa), Massimo Giannini (Un. Molise), Maria Daniela Giammanco (Un. Catania), Niko Gobbin (Ghent Un., Belgio), Luca Gori (Un. Pisa), Gianluca Grimalda (Un. of Warwick, UK), Christian Groth (Un. of Copenhagen, Danimarca), Volker Grossmann (Un. of Zurich, Svizzera), Davide Gualerzi, (Un. Pisa), Marco Guerrazzi (Un. Pisa), Frederick Guy (Birkbeck College, UK), Torfinn Harding (Norwegian Un. of Science and Technology, Norvegia), Franz Heinz Haslinger (Un. of Hanover, Germania), Moshe Hazan (Hebrew Un. of Jerusalem, Israele), Maik Heinemann (Un. Lüneburg, Germania), Giammario Impulliti (New School Un., USA), Alexander J. Julius (New School Un., USA), Cem Karayalcin (Florida International Un., USA), Louise C. Keely (The Brookings Institution, USA), Hannah Kiiver (Un. Utrecht Vredenburg, Olanda), Karl-Josef Koch (Un. Siegen, Germania), Tatiana Kornienko (Un. Stirling, UK), Ryuzo Kuroki (Un. Cattolica Milano), Andrea Mario Lavezzi (Un. Pisa), Renata Lenti Targetti (Un. Pavia), Michele Limosani (Un. Messina), Riccarda Longaretti (Un. Milano-Bicocca), Antonio Marasco (Un. Nijmegen), Stefania Martelli (Un. Pavia), Giuseppe Mastromatteo (Un. Cattolica Milano), Maria C. Rueda Maurer (Swiss National Bank, Svizzera), David Mayer (CIDE, Messico), Ferdinando Meacci (Un. Padova), Nicola Meccheri (Un. Pisa), Fabio Méndez (Un. of Arkansas, USA), Dietmar Meyer (Budapest Un., Ungheria), Andrew Michael (Business School Intercollege, Cipro), Gaetano A. Minerva (Un. Pisa), Marco Missaglia (Un. Pavia), Franco Nardini (Un. Bologna), Sergio Nisticò (Un. Cassino), Paolo Omoboni (Un. Pisa), Fabio Hideki Ono (Un. Fedaral do Parana, Brasile), Arrigo Opocher (Un. Padova), José Luís Oreiro (Un. Fedaral do Parana, Brasile), arco Orsini (Un. Pisa), Carmelo Parello (Un.La Sapienza Roma), Howard Petith (Un. Pompeu Fabra, Spagna), Alberto Petrucci (LUISS e Un. del Molise), Gabriella Petrina (Un. Pavia), Fabio Petri (Un. Siena), Mario Pianta (Un. Urbino), Elena Podrecca (Un. Trieste), Mario Pomini (Un. Padova), Giovanni Prarolo (Un. Bologna), Maurizio Pugno (Un. Trento), Codrina Rada (New School Un., USA), Angelo Reati (EU, Bruxeless), Luca Rebeggiani (Un. of Hannover, Germania), Thomas I. Renstrom (Un. of Durham, UK), Ulrich C. Reuter (Grad. School of Intern. Develop, Giappone), Carlos Ricoy Riego (Un. Santiago de Compostela, Spagna), Andrea Romano (Un. Svizzera Italiana, Svizzera), Carmelina Ruiz Alarcón (ITAM, Messico), Alberto Russo (Un. Ancona), Andreas Schaefer (Un. of Rostock, Germania), Sergio Scicchitano (Un. La Sapienza Roma), Maria Luigia Segnana (Un. Trento), Francesco Serti (Scuola Superiore Sant'Anna Pisa), Ling Shen (Un. of Bonn, Germania), Rodolfo Signorino (Un. Palermo), Avi Simhon (Un. Jerusalem, Israele), Claudio Socci (Un. Ancona), Serena Sordi (Un. Siena), Luca Spataro (Un. Pisa), Luca Spinesi (Un. La Sapienza Roma), John Stachurski (Un. Catholique de Louvain, Belgio), Marco Stampini (Scuola Superiore Sant'Anna Pisa), Robert Stehrer (The Vienna Inst. for Intern. Ec. St., Austria), Antonella Stirati (Un. Roma Tre), Holger Strulik (Un. Hamburg, Germania), Bas ter Weel (Maastricht Un., Olanda), Gilberto Tadeu Lima (Un. São Paulo, Brasile), Lucia Tajoli (Politecnico Milano), Harutaka Takahashi (Meiji Gakuin Un., Giappone), Vladi Totaro (Un. Pavia), Stephen J. Turnovsky (Un. of Washington, USA), Benn Vestergaard (Danish Economic Council (Danimarca), Hector J. Villarreal (Un. of Wisconsin, USA), Guanghua Wan (Un. Helsinki, Finlandia), Matthias Weiss (Un. Mannheim, Germania), Graham White (Un. Sydney, Australia), Takashi Yagi (Gunma Un., Giappone), Luca Zamparelli (Un. La Sapienza Roma), Lucia Zanelli (Un. Pisa), Inacio G. Zanari (UFPR R. Gov), Gennaro Zezza (Un. Cassino), Stefania Zotteri (Banca d'Italia), Hernando Zuleta (ITAM, Messico).

Il 28 settembre 2004 sono stati firmati tra la Edward Elgar Ltd e gli editors tre contratti per la pubblicazioni dei seguenti volumi:
"Innovation, Unemployment and Policy in the Theories of Growth and Distribution" (Editors: Neri Salvadori e Renato Balducci).
"Classical, Neo Classical and Keynesian Views on Growth and Distribution" (Editors: Neri Salvadori e Carlo Panico).
"Economic Growth and Distribution: On the Nature and Causes of the Wealth of Nations" (Editor: Neri Salvadori)

I primi due volumi costituiscono i prodotti principali del gruppo di ricerca. Il terzo volume comprende una selezione di lavori presentati al Convegno. Ulteriori selezioni saranno pubblicate in numeri speciali delle riviste European Journal of the History of Economic Thought, Journal of Economic Growth, Metroeconomica. I primi due volumi sono ormai pronti e includono i seguenti saggi.

Innovation, Unemployment and Policy in the Theories of Growth and Distribution
1. Bucci A. Human Capital, Product Market Power and Economic Growth
2. Bratti M. e Bucci A., Human Capital and Cross-Nation Income Differences
3. Carillo M. R. e Papagni E., Scientific Research, Social Interaction and Growth
4. Caminati M., Variety, Consumption and Growth
5. Gualerzi D., Consumption Composition: Implications for Growth and Distribution
6. Parello C. and Spinesi L., Partial Imitation, Inequality and Growth
7. Balducci R. and Staffolani S., Bargaining, Distribution and Growth
8. Lavezzi A. M. and Meccheri N., Job Contact Networks, Inequality and Aggregate Output
9. Capasso S., Crime, Inequality and Growth
10. Drago V., Technological Change and Residual Wage Inequality
11. Balducci R., Government Expenditure and Economic Growth
12. Commendatore P., Panico C. e Pinto A., Government Debt, Growth and Inequality in Income Distribution: A Post-Keynesian Analysis
13. Cozzi G., Saving Capitalism from Capitalists: Inequality, Taxation and Growth in a Concentrated Economy
14. Fanti L. e Spataro L., Economic Growth and Poverty Traps: The Simple Geometry of Intergenerational Transfers.

Classical, Neo Classical and Keynesian Views on Growth and Distribution
1. Balducci R., Growth and distribution: a return to the classical tradition
2. Fiaschi D. e Signorino R., Natural wage dynamics in a Ricardian growth model
3. D'Alessandro S., Co-evolution of population and natural resources: a simple Malthusian-Ricardian model
4. Giammanco D., Some aspects of structural change in Marx‚s analysis
5. Fanti L. and Manfredi P., Age distribution and age heterogeneity in economic profiles: implications for growth and distribution in the neoclassical growth model
6. Pomini M., From Distribution to Inequality: Accumulation and Growth in the Neoclassical Tradition
7. Opocher A.,Reconsidering the early marginal productivity theory of distribution and interest
8. Limosani M., I modelli macroeconomici finanziari di Tobin: una ricostruzione storica
9. Bellino E., Unemployment and Growth: A Critical Survey
10. Boggio L., Growth unemployment and wages: disequilibrium models with increasing returns
11. Mastromatteo G., Microeconomic foundations for Goodwin real wage function
12. D'Agata A., Entry and stationary equilibrium prices in a postkeynesian growth model
13. Commendatore P., Are Kalekian models relevant in the long run?
14. La Marca M., Foreign Debt, Growth and Distribution in an Investment-Constrained System.


12. Problemi riscontrati nel corso della ricerca

Il gruppo ha sostanzialmente realizzato i compiti originariamente previsti. Sul versante delle spese si registrano alcune difformità rispetto alle rimodulazioni effettuate, che hanno condotto ad una restituzione di una parte del finanziamento da parte delle Unità di Napoli Federico II, Napoli Parthenope, Roma La Sapienza.


13. Elenco unità di ricerca che hanno partecipato al programma di ricerca

Università Facoltà Responsabile Quota Ateneo Cofinanziamento assegnato Finanziamento totale Pagato Residuo da saldare
(già fatturato)
Impegnato Spese globali sostenute Nota
1. Università Politecnica delle MARCHE  Facolta' di ECONOMIA  BALDUCCI Renato  11.200  25.800  37.000  32.842  720  3.438  37.000   
2. Università Cattolica del Sacro Cuore  Facolta' di ECONOMIA  BOGGIO Luciano  6.600  13.900  20.500  20.484  0  0  20.500   
3. Università degli Studi di SIENA  Facolta' di ECONOMIA  CAMINATI Mauro  8.000  18.600  26.600  23.144  0  3.455  26.600   
4. Università degli Studi di ROMA "La Sapienza"  Facolta' di ECONOMIA  COZZI Guido  2.000  4.600  6.600  6.050  0  0  6.050  ! 
5. Università degli Studi di CATANIA  Facolta' di SCIENZE POLITICHE  D'AGATA Antonio  6.700  15.500  22.200  22.199  0  0  22.200   
6. Università degli Studi di NAPOLI "Parthenope"  Facolta' di ECONOMIA  FRENI Giuseppe  5.000  11.300  16.300  14.928  0  1.260  16.188  ! 
7. Università degli Studi di PADOVA  Facolta' di SCIENZE POLITICHE  OPOCHER Arrigo  3.000  6.800  9.800  8.389  634  773  9.800   
8. Università degli Studi di NAPOLI "Federico II"  Facolta' di SCIENZE POLITICHE  PANICO Carlo  9.800  21.500  31.300  25.194  0  5.400  30.594  ! 
9. Università di PISA  Facolta' di ECONOMIA  SALVADORI Neri  26.600  62.000  88.600  82.461  0  6.139  88.600   
  TOTALE        78.900  180.000  258.900  235.691  1.354  20.465  257.532    


14. Risorse umane complessivamente ed effettivamente impegnate

  (mesi uomo) 
I anno  II anno  TOTALE 
da personale universitario 192  164  356 
altro personale 29  37  66 
personale a contratto 0  4  4 


15. Modalità di svolgimento (dati complessivi)

  (numero)
partecipazioni a convegni:  
in Italia 134 
all'estero 43 
articoli pertinenti pubblicati:  
su riviste italiane con referee 13 
su riviste straniere con referee 67 
su altre riviste italiane 6 
su altre riviste straniere 10 
comunicazioni a convegni/congressi internazionali 79 
comunicazioni a convegni/congressi nazionali 48 
rapporti interni 18 
brevetti depositati 0 


16. Tabella delle spese sostenute

Responsabile (Cognome e nome) Università Materiale inventariabile Grandi Attrezzature Materiale di consumo Spese per calcolo ed elaborazione dati personale a contratto Servizi esterni Missioni Pubblicazioni Partecipazione / Organizzazione convegni Altro TOTALE
1. BALDUCCI Renato  Università Politecnica delle MARCHE  12.500  0  4.000  0  0  0  12.500  1.302  3.260  0  33.562
2. BOGGIO Luciano  Università Cattolica del Sacro Cuore  9.700  0  0  0  3.525  0  4.775  0  2.484  0  20.484
3. CAMINATI Mauro  Università degli Studi di SIENA  13.399  0  590  0  0  0  4.656  0  4.499  0  23.144
4. COZZI Guido  Università degli Studi di ROMA "La Sapienza"  1.629  0  353  0  0  0  3.468  0  600  0  6.050
5. D'AGATA Antonio  Università degli Studi di CATANIA  4.026  0  2.000  0  0  2.239  7.334  0  6.600  0  22.199
6. FRENI Giuseppe  Università degli Studi di NAPOLI "Parthenope"  10.613  0  0  0  0  0  3.795  0  520  0  14.928
7. OPOCHER Arrigo  Università degli Studi di PADOVA  144  0  1.111  1.252  0  0  3.575  0  2.941  0  9.023
8. PANICO Carlo  Università degli Studi di NAPOLI "Federico II"  5.366  0  0  0  0  1.400  18.128  0  300  0  25.194
9. SALVADORI Neri  Università di PISA  19.664  0  2.730  883  1.221  7.002  27.500  255  23.206  0  82.461
  TOTALE     77.041  10.784  2.135  4.746  10.641  85.731  1.557  44.410  237.045



(per la copia da depositare presso l’Ateneo e per l’assenso alla diffusione via Internet delle informazioni riguardanti i programmi finanziati legge del 31.12.96 n° 675 sulla "Tutela dei dati personali")



Data 25/01/2005 18:16    Firma .......................................................  


.